| inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:43
Il Full Frame ha ottiche molto più grandi se vai su quelle luminose, altrimenti non cambia tantissimo con l'Aps-c; per quanto riguarda quest'ultimo, Fujifilm ha prezzi spesso simili (se non superiori) al Full Frame; Sony ha corpi stile rangefinder che può non piacere; Nikon è più limitata come ottiche. Sony A7III rientra nel budget e offre: sensore Full Frame, buona resa ad alti ISO, dimensioni non eccessive, ibis, AF valido, doppia ghiera, joystick, una marea di ottiche compatibili anche di terze parti... |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 17:06
Proprio simili non direi, due a caso, più del doppio del peso, 23mm di differenza nel diametro e 18mm di differenza nella lunghezza. Fujifilm XF 16-50 f2,8-4,5 Peso: 240 g. Diametro: 65 mm Lunghezza: 71 mm Nikon Z 24-70 f4 Peso: 500 g. Diametro: 78 mm Lunghezza: 89 mm |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 17:41
Grazie, gentilissimi. Ora ho nuovo spunti e consigli, mi faccio un bel recap di tutto e poi procedo |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:39
Laura come ti è stato detto ti consiglio di badare all'ergonomia Ti consiglio di andare in negozio e toccare con mano, per capire se fa per te. È un oggetto che utilizziamo con le mani, con pulsanti e ghiere, come minimo é consigliabile provarle un attimo prima dell'acquisto. A me è capitato più di una volta di trovare su carta la macchina perfetta e di non averla acquistata perché mi risultava scomoda |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 18:28
Grazie Stylo |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 19:54
Corpo Panasonic g97, giuste dimensioni,macchina semi professionale con tutte le ghiere,leve e tasti. Jpeg ottimi. Il menù molto semplice ed intuitivo. Obbiettivo ti consiglierei il Panasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0. solo il nome Leica é una garanzia. Staresti sulle 15000 euro in totale anche poco meno. Cosa importante avresti in futuro l'imbarazzo della scelta per gli obbiettivi sia per quantità che per fasce di prezzi tra Panasonic e Om system ci sta da avere imbarazzo della scelta. Altrimenti ti consiglerei direttamente una Nikon z50ii con obbiettivo Nikon Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 il classico tutto fare. Staresti sotto i 1500 ma per iniziare sarebbe perfetto. Però per le lenti avresti meno scelta e se inizi a voler qualcosa di obbiettivo semi professionale andresti su con i prezzi. Cmq una cosa è certa,tutti i brand hanno i pregi e difetti ma sono comparabili tra loro e stesso livello. Io ho utilizzato Canon, Sony, Nikon, Olympus e Panasonic,stessa fascia si prezzo tutte ottime. Dovresti svegliare anche in base a quella che ti piace vedere di più anche l'occhio vuole la sua parte. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 19:57
Grazie Reg.77 |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 20:23
Ciao Laura, Penso avrai capito che vi sono millemila possibilita' e suggerimenti. Sarebbe opportuno tu riuscissi a dargli una scremata prima. Suggerisco sempre di partire dal bdg (cosa che hai fatto) e poi dalle lenti. Il flusso dovrebbe essere 1) stabilire un bdg 2) capire cosa si vuol fare 3) stabilire il range di focali ed aperture equivalenti (ad es. un 50mm F2.0 rende come un 75mm F2.8 - circa - su FF ovvero come un 100mm F4.0 su 4/3 - se non mi sbaglio) necessarie a soddisfare il punto 2 4) (in combinazione col punto 3) vedere un tot di fotografie qui sulla galleria Juza e stabilire quali ottiche (marche / modelli) possano soddisfare i punti precedenti, facendosi, nel contempo, un'idea di peso, ingombri e costi 5) aggiungendo la resa dello sfocato ed, eventualmente, considerazioni riguardo situazioni di scarsa luminosita', scegliere una tipologia di sensore e rivedere i punti 3 e 4, magari chiedendo lumi sul forum 6) farsi un'idea di almeno 3 corredi ottiche - macchine (e quindi produttori) tenendo conto di tutti i vari parametri (focali, aperture, sensore, pesi, dimensioni, costo) 7) chiedere lumi sul forum. 8) valutare l'acquisto di un buon sw di pp (tenerne conto nel bdg) ed eventualmente di altra attrezzatura (cavalletto, filtri, monitor, stampante, microfono, etc.) In estrema sintesi: il corredo parte dalle ottiche, poi il sensore ed infine i produttori avendo sempre presente il bdg |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:51
Grazie Frengod |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |