| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:54
Già la vita non ha senso, che senso volete che abbia fare fotografie? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:08
'nchia, pane e ottimismo oggi proprio! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:14
Nessun nuovo acquisto in vista? "Compra che ti passa!" |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:27
Lo stesso senso della vita, per rivederla e riflettere sui momenti fermati con la foto. Per dare una lettura più meditata alla vita stessa |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:19
Come ha già scritto qualcuno: puro semplice divertimento. Se poi ci scappa anche qualche centone meglio ancora |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:36
Certo che i centoni scappano, mai che arrivino. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:50
A volte arrivano ma scappano subito |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 15:04
Prova a sostituire la parola "fotografia" con la parola "musica" e forse potrai trovare una risposta. Ci sono arti che sono state svilite dall'avvento della tecnologia, ma il senso rimane strettamente personale. Parafrasando De André, c'è chi lo fa per noia e chi se lo sceglie per professione, alcuni né l'uno né l'altro, lo fanno solo per passione (perdonami Faber se puoi!). |
user269024 | inviato il 17 Aprile 2025 ore 16:29
“ Qual è dunque il senso della fotografia oggi per i non professionisti? Perché continuare a fare foto che non siano le classiche foto ricordo che possono esser scattate anche col telefono? „ La risposta è la stessa che Minardi diede anni fa quando gli chiesero il senso di continuare a partecipare alle gare di F1 con auto che arrivavano praticamente sempre ultime: la passione. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 16:37
Quando non si riesce a stare più al passo con l'evoluzione ( emotivamente ma anche dal punto di vista economico), resta una sola scelta x evitare frustrazioni e riappropriarsi del piacere di "produrre" uno scatto .... tornare alle origini !!! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 16:47
“ tornare alle origini „ Ho appena caricato una pellicola scaduta da 20 anni su una Canon EOS 300. La esporrò a ISO 80, anche se si tratta di una Kodak 200. È il secondo tentativo, il primo non è venuto male, certamente non perfetto, ma non importa. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 16:51
“ Qual è dunque il senso della fotografia oggi per i non professionisti? „ Macheppalle 'ste domande...sei un non professionista, come lo sono io e lo sono molti, e ti chiedi quale è il senso? Il senso è che non devi niente a nessuno, non devi migliorare se non vuoi, non devi stare dietro alle mode, se vuoi fotografi se no no, se vuoi fotografare gattini fotografi gattini, se vuoi fotografare albe con fiumi setosi lo fai e te ne sbatti di tutti, te ne sbatti di chi ti critica, te ne sbatti di chi ti dice che sei banale, te ne sbatti dei social te ne sbatti di tutti e tutto. L'amatorialità è il massimo livello di libertà, un "pro" deve fare solo e unicamente quello che la moda, che i clienti ignoranti di foto gli dicono di fare, altrimenti "nun magna!", allo stesso modo un amatore evoluto, schiavo dei social, fa quello che fa un pro, vive le stesse schiavitù e per di più non è pagato, (uno sveglio insomma! ) stai dietro ai social, inca**ti se uno ti critica, aspetta i like, rimani deluso se non ci sono i like e facebook, e instagram e tik tok, e i tutorial e che vita da schifo. la libertà di fare sempre foto ricordo? La voglia di crescere e provare cose nuove? La voglia di mettere tutto da parte e ricominciare quando ne hai voglia? La voglia di buttare tutto al cesso e prendere una macchina analogica? La voglia di fotografare solo quello che vuoi? Solo in BN? Solo a colori? Solo Smartphone? E' una fortuna che solo chi vive la fotografia amatoriale può goderne. Io disegno, e anche abbastanza bene, disegno solo Eddie (mascotte degli Iron Maiden) e personaggi di Star Wars, ne ho cartelle e cartelle, mi piace e non mi annoio. nessuno mi paga ho la libertà di fare quello che voglio. Oggi così, domani chissà? Goditi il fatto di non aver regole e lasciati dietro tutto lo schifo dei "social" sono solo delle cloache che minano la tua idea di fotografia. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 17:12
"...il mondo della postproduzione (digitale) mi appariva sempre più complesso da governare, sempre più portato a un livello irraggiungibile se non da professionisti." Ma perché devi raggiungere un alto livello nella postproduzione? Non mi pare sia necessario, se non in pochi casi. Per caso il tuo genere preferito ricade in uno di questi? |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 17:58
Le foto ricordo sono le più importanti. Lo si scopre quando si riordina l'archivio, con l'indifferenza generata da una perfettissima foto del Cervino e del Colosseo. Il ricordo non è legato solo alle persone che ci circondano, ma anche a scorci del passato ormai sparito. La fotografia è essenzialmente nata per questo. Ma la maggioranza dei fotoamatori, i cosiddetti foto×amatori, confusi dalla vastità delle attrezzature disponibili si perdono in discussioni tecniche di nessuna utilità che alla lunga fanno dimenticare le ragioni per le quali si fotografa. Questo forum, con le sue discussioni sui megapixel, sul rumore a 25mila iso o la velocità dell'Af o della raffica, ne è il perfetto esempio. Consiglio la lettura di un vecchio libro di Feinger "L'occhio del fotografo". Ed ai fotografi in crisi consiglio di ridurre l'attrezzatura all'essenziale. Ne gioveranno le fotografie. Mi sto sbarazzando degli zoom. Sono comodi e la loro qualità ha praticamente raggiunto quella delle focali fisse, che possono vantare solo una maggior luminosità, della quale coi sensori ce n'è sempre meno bisogno anche per via della stabilizzazione. Ma gli zoom al momento di fotografare mi deconcentrano perché l'andare un poco avanti o indietro colla focale, l'aggiustamento "fine" è irresistibile quanto inutile. L'inquadratura perfetta serviva solo con le diapositive. E, a proposito dei vecchi tempi, anche il telemetro nel reportage era superiore al vetro smerigliato. I più vecchi ricorderanno che col vetro smerigliato si andava un poco avanti e indietro per raggiungere il fuoco perfetto, almeno quello che così sembrava ai nostri occhi. Il telemetro forniva una immagine sdoppiata, senza esitazioni: o a fuoco o no. La semplicità è la via. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 18:02
@Lordcasco Concordo in pieno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |