| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:38
Sí, lo presi con la prima S1. Lo trovo molto buono sia per video che per foto da tutti i punti di vista. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 7:48
Confermo la bontà del 24-105 mm: peccato solo che sia decisamente grandicello e pesantuccio ma non poteva essere diverso, d'altronde. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:19
Molti mi consigliano il 24-70 Sigma che tra l'altro è 2.8. Oppure il nuovo 28-105. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:49
Io il mio l'ho preso in offerta con la prima S1 nel 2019. Se lo dovessi prendere ora credo gli preferirei il Sigma 28-105. Certo che come tutto fare, da 24 a 28mm c'è una certa differenza. Non sono alternativi l'uno dell'altro per una buona fetta di cose. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:57
Hai perfettamente ragione |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:26
“ Come fa a fare riconoscimento occhi con lenti manuali? „ Basta non confondere il "riconoscimento occhi" (cosa che tutte le ml potrebbero in teoria fare) con la possibilità di mettere a fuoco in quel punto.....in sostanza la macchina ti trova l'occhio e tu giri la ghiera di maf fino a che lei ti da la conferma....sostanzialmente, poi, non è che sia una funzione diversa dalla conferma di maf su un quadratino di pixel qualsiasi, perchè è ovvio che a mano non riesci a fare nessun "inseguimento"....però dal punto di vista "marketing" è sicuramente scenografica... |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:49
“ Molti mi consigliano il 24-70 Sigma che tra l'altro è 2.8. Oppure il nuovo 28-105. „ Il 24-70, ho il serie II, è veramente ottimo. Fra l'altro la seconda serie ha anche contenuto leggermente peso e dimensioni, anche se resta un poco voluminoso. A volte penso di sostituirlo con il 28-70, altra ottima ottica però è della serie Contemporary che non è proprio la stessa cosa di un Art. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 16:21
Complimenti per l'acquisto! Seguo. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 17:22
@Antonio Benedetti Se ti interessa avere la massima qualita' dell'immagine, il Lumix 24-70mm f2.8 e' la migliore lente zoom che puoi comprare in ambito fotografico. Il Sigma va bene, ma il Lumix e' il top. Le ho avute entrambi, messe a confronto, ed alla fine ho venduto il Sigma per comprare il Lumix |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 8:07
Il fatto Luca è che il Panasonic pesa quasi un kg e, almeno per me, un tuttofare non può essere così pesante. Prima del Sigma avevo il Leica 24-90 ed era veramente strepitoso, però erano troppe le volte che lo lasciavo a casa e quindi lo ho sostituito anche se molto a malincuore. Io sono disponibile a viaggiare “pesante”, ma anche qua c'è un limite. Anche se non raggiungo il top della qualità, preferisco il giusto compromesso fra volumi e pesi. Discorso analogo per il Sigma 14-24, ormai è vicino al licenziamento a favore del 16-28… Sicuramente ognuno ha il suo personale limite immaginario in termini di pesi e volumi, per me, già il Sigma 24-70 II è molto vicino a quel limite! Panasonic, come sempre, fa incazzare come delle biscie. Fa un 28-200 che fa invidia ai microquattroterzisti e poi ti fa un 50mm da 1kg… maledetti! |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 9:39
Si Pierino64, di essere pesante e grosso lo è veramente. Però ha una resa “Leica” vera (tranne che per le ombre che sono leggermente più chiuse)…io lo uso con la S5II, nella peak design 6l, quindi il peso ed ingombro passano in secondo piano. Questa lente e camera, attaccati al collo, diventano scomode da portare in giro per lunghi periodi, hai ragione. Il Leica 24-90 è esagerato…decisamente più lungo del Lumix. Domanda…riesci a digerire la vignettatura e distorsione esagerata del 16-28mm? A me non faceva impazzire e dopo che me lo hanno rubato, non l'ho ricomprato. Ho preso un Distagon 15mm f2.8 al suo posto |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 11:19
Avete necessità del 2.8 come zoom wide? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:04
“ Visto che si parla di sigma mc21, qualcuno dice che con s5II funzioni bene sono in af-c, mentre le prestazioni calino in af-s. „ premetto che uso l'mc21 solo per adattare il canon 135 f/2 che non è certamente la lente più moderna di canon anche se, a mio modesto parere, la più bella! Detto questo confermo: con s5M2 funziona in modo accettabile solo in AF-C il che è ovvio perché l'ad a FASE su Panasonic funziona SOLAMENTE in AF-C. In AF-S la macchina mette a fuoco a contrasto con tutti i limiti del caso. Diciamo che con S5m2 sembra di essere ritornati alla soni A7rIII ma la cosa veramente buffa è che per loro è un enorme passo avanti! Ma con Panasonic è così... inutile inca...si! Fanno una macchina con un file portentoso con un wb-auto che non ha rivali e che riporta pronto macchina files che sono già perfetti. Real-lut, vari formati tra cui il verticale, live comp. hires a mano libera..... poi si intro1ano su limiti idi0ti come la prima tendina elettronica limitata a 1/2000 (che non sarebbe un problema se il elettronico puro non ci fosse un RS invalidate o un black out fastidiosissimo con il meccanico puro). Oppure un machiavellico sistema di anteprima che con tempi lunghi farebbe bestemmiare anche Gesù nel giardino degli ulivi! Guardate, la butto li sia mai che qualcuno di Panasonic Italia, Europa o che ne so io sia in ascolto.... vengo io a mie spese a parlare con qualche tecnico vostro . Dico veramente... andiamo alle 4 di mattina su una scogliera ad aspettare la luce che sorge e poi facciamo gara di bestemmie tra le combo alla Mortal Kombat per riuscire a capire che stragranRazzo si sta inquadrando. Vi prego.... a mie spese. Non pretendo favori in acquisto, Non metto recensioni negative. Mi pago anche i pranzi. Perché porca di quella ladra.... non è possibile che tutti sti influencers, tutte ste riflessioni etrusche, tutti sti super pro delle pippe sul tubo, eccetera non riescano a rilevare quelle pecche che sono li da vent'anni e che continuano a sfracassare la wallera! Ma veramente consigliate una macchina per i paesaggisti e poi fate scatti a caso a mezzogiorno solo per valutare la GD? La GD quella è da 10 anni per tutte le macchine uscite e il paesaggista di un certo livello se ne sbatte del 0,00002% in più o in meno di GD. Scusate lo sfogo e Buona Pasqua a tutti! PS: credo che per il piacere di scattare terrò la s5m2 con alcune lenti selezionate. Per la fotografia d'azione cercherò una a6700 con 70-200 gm. 11 fps in meccanico sono oltremodo sufficienti, posso duplicare il 70-200 che già con il cross aps mi gasa o al limite ci sbatto su il 200-600. Alla fine con meno di 3000 € sono a posto ed ho finito di investire Su mal riposte speranze. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:28
Si potrebbero sottoscrivere anche le virgole!!!!! Buona Pasqua a tutti! |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 13:29
Buona Pasqua! Detto ciò, concordo in pieno con Lespauly. Io, come già ripetuto, utilizzo canon. Ho preso una r6II perché dopo aver perso tutte le foto causa problemi su una sd di marca (è diventata proprio inutilizzabile), ho deciso di volere una fotocamera con doppio slot. Da quando l'ho presa, non sono mai riuscito ad apprezzarla, a parte l'autofocus veloce, la gestione dei flash e i files leggeri, non ci ho trovato nulla di speciale. I colori non mi piacciono, il rumore non mi piace, il feeling di scatto, i materiali, la disposizione dei tasti...e posso continuare, ma non la finiamo più. L'anno scorso per sfinimento, dopo un periodo non troppo felice, volevo provare altro, stavo per andare da rce per vedere una fuji x-t3/x-h1...ma alla fine ho trovato la s1r in offerta nuova allo stesso prezzo delle fuji usate. Il corpo, i tasti il feeling mi sono piaciuti un sacco. Il file esce come lo voglio io, anche in jpg. Adesso ci ho abbinato il 35-150 della samyang ed è di un'enorme flessibilità. Gli impegni fotografici non personali di solito riguardano qualche foto a teatro e saggio di danza, se le scene non sono troppo complesse, l'autofocus lo reputo più che sufficiente. Quello che pesa anche a me è che panasonic faccia delle fotocamere con sulla carta delle caratteristiche stratosferiche e poi si perda nel piccolo. Ogni tanto mi capita di voler giocare con i tempi e reputo anch'io insopportabile quel sistema di anteprima. Ma la cosa che a me pesa di più è sicuramente la mancanza di una compressione sul raw. Siamo nel 2025, per me questa è una mancanza grave, perché se non si ha bisogno di recuperi estremi, la differenza con il raw non compresso a livello qualitativo è praticamente nulla. Tornare a casa con 60gb di materiale anziché 160, per me farebbe una grossa differenza. Come già stato detto, panasonic la vedo molto immobile e continuare ad aspettare e sperare, posso pure farlo per carità, però mi sembra che ci mettano sempre il minimo impegno indispensabile. Mi fa gola la s1rII, ma vedere che ancora alcuni problemi persistono, mi fa dubitare molto. Le nuove canon ovviamente non mi piacciono, ho provato a vedere qualche raw della r5II e sorpresa...non mi piacciono, sentirei poi la mancanza di alcune lenti e le rf, oltre che estremamente costose, proprio non le sopporto. Non ho voglia di provare con un altro brand, che a qual punto sarebbe sony o nikon, vendendo ovviamente canon, ma tenendo la s1r. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |