| inviato il 15 Aprile 2025 ore 0:19
Perfetta lente da ritratto. Il resto sono chiacchiere... |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 0:45
@Maserc, Penso proprio di si. Aspetto di vedere la resa, sono curioso. Anche se non lo prendero' mai0 |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 8:11
Se non detestassi il sistema Sony fotocamere, è una lente che mi farebbe vacillare dal fare un cambio brand! |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 8:37
Uso una Fuji X-H2. 50-150 f2.0 prezzo elevato, pesante? nemmeno cosi tanto se penso alla focale e luminosità, una FF con sensore molto denso dove posso usare ancora il formato APS-c/tagliando fatto questo ragionamento devo dire uno zoom ff50-150 f2.0 davvero tanta roba. O uno zoom APS-c Fuji 50-140 f2.8 attenzione non f2.0?, pesa con staffa treppiede e tappi 1150g. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:19
Ma infatti è un mezzo miracolo in termini di peso, se si considera che pesa meno del 40mm sigma art. Vabbe che Sony è molto brava nella riduzione dei pesi sotto il kg era quasi impossibile |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:39
A mio avviso non sostituirà mai 50 e 85 per chi ama gli sfuocatoni. Come ottica universale luminosa non lo vedo in quanto si ferma a 50mm. Lo vedo in concorrenza con l'ottimo 135 1.8 ma al triplo del prezzo. Il peso e le dimensioni credo lo relegheranno principalmente a chi fa foto in studio. Prezzo da ottica professionale come sicuramente sarà per prestazioni ottiche. Non c'era e adesso c'è, gia questo per me è sufficiente a riconoscere a Sony l'ennesimo successo. Sony ormai fornisce prodotti per tutte le esigenze e per per tutti i gusti. E anche (relativamente) tutte le tasche. Per me il vantaggio base di Sony è la compattezza e leggerezza dei propri corpi che permettono vantaggi in questo ambito qualunque ottica venga abbinata. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:52
Il mio ragionamento era pensato diverso, chiaro uno zoom non può essere paragonato con uno fisso una ottica specifica per ritratto, ma vedo questo zoom ultra flessibile se penso a ff+APS-c in una ottica a disposizione focale che va da 50mm ff fino arrivare a 210mm APS-c mantenendo f2.0 per fotografia sportiva, interni etc. in quello caso trovo eccellente questa opzione poi d'accordo prezzo elevato...tutto aumenta. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:25
Comunque con un 2x (sempre che si possano mettere gli extenders) diventa un ottimo 100-300 f/4 Oppure 70-210 f/2,8 con l'1,4x Certo se avessero fatto allora un 20-50 f/2,0 allora si invece del 28-70 |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:41
Se questo obiettivo riesce a mantenere ugualmente alta la nitidezza su tutta la gamma delle focali, e personalmente ne sono certo, farà la gioia dei fotografi di cerimonia, visto che dal ritratto ambientato al primissimo piano ci fai tutto! Due corpi: uno con questo e l'altro col 16-35 e non hai bisogno d'altro... |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:34
Anche se non pertinente porto la mio contributo per il Tamron 35-150 f2-2.8 che monto su Nikon Z f e Z6, posso solo spendere delle ottime parole. Questo è un f2 costante e seppur partendo da 50 invece che da 35 è sicuramente un ottimo sostituto dei fissi compresi tra quelle focali. Il prezzo parrebbe alto ma è della serie GM e se facessimo la somma delle focali fisse citate sopra, sempre GM se disponibili, si finirebbe ad una cifra molto più alta |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:46
“ Sinceramente usare 2 super ottiche così non ha senso. Ti spacchi la schiena e basta. Secondo me ha molto senso avere secondo la situazione lo zoom f2.0 come lente principale e poi il fisso super luminoso per completare l'opportunità fotografica. Ma entrambi al collo mai. „ Esatto Se proprio uno deve scegliere credo sia più facile andare sul 28-70. “ Mah io mi fermerei a matrimonialista. Un content creator gira contenuti con un mattone da 1.5kg? e per cosa? „ Perché in certe situazioni girare con uno zoom f2 fa tutta la differenza del mondo. Per servizi aziendali non intendo still-life: un evento, seguire un processo di produzione, o le foto corporate dei soci, contenuti da mettere sul sito o sui social. Per video, tipo conferenza stampa e le interviste, il cell è sicuramente meglio e ormai è diventato lo strumento ideale, ma per le foto la qualità paga ancora. Per me questo non venderà come il 28-70 f2, lo trovo troppo specifico per ritrattisti che prediligono scattare in luce ambiente, ma come dicevo nell'altro thread uno ci pensa bene prima di mettere in borsa sia questo che il 28-70 f2. Prediligerà sicuramente quello che usa di più, e forse sull'altro range di focali un f2 ha più senso. Io per dire ho 28-70L f2 a cui abbino il 100 f2. Se so che avrò abbastanza luce vado di 24-105L f4 + 70-300 IS USM II. Ho avuto il 70-200 f2,8 IS che ho venduto senza rimpianti. |
user270057 | inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:50
Sony fa bene. ci sono i polli da spennare. poi dopo un paio di ani le trovi sull'usato a 1500 euro. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 16:25
Scusatemi, ma per 30 anni si è lavorato con i vari 70-200 f2,8 da 1,5 Kg con il resto della triade zoom f2,8 su minimo due corpi reflex pro da 1,5 Kg cad. addosso per 8/12/16 ore, ed ora il problema insormontabile sarebbero i pesi/ingombri di un normalissimo 70-200 f2,8? Per i giovani ricordo che "una volta" i vari 400/600 pesavano 6 kg. Con la pellicola poi, in aggiunta a quanto sopra, si portavano assieme anche 300 e 500, ovviamente contemporaneamente, e non è mai morto nessuno, anzi....  |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 16:40
“ ma per le foto la qualità paga ancora. „ Concordo. Ma qualità non vuol dire usare un 28-70 da 1.5kg di qualunque marchio si tratti. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 16:50
Mi aspettavo solo un prezzo un pò più basso (intorno ai 3000€). | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |