RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio della R per foto sportive sotto i 1000€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Meglio della R per foto sportive sotto i 1000€





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 19:18

Non posso aiutarti...mi dispiace

In Nikon potresti scegliere un'ammiraglia come D3s con cui lavoro e scatto sport fino a 12800 ISO in jpeg per la stampa immediata...oppure più recente una D4

Tra le Pro c'è la Nikon D750


avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 22:31

Non penso che con una 1dx si troverebbe tanto diversamente dall'usare una d3/d4. Alla fine la 1dx era l'ammiraglia canon di punta fino al 2016. Un carrarmato per lo sport insomma.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:05

Samuele + 1, anzi +2! GL

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:38

Non cambiare a nulla... D3x e D4 hanno più GD a ISO bassi ,come rumore forse un pelo meglio la 1dx ..la D3 ,che però e' più vecchia, e un pelo sotto.....ma son quelle cose da laboratorio.
Come scegli cadi bene.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:48

Vado fuori dal coro (tanto è una vita che lo faccio) e dico R8: con lo sport ci lavoro, ho R6, R7 (per la verità appena venduta, ma questa è un'altra storia) e R8 e da quando ho cominciato a provare R8 sia nei palazzetti che nel calcio, R7 ha cominciato a rimanere a casa e lavorando con le 2 FF e con varie ottiche (70-200 2.8 IS II e 24-70 2.8 II o, dove la luce lo permette, 70-200 f/4 IS II e 24-105 f/4 Art) ho potuto fare tutte le varie prove, incroci, etc e alla fine l'autofocus della R8 surclassa quello della R6, percentuale di foto a fuoco notevolmente superiore, etc. ed anche la tanto criticata batteria... con l'otturatore elettronico, proprio 2 gg fa, ho scattato oltre 1350 foto ad una gara ippica e ancora ce n'era, ma essendo una Neewer (anche qui: apriti cielo!!! non originale? ahi ahi...) non viene segnalata a display la carica residua. Unici 2 "problemi" della R8: un solo slot che, dovendo "portare a casa assolutamente almeno 50 foto", mi costringono ad utilizzare sempre e comunque un secondo corpo (anche se vorrei conoscere chi ha avuto problemi in tal senso, di fotografi ne conosco e mai nessuno ne ha avuti ma si sa, c'è sempre una prima volta...) e - a seconda del tipo di illuminazione, ma finora ho avuto questo problema in una sola palestra di provincia, scolastica, nulla di "serio" - il banding che potrebbe saltare fuori utilizzando l'otturatore elettronico (unico che puoi utilizzare per lo sport vista l'inadeguatezza di quello pseudo-meccanico) mentre invece di rolling shutter ce n'è veramente molto, molto poco. soprattutto rispetto alla R7. E quando non scatto sport e vado per uccelli/insetti, utilizzo senza problemi la R8 anche con prescatto etc ed anche in quel caso, problemi 0. Per me è una piccola grande fotocamera, comprata più per curiosità che per convinzione, ma utilizzandola (anche con i teleconverter EF, che gestisce ottimamente) mi sono deciso a vendere la R7.
Ps: nelle ultime gare di basket ho notato che un paio di "colleghi di bordo campo" - evidentemente ignoranti come il sottoscritto - avevano al collo anche loro 2 piccole R8: chi bada alla sostanza non guarda se la fotocamera è "entry level" o "poco indicata per lo sport", l'importante è spedire le foto e continuare a farlo anche in futuro.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:04

@Pgatto. Visto il materiale di cui disponi, vado un attimo OT, e ti pongo due domande: 1) a parte l'ovvio stop (in più e/o in meno) come valuti QUALITATIVAMENTE il 70-200/4.0 L IS Mk. II vs/ il 70-200/2.8 L IS Mk. II? 2) Sempre qualitativamente (ed al netto dello stop + o - e dei 35 mm. in più ... insomma, sulle lunghezze focali ed aperture comuni), il Canon EF 24-70/2.8 L Mk. II vs/ il Sigma Art 24-105 OS? Questi ultimi li ho anch'io e, da un test(icolo) velocemente e malamente eseguito, mi sono parsi al medesimo standard qualitativo. Che ne pensi?
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:17

@GL in 2 parole: quando posso, utilizzo l'f/4 (ed il liscio era ancora meglio...): più nitido a TA e ovviamente più leggero ed anche nel caso di 24-70/105, quando possibile (ma soprattutto quando non ho voglia di avere 2 corpi) preferisco il 24-105 che - soprattutto nel basket - mi permette di coprire più campo. Il resto lo hai ben detto tu, qualitativamente si equivalgono.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:21

Io due corpi full frame non li ho mai avuti, ho sempre affiancato una apsc (al momento ho r6 mk 2 e r10) a parte un breve periodo in cui ho tenuto la R e la 5d mk 4 per capire se aveva senso passare a ML mollando le reflex, per cui eviterei di avere nello stesso momento la R e la 1dx. Per me la cosa migliore è vendere la R e poi soldi in mano decidere se prendere una r6 o una r6 mark 2.. La 1dx è una gran macchina, ma è molto pesante, rumorosa e l'autofocus è certamente migliore rispetto alla R in modalità servo, ma non lo è rispetto a r6 e soprattutto r6 mark 2,ed è pure più lenta in raffica.. Senza considerare che si parla di una macchina di 13 anni fa, con tutti gli annessi e connessi (pur essendo all'epoca il top di gamma)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 15:55

Io ho menzionato Nikon perché ci lavoro nello Sport...non è la D3 del 2007 ma ho suggerito la D3S (2009) che uso insieme alla D5 e regge gli ISO molto meglio Sorriso

Le Canon non le conosco e ora con le mirrolens i prezzi sono scesi drasticamente.

Se hai già un parco ottiche luminose Canon ti conviene rimanere in casa.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 17:06

@Pgatto. Grazie per la risposta!
@Steva. Posso fare un sorrisetto (senza polemica): associare alla 1 Dx Mk. I il concetto di "lenta in raffica", con 12 ftg. al secondo ... che poi le ML (R 6/R 6 Mk. II) facciano meglio, non lo discuto!
ciao ad entrambi.
GL

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 17:50

@Pgatto, ho appena letto la recensione di R7, concordo in pieno sul fatto dell'incompiuta. Anch'io l'ho sempre pensata come una camera di test, per vedere come il pubblico rispondeva nuovamente ad una aps-c di fascia alta. Però realizzata senza troppa convinzione, basti pensare che non è mai stato previsto un battery grip. Spero la prossima sia la vera erede di 7d/7d2 e che almeno rendano il corpo compatibile con il bg di R6/R5.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 17:57

@Samuel87 una volta le case produttrici sperimentavano in casa, adesso sperimentiamo noi per loro e a che prezzo... e no, non siamo OT, visto che si sta parlando di foto sportive e la R7 "sarebbe" la Ml Canon indicata, quindi se all'autore del post venisse in mente di prenderla in considerazione, almeno che sappia a cosa andrebbe incontro.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 18:11

non ho detto che la 1dx è lenta, ho detto che è più lenta della r6 mark II (anche in meccanico, in elettronico non ne parliamo anche se 40 fps son pure troppi a parere mio,ma volendo si possono ridurre)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 19:33

... eh Steva il "minimo sindacale" ora è di 120 ftg./sec.! Altrimenti come si potrebbe fare, oggi, a scattare le fotografie che, ieri, non si sarebbero potute realizzare?MrGreenMrGreenMrGreen GL

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 21:29

La 1dx fa 12fps in meccanico, penso il top per l'epoca del lancio, la r6II in meccanico è uguale. Poi che effettivamente, se non per il discorso banding, l'elettronico di R6II e R8 sia utilizzabile nel 90% dei casi e si possa sforare di molto tale cifra, nulla toglie alle capacità delle 1dx. Ovviamente non avrà tutti i riconoscimenti...però basta farsi un giro nella galleria per vedere di cosa è capace una 1dx.

@Pgatto io dico anche che se una casa produttrice sbandiera una feature, questa deve essere utilizzabile. Lo stesso discorso lo sto facendo anche per panasonic, essendo interessato all'L-mount per la presenza di sigma. Se ci si vanta di 40 o 70 fps delle ultime s1II, ma il buffer consente 3 secondi di raffica, con prescatto 1,5, dopodiché la fotocamera si blocca per il salvataggio, ecco che quegli fps sono inutili. I 30fps in elettronico e il prescatto sulla r7 non li avrei pubblicizzati come qualcosa di svolta, dato che hanno delle limitazioni così importanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me