| inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:52
“ Samuel87 „ per la a7III arriverei a spendere molto probabilmente più di 1600, non infattibile però molto molto difficile |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 21:33
“ Elfoleo ? L'opzione Canon R + Canon EF 24-70 II mi attirava tanto tanto Di dove sei. Posso farti provare la R6 con 24-70 f2.8 mkii Oppure con 24-105 F4 Is mkii. In caso per risparmiare ti posso procurare da provare anche il sigma 24-105. Al posto della r6 posso farti provare una RP. Le prestazione della RP sono inferiore alla R6 ed anche come ergonomia ma si trova facilmente sotto i 650 euro. Il grande vantaggio per R6 o R invece è la possibilità di riutilizzare eventuali batterie supplementare che possiedi già per 7D, invece per RP e R8 ci vogliono altre batterie meno performanti. Comunque io sono di Torino. Possiedo ML e reflex ed ho tenuto quasi tutto il corredo da reflex. Ti posso garantire che funzione benissimo su ML meglio che su reflex. Considera che con l'adattatore la r6 diventa delle dimensioni vicine ad una 6d e comunque inferiore a reflex più professionali come 7d e 5d. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 22:19
“ Elfoleo „ Io sono di Volpiano, in provincia di Torino. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 23:19
Ho trovato una Canon R a 750 + batteria + adattatore e un Canon ef 24-70 2.8 mk 2 a 900, opinioni? |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 23:40
Ottimo, direi (naturalmente, in relazione alle condizioni degli oggetti!)! Go ahead! GL |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 1:29
Ancora oggi il 24-70 f2.8 non sfigura con le nuove lenti. A 900 euro è un buon prezzo. La EOS R a 750 euro è il prezzo giusto. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:48
Visti e provati entrambi gli obbiettivi ... il sigma 24 70 decisamente migliore del canon ef ... |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:05
Ho usato per un po' la Canon EOS R con il 24-70 EF L II e l'adattatore. La qualità era eccelsa (la compattezza meno). In seguito, pian piano, ho effettuato la migrazione su ottiche RF native, vendendo gli obiettivi EF. Penso tuttavia che oggi, con gli attuali sw di sviluppo del RAW, ciò che prima esigeva insindacabilmente un f:2,8 oggi si possa tranquillamente gestire con un f:4, a maggior ragione su FF, e ti indirizzerei verso un 24-105/4 L, possibilmente R, ma anche EF adattato va bene. Il file della R è ottimamente sfruttabile anche ad alti ISO e con DxO si digeriscono benone anche 12800 iso e più. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:14
La Canon 7D è una vecchia fotocamera professionale del 2009, vale a dire con tecnologia di 26 anni fa. Io andrei su una 90D usata così potresti continuare a usare le ottiche che già possiedi |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:19
Oggi non ha senso pensare di prendere un ottica F2.8 per avere lo stop in più di vantaggio per gli alti ISO. Chi oggi sceglie F2.8 lo fa più che altro per un fattore creativo (miglior sfocato). Io solo nella danza utilizzo F2.8 rispetto all'F4 per la luminosità, ma se facessi foto di danza in un ambiente superprofessionale (con l'illuminazione giusta e non posticcia delle scuole di danza) potrei fotografare tranquillamente con F4. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:55
Una domanda che non ti è stata fatta è: Che tipo di foto fai per lavoro, perché questo cambia molto la scelta che potresti e magari dovresti fare. La Canon 7d è una macchina con un AF prestante che in alcune situazioni è migliore di quello delle mirrorless e migrare su una o un altra macchina potresti trovare un deficit proprio per l'autofocus. per quanto riguarda la qualità di immagine, i nuovi software fanno miracoli e difficilmente il passaggio a Fullframe può fare questi "miracoli". Per quanto di dica che le nuove macchine e i nuovi sensori hanno miglioramenti, ho potuto confrontare i file, nella stessa scena, di una Canon 6D ( si la vecchia 6D ) e della A7III e sul lato pratico, ad alti Iso erano paragonabili. Se fai sport, vuoi passare a mirrorless, hai bisogno di una macchina moderna e di alto range se cerchi l'AF ad inseguimento e le ultime tecnologia, poi certi lavori si fanno pure scattando in maniera tradizionale, come si è sempre fatto prima dell'EyeAF, PreAF e compagnia bella. Se tu fai ritrattistica, li la Canon R andrebbe a fagiolo, come anche una Rp. Se fai matrimoni o compleanni è tutta questione di stile fotografico, una R o Rp andrebbero bene. Io ho avuto R e Rp e la Sony A7III, a mio avviso, lato AF erano paragonabili dove la Sony era un pelo migliore in AF-C, ma in AF-S le Canon per me erano superiori ( ho trovato i due AF delle Canon identici ). La Rp è la fotocamera più bistrattata, ma per me con il maggior valore/prezzo soprattutto nell'usato. “ Oggi non ha senso pensare di prendere un ottica F2.8 per avere lo stop in più di vantaggio per gli alti ISO. „ Un ottica 2.8 si prende anche per una questione di sfocato e velocità operativa. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:12
Subito sotto avevo scritto “ Chi oggi sceglie F2.8 lo fa più che altro per un fattore creativo (miglior sfocato). „ L'idea di prendere un F2.8 per scattare a 3200 ISO al posto di 6400 oggi non ha senso. Oltretutto bisogna anche fare una valutazione che con il dettaglio di oggi non si può fare una foto ad F2,8 di sposi dove lei è a fuoco e lui e fuori fuoco, quindi bisogna comunque chiudere ad F4/F5.6. Invece una volta con pellicola o sensore da 10mpx ti potevi permette anche una scena di questo tipo. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:31
“ Giall63 „ Il 2.8 puntavo a prenderlo per un discorso dello sfocato che riesce a darmi, poi sono riuscito a trattarlo fino a 850, il che non mi sembra affatto male per un EF 24-70 II |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:37
“ Michaeldesanctis „ Mi occupo di eventi, sia di giorno che la sera, compleanni e all'inizio dell'estate con qualche matrimonio |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:38
“ Elfoleo „ Oltre allo sfocato il 2.8 mi permetterebbe di alzare il tempo di scatto e abbassare gli iso allo stesso momento, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |