RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:40

Scusa ma quando mai é stato diverso? Mi sembra normale logica di mercato
Quello che é diverso é che le riviste non pagano quasi più


Non è mai stato diverso. Sto dicendo, se volete un riassunto, che il denaro droga la percezione di qualità.
Fino ad un certo punto, perchè poi a livelli massimi, ovviamente, non ci sono "scarsi".

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:59

Quello che differenzia un amatore da un professionista? A parte i discorsi sulla partita iva, guadagno etc... in un mondo ideale un professionista dovrebbe avere un'idea e, partendo da quella, saper molto bene come realizzarla grazie alle sue conoscenze approfondite della composizione, della luce e del linguaggio fotografico. Un amatore tende ad avere più un atteggiamento passivo, della serie... andiamo in un bel posto, scattiamo e qualcosa esce. Uso il condizionale perché nel mondo reale ci sono professionisti scarsi ed amatori molto bravi. Oggi chiunque può scattare fotografie ed essere preso sul serio anche a causa dell'enorme diffusione e facilità con cui è possibile produrre immagini.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:05

intendo livelli alti editoriali.


Su questo ci sono dei distinguo da fare.
Bisognerebbe separare il discorso tra il livello alto e tutto il resto, perché sono davvero due mondi diversi.

In linea di massima capisco il tuo punto.

Solo non credo che sia tutto davvero meritocratico da un punto di vista fotografico. Giusto o sbagliato che sia, oggi bisogna anche sapersi vendere — e questo, secondo me, drogando il rapporto, sposta l'attenzione da ciò che si produce a come lo si propone.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:34

Occhio però che tutta questa discussione sulla professionalità si potrebbe tranquillamente girare anche su chi ti contatta.
Perché non è che dall'altra parte arrivino sempre richieste chiare, strutturate o fatte con criterio.
A volte sembra che si improvvisino più loro di chi scatta.

Faccio alcune cit. di esperienze passate:

"noi avremmo anche un budget..." (senza mai dirmi quale)
"tu via già a quell'evento?" (perchè se vado già ti risparmi il mio compenso?)
"già che sei li mi fai..." (simile a sopra)
"ah ma devo pagare per fare un post su instagram?" (giuro)
"hai delle foto per noi?" (per poi sparire davanti al metodo di pagamento)
"dai vieni anche tu visto che ti piace fare le foto" (eh certo, e intanto pagavano un altro)

Uno può essere il più bravo del mondo, ma se poi si trova davanti proposte del genere, ma forse sto andando OT.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:38

se continuano a chiamarlo non è solo per il prezzo ma come si è comportato con i clienti e il servizio che ha prodotto.


O per abitudine, la cosa più difficile da cambiare per l'uomo.
O perché non ne capisce il valore (basso magari)

Ma stiamo andando oltre secondo me.
Io non ritengo sia sbagliato vendersi, dico solo che il tutto propende tutto un po' troppo verso il vendersi. Che poi sia giusto sono d'accordo, o perlomeno che sia necessario.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:06

Anche la capacità di sapersi vendere fa parte delle qualità che deve avere un professionista!

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:16

il professionismo significa solo che in qualche modo sei pagato da un cliente. non è un giudizio di qualità.

è incredibile che nel 2025 ci siano ancora dubbi su una cosa del genere

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:20

il professionismo significa solo che in qualche modo sei pagato da un cliente. non è un giudizio di qualità.


Sinceramente non l'avevo mai pensata così semplice, ma ci sta.

Però per rispondere alla domanda iniziale quindi? Non c'è differenza potenzialmente tra un professionista ed un amatore a livello di scatto. Solo a livello di "per chi fai lo scatto".

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:28

Però per rispondere alla domanda iniziale quindi? Non c'è differenza potenzialmente tra un professionista ed un amatore a livello di scatto. Solo a livello di "per chi fai lo scatto".


Dipende dal campo di lavoro del professionista, difficilmente un amatore sarà al livello del professionista di Vogue sia per capacità che per disponibilità di mezzi e opportunità se si parla di matrimonialista ormai non c'è più differenza fra il professionista e un buon amatore, per quanto riguarda lo spettacolo ormai i doppiolavoristi, o quelli che regalano le foto (spesso per passare al livello di doppiolavorista) hanno distrutto il mercato.
L'unica differenza comune a tutti questi settori e la fattura finale.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:38

difficilmente un amatore sarà al livello del professionista di Vogue sia per capacità che per disponibilità di mezzi e opportunità


Secondo me solo per le opportunità, il resto non è detto.

per passare al livello di doppiolavorista


Io non demonizzo tanto, sono passaggi che bisogna fare. Difficile passare a fare il professionista da zero, un percorso ci dovrà pur essere, il problema è altrove. Ma è un altro discorso già trito e ritrito.

L'unica differenza comune a tutti questi settori e la fattura finale.

Ecco, se l'unica cosa che fa differenza è quella, siamo alla frutta però.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:45

Io non demonizzo tanto, sono passaggi che bisogna fare. Difficile passare a fare il professionista da zero, un percorso ci dovrà pur essere, il problema è altrove. Ma è un altro discorso già trito e ritrito.


Non mi riferisco al ragazzo che inizia un percorso, comunque nel modo sbagliato perché è un marchio che ti rimane addosso tutta la vita lavorativa, ma a chi ha già un lavoro sicuro o la pensione e regala foto per aprirsi uno spazio di doppio guadagno spesso a basso costo e in nero, in altre parole concorrenza sleale e t*faldina.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:54

Mah, secondo me è il sistema in se che non da molte strade pulite da seguire all'inizio.

Poi hai ragione, ad un certo punto bisogna avere il coraggio di fare un salto di professionalità o lasciare perdere. Altrimenti ci perdono tutti.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:56

Se tu sei un amatore e vuoi essere scelto e pagato per un evento come mi sembra il caso tuo, quindi sono inutili i discorsi generalisti fatti in precedenza sul vendersi, o sulle capacità generali di un professionista, devi essere tanto ma tanto tanto bravo. Se fai solamente foto buone ma come gli altri, come avviene, non vieni considerato come credi, ma non è cattiveria è che quello che offri molto probabilmente è al max uguale a quello degli altri.Fatti un nome a suon di riconoscimenti vedrai che le mail arrivano.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:08

@sigmarco ma quali sarebbero le tue foto o meglio i tuoi lavori che sarebbero stati penalizzati rispetto ad altri ? Ci fai vedere qualcosa così capiamo di cosa si parla, perché altrimenti parlare di aria fritta ci si perde in meandri inutili.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:20

RobBot, tranquillo, io non sfondo perché non sono abbastanza bravo.

Parlo in generale da quello che ho visto in questi anni nel mio ambiente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me