RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

H&M clona 30 modelle con ai


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » H&M clona 30 modelle con ai





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:34


la modella viene pagata per NON FARE

Sbagliato: la modella viene pagata per fare la modella, l'AI ha bisogno di un punto di partenza e in questo caso funziona come una specie di editing 10.0
Non mi stupisce, già nel 2012 si parlava di fare i cataloghi di campionario con i render degli oggetti anziché fotografarli...

Da fotografo vedo l'AI come una grande opportunità, è uno strumento nuovo e come tale va imparato e utilizzato quando serve. Per esempio le maschere: la rimozione oggetti e il denoise hanno stravolto il mio workflow in meglio.
Non l'ho ancora utilizzata per "creare" immagini, è una cosa che non mi interessa.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:46

@Checco79 ma anche tutti gli altri lettori, credo bisogna fare un attimo distinzione.
Credo che nel post di parli di AI generativa, non strumenti AI, quali Denoise e simili, in pratica si parla di quella ai che "senza nulla" (che poi non è così) porta un output

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:00

Entro pochi anni l'AI si mangerà la maggior parte dei lavori di concetto e purtroppo anche quelli creativi

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:11

E, finalmente, vi saranno nuovi stimoli ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:46

Speriamo di non diventare la società degli stimoli ma senza prospettive

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:54

Entro pochi anni l'AI si mangerà la maggior parte dei lavori di concetto e purtroppo anche quelli creativi

@Babo

ne sono già passati due e quel che scrivi vale per tutto quello che è dozzinale, per tutti quei campi dove qualità e creatività sono medi, quelli dove prima della AI si copiava e rubava andando di timbro tampone.
fare il grafico generativo richiede molte competenze per produrre materiale da usare nel mondo reale e gusto e misura sono richiesti comunque e questo al netto del fatto che si faccia una foto o meno.

l'equivoco di pensare che la creatività si fermi dove si ferma la realtà fotografica è proprio degli appassionati ed è comprensibile perché siamo in un forum che tratta fotografia. le sezioni AI presenti in juza danno la misura esatta su quel concetto di creatività e qualità di immagine, vederle aiuta molto e juza ha aperto le porte 'totalmente' a quella tecnologia in un forum di fotografia specificando che si possono produrre immagini di persone (ha cambiato idea due volte in un anno e mezzo)

a me sembra che il tono della discussione (non mi riferisco in questo caso a quel che hai scritto solo tu) sia fermo al 2023 perché le motivazioni, la fine della professione ecc, tutto è rimasto immutato da due anni mentre nel frattempo moltissimi fotografi usano costantemente strumenti generativi convinti che le foto siano ancora autentiche come in passato per il solo fatto di aver scattato, stravolgendo parti delle ima ogni con elementi finti.


E, finalmente, vi saranno nuovi stimoli ;-)

@Frengod
esattamente e questo grazie al lavoro di ricerca ed esperienza dei grafici generativi che hanno anche esperienze fotografiche.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:03

Immutati? Direi di no e ti faccio un esempio concreto.
Per alcuni lavori in azienda ci servivano di un illustratore che ovviamente aveva un certo compenso, ora un collega lavorando con ai generativa ha sostituito illustratore.
E non é l'unico cambiamento ma solo un piccolo esempio.
Anche modifiche video che ci servivano non vengono esternalizzare perché grazie ad ai abbiamo velocizzato il lavoro e riescono i tecnici interni

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:14

A parte la fotografia/grafica/video/illustrazione, quanti posti di lavoro genererà l'AI a fronte di quanti ne cancellerà nei prossimi anni?
Potenzialmente saremo su una proporzione di 1 a 10 nel breve termine, che poi salirà facilmente fino a 1 su 100 sul medio e andrà sempre peggio a meno di regolamentarla fortemente (impossibile) o ripensare totalmente la società a partire dal rapporto lavoro/guadagno/vivere. Può essere sia un sogno che un incubo a seconda della direzione che si prenderà e come al solito nessuno di noi avrà voce in capitolo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:10

Concordo con Babo. Nonostante l'AI possa rivelarsi utile in molti campi, la perdita di lavoro non è commisurabile con la creazione di nuovi posti legati all'AI, visto che lo scopo è far fare tutto a lei, persino la programmazione. E chi pensa che tra 30 anni saremo tutti a casa e l'AI lavorerà per noi, ha una visione utopistica. Io lavoro in un settore dove l'AI, nel giro di due anni, ha cancellato migliaia di lavoratori e quelli rimasti hanno visto decimare i loro profitti. Per ora gli unici che hanno aumentato enormemente il loro giro di affari a cauasa dell'AI, nel mio settore, sono aziende enormi che forniscono servizi integrati ad altrettante aziende enormi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:13

Ah, aggiungo, oggi H&M ha clonato, un domani prossimo non avrà bisogno di clonare nessuno.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:16

Non lo aveva nemmeno oggi, lo ha fatto perchè a livello pubblicitario è un'operazione sensata malgrado il dover pagare dei diritti di sfruttamento dell'immagine delle modelle

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:48

Ovvio, magari avranno messo sul piatto della bilancia che in certi ambiti ancora possa servire e si tengono buona la categoria e l'opinione pubblica. Sicuramente fotografi, truccatori, sale studio, ecc... non saranno contenti, ma immagino che già sappiano com'è l'andazzo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:00

Concordo con Matteo quando dice che la vera sorpresa (se così si può definire) è che questo cambiamento sta andando alla velocità della luce.
Concordo con Red Tale quando parla della paura di perdere la soddisfazione di far vedere un ritratto alla persona, ovviamente noi (amatori) perdiamo solo quello mentre i professionisti presto perderanno il loro lavoro (fotografi, MUA, ecc...).

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:39

Se sta già mettendo alle corde i creativi, l'AI ha il potenziale di sostituire praticamente qualsiasi lavoratore. Pensate a quanta gente lavora negli uffici pubblici e privati, banche, poste, spariranno poi anche contabili, commercialisti ecc, l'elenco è lungo e ad ogni avanzamento (sempre più veloce) altre categorie si aggiungeranno all'elenco, la guida autonoma presto farà fuori autisti, conducenti bus, tassisti. Al momento resisteranno un po' di più i lavori più manuali, i riparatori, i tecnici specializzati, l'assistenza ai malati ma anche qui prima o poi l'automazione con i suoi progressi non farà prigionieri. Da qui le prove con reddito di cittadinanza che tapperà il buco fino alla completa trasformazione della società in...boh

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:45

Concordo con Red Tale quando parla della paura di perdere la soddisfazione di far vedere un ritratto alla persona, ovviamente noi (amatori) perdiamo solo quello mentre i professionisti presto perderanno il loro lavoro (fotografi, MUA, ecc...).

Per quanto è inflazionata la fotografia, vissuta solo tramite instagram, con categorie di bellezze basata su pelle liscia e lievigata esnza difetti, in un mondo dove conta più la saturazione dell'espressione di un ritratto, beh è gia perso MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me