| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:04
Matteo perdonami ma forse non ci stiamo capendo e stai sottolineando ciò che ho premesso nel primo messaggio . Il fatto che debbano essere molto curate esteticamente perché è "autore X" ad averla fatta e "messo in punto Y" un determinato soggetto non implica che allora per tutti è oggettivamente una foto visivamente curata. Questi sono discorsi che ho sentito fin troppe volte e per troppi autori e progetti fotografici, molti rivelatisi poi di scarso impatto. Se una persona fa una foto mettendo un soggetto a prescindere nella sezione aurea o rispettando la regola dei terzi non la rende automaticamente visivamente curata. Non so se a questo giro mi sono spiegato. La foto sopra di Mustafa Hassouna ha parecchi "difetti" tecnici in termini di regole rotte ma ciò non toglie che visivamente sia curata e spettacolare. (Tipo, la troppa vicinanza della bandiera col bordo superiore, la fionda che si sovrappone alla bandiera, lo sfondo sbilanciato come peso in relazione ai toni col bianco nella parte in alto sinistra e così via... Ma LE REGOLE non fanno la fotografia e i risultati si vedono, la foto è visivamente ed oggettivamente di impatto, quella di Wall che hai postato tu no, per chi non conosce l'autore e non ha già visto la foto in qualche suo progetto la può tranquillamente scambiare per una foto fatta col cellulare da un ponte su un sottopassaggio, l'altra che ho postato io non può essere confusa così dai "non addetti ai lavori") |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:15
No perchè tu vuoi la foto wow che non è la foto visivamente curata, ma è la foto facile e immediata che colpisce per una serie di motivi. La foto di Wall non è curata perchè l'ha fatta lui, ma perchè lo è effettivamente, il titolo The Storyteller ha un significato ben specifico rifacendosi esplicitamente a Walter Benjamin che analizza la scomparsa della narrazione orale nell'epoca moderna. Questo titolo ti spega quindi la posizione delle persone e il mostrare questo ma modernizzandolo con un contesto urbano come fa spesso. La foto è anche studiata divisa tra un ambiente naturale e uno urbano e si rifà alla pittura non solo per la composizione, ma anche per la scelta delle dimensioni: 229 x 437 cm Wall con questa foto vuole poarlare di temi come marginalità, memoria e ascolto La foto è visivamente molto curata, ma non ha l'effetto wow che non significa cura, ma solo cercare di fare una foto che a primo sguardo attira l'attenzione Quindi ricapitolando quella che ho postato è visivamente curata e composta e questo non è un discorso da circolo ma un dato oggettivo. E' comedire che Guido Guidi non curi l'aspetto estetico delle sue foto perchè non cerca la foto wow con i colori saturi o in contrasto tra loro |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:18
Nessuno ha detto che "non è curata" o che non abbia significato, ho parlato di "esteticamente curata" e l'effetto wow è proprio un'altra cosa di altri autori che non c'entrano nulla con questi citati da noi (e che non cito per non fare flame, ma sono famosissimi). Ernst Haas e Mustafa Hassouna fanno tutt'altro che foto "effetto wow". Un altro esempio è salgado ma quello è wow, è pieno di significato, è visivamente magnifico, è tutto. La foto di Wall, curata e tutto quello che vuoi, pensata per essere visivamente esattamente in quel modo sotto studio ecc e pienissima di significato, a livello estetico non è niente di che. (Ciò non toglie validità alla foto, sia chiaro, stiamo parlando solo di "visivo") |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:21
Qui do uno che progetta tutta l'estetica della foto, la mostra in formato monumentale non ha un'estetica curata Scusami ma é un'affermazione che trovo poco logica perché contiene un controsenso. Banalmente stai dicendo che ha un'estetica che a te non piace il che non significa poco curata |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:24
Semplicemente perché entri nel giro logico "l'ha fatta Wall che l'ha pensata e studiata quindi automaticamente è visivamente curata", infatti citi questa cosa più volte. Se l'avessi postata io uguale non l'avresti minimamente considerata una fotografia. È quello il punto. Confondi effetto wow e scelte visive con bellezza/cura visiva, il controsenso è altrove e sto cercando di fartelo capire in tutti i modi e con diversi esempi, ma nada. Comunque contento che ho avuto la prova di ciò che stavo dicendo subito in topic... |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:27
“ Banalmente stai dicendo che ha un'estetica che a te non piace il che non significa poco curata „ Concordo. E' come la famosa storia del piccolo taglio di Erwin Olaf. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:31
@theblackbird in questo stesso forum ho difeso autori che non curano la parte estetica, e fra l'altro vorrei mi quotaste precisamente dove ho detto che a me non piace e quindi è poco curata |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:35
Qui: “ Il fatto che debbano essere molto curate esteticamente perché è "autore X" ad averla fatta e "messo in punto Y" un determinato soggetto non implica che allora per tutti è oggettivamente una foto visivamente curata. Questi sono discorsi che ho sentito fin troppe volte e per troppi autori e progetti fotografici, molti rivelatisi poi di scarso impatto. „ “ quella di Wall che hai postato tu no, per chi non conosce l'autore e non ha già visto la foto in qualche suo progetto la può tranquillamente scambiare per una foto fatta col cellulare da un ponte su un sottopassaggio, l'altra che ho postato io non può essere confusa così dai "non addetti ai lavori" „ |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:36
Ok, ora prova a rileggere con calma per comprendere bene il testo perché io non sto vedendo ciò che sostieni. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:39
ho riletto non è un'opinione hai scritto tu che visto che non è di impatto questo implica che visivamente è poco curata. Poi se vuol dire altro allora scrivi altro perchè il testo quello dice. Siccome a te non piace vista damonitor la consideri non di impatto e facilmente intuibile da nonna pinuccia allora funziona meno Hai pure sottointeso che sono discorsi fatti solo perchè l'autore è conosciuto e che se non lo fosse non se lo cagherebbe nessuno La foto che hai postato è banalmente facile, di impatto per chiunque quindi quello che stai dicendo è che una foto per essere visivamente curata deve essere così |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:57
Ci riprovo ma per l'ultima volta perché o causa lacune mie di comunicazione - probabilmente - o tue di comprensione o entrambe le cose, non si va da nessuna parte ed è inutile intasare un topic, al massimo si discute pacificamente in privato. Il topic è stato aperto sulla domanda fondamentale "una fotografia è tale solo se contiene un messaggio?" Ed ho spiegato che c'è messaggio e cura visiva (NON intesa come soggetti messi al posto giusto o effetto wow, ma come utilizzo del fotogramma come spazio in cui raffigurare in maniera bella l'istante fotografato) Ovvero punctum (la parte che colpisce esteticamente) e significato (la parte narrativa). Paradossalmente (e contrariamente a quanto hai affermato su di me) ho spiegato che la fotografia può contenere o solo una o l'altra cosa, ma che le fotografie più belle PER ME sono quelle in cui il fotografo riesce a riconciliare entrambe le cose in un unico fotogramma. C'è chi preferisce non guardare alla pura bellezza estetica prediligendo il messaggio altri il contrario, vuoi per scarsa abilità o semplicemente per approccio diverso. Ogni foto ha un minimo (o un pesante) studio visivo, non è che nei reportage giornalistici il soggetto della cronaca me lo mettono nascosto in secondo piano da oggetti a bordo fotogramma. E quella che hai postato tu ha un pesante studio visivo dietro, come disposizione generale. Ma di bellezza estetica, che è un'altra cosa ancora, c'è poco, non che non sia voluto in questo caso, è stato semplicemente prediletto il messaggio visivo. Colori smorti, composizioni spezzate, soggetti sparsi e impatto tenue, nessun gioco di forme e colori, sono tutte robe estetiche non presenti. (Ma, per farmi capire, perennemente presenti nei fotogrammi dei film, dove in cinematografia e contrariamente alla fotografia c'è necessità di bellezza estetica, c'è sempre) Per finire l'effetto wow che citi tu è determinato da un certo tipo di post produzione o di scelta di soggetti al fine di racimolare compiacenza a primo impatto, come il vizio di fotografare perennemente persone nude (principalmente donne, va di moda così ultimamente), post produzione pesante sul contrasto, effetti luce e così via. Non mi pare che nessuno degli autori citati faccia niente del genere, o sbaglio? |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:07
Hai centrato il punto, stai definendo la bellezza estetica secondo un tuo canone ed è quello che ti contesto Prendiamo la foto vincente del WPP dell'anno scorso. E' una foto immediata, studiata per essere un'icona, tra l'altro dando un significato lontano dal reale, perchè tutti la chiamano la madonna di Gaza, parli di una donna mussulmana, ma ci appiccichi una visione cristiana. Questo perchè la foto è pensata per essere un simbolo, per essere vista in una galleria in mostra e essere immediata per noi occidentali. Scelgo una foto dai bei colori, dai bei contrasti come hai postato tu, è facile, immediata, ha un messaggio ma al contempo si fa notare. Ecco tu definisci questo come foto visivamente curata e ti ho fatto un esempio chiaro che indica che questa visione è limitata e sbagliata. L'effetto wow è questo:
 foto facile subito capibile, non occorre sforzo alcuno per leggerla. Funziona? si e' migliore di questa ?
 in base a cosa? |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:10
Il solito problema, a mio avviso, confondere spettacolarità con bellezza, estetismo con estetica. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:13
“ Scelgo una foto dai bei colori, dai bei contrasti come hai postato tu, è facile, immediata, ha un messaggio ma al contempo si fa notare. „ Come non dimenticare i bei colori di salgado o i bei colori e composizione delle foto della Maier che se vedi nei miei messaggi di altro topic ho difeso nei giorni scorsi. Come volevasi dimostrare non hai capito ciò che ho scritto e presupponi che sto facendo un discorso su un mio canone estetico soggettivo e anzi affermi che per me è una foto migliore di un'altra sulla base solo estetica, mi dispiace perché più terra terra di così non ho un vocabolario adatto per spiegarlo, quindi passo. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:15
a quanto pare non solo io, ma anche andrea e TheBlackbird. Forse abbiamo un vocabolario troppo limitato ma io credo non sia il caso. Sicuramente citando Salgado e parlando di foto Bn è evidente che non hai capito quanto ho scritto perchè prendendo molte foto di Salgado rientrano esattamente nell'esempio fatto: img.artlogic.net/w_2020,h_1160,c_limit/exhibit-e/55f7ef8984184eba568b4 foto immediata, facile e di impatto visivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |