| inviato il 12 Aprile 2025 ore 11:33
“ Il 100-300 2.8 con il moltiplicatore saldato. Per voi a 18k. „ Penso che sarà uno schema ottico totalmente nuovo, non 100-300 + moltiplicatore ;-) Come prezzo però mi aspetto qualcosa sui 12000, a meno che Canon non decida di creare una linea di supertele "economici" come i Nikon 400 4.5 e 800 F6.3... i 6000$ ipotizzati da canonrumors mi sembrano mooolto ottimistici |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 11:42
A 12.000€, secondo me, perderebbe molto interesse, almeno del grande pubblico canon, farebbe la stessa fine del sigma che con 4kg e senza attacco canon/nikon (sony castrato e panasonic con af non all'altezza) rischia di diventare solo un esercizio di stile per marketing e pubblicità del marchio con pochissime vendite |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 12:05
“ Nei tuoi safari potresti o usare la combo 100-500 600 fisso oppure il 70-200 2.8 e il 300-600 5.6. La domanda è: sei disposto a sacrificare uno stop a 600mm? „ Mai Anto, mai, al 600 f4 non rinuncerei mai. Diverse volte ho portato il 70-200 f2.8 nei safari e l'ho utilizzato solo una volta |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 12:05
Juza a 12.000 euro per me sarebbe davvero eccessivo; anche per Canon |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 12:53
Vediamo se canon riesce a farlo uno stop più buio del sigma al doppio del prezzo... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 13:15
“ Seppure costasse davvero "solo" 6/7000 € non potrebbe certo competere col Sigma... di cui finirebbe per essere solo l'alternativa "povera"! „ Ma visto che non c'è alcun modo di utilizzare il Sigma 300-600 su Canon... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 14:18
Lente che se per peso, ingombri e costi sarà adeguata, forse mi avrebbe fatto rimanere in Canon invece che migrare su Nikon. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 15:05
ci sono solo tre cose da valutare in un obbiettivo del genere e li scrivo in ordine di importanza. * trasportabilità, quindi peso, dimensione e più in generale affidabilità. perché se nn ci arrivi a fare le foto il resto è inutile. * la precisione dell'autofocus. * lo stacco del soggetto dallo sfondo e più in generale la piacevolezza dello sfocato. il prezzo, dovrebbe essere chiaro che nn conta nulla essendo questo un prodotto professionale. e aggiungo, il prezzo dipende dalle richieste/percezione del mercato e nn dal costo di produzione o dalle sue caratteristiche reali. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 15:13
Che il prezzo non conta nulla... (forse se fosse l'unico obiettivo esistente), ma le alternative ci sono e quindi non è un parametro da poco. Ottimo il fatto che sia a diaframma fisso, ma cosa dovrebbe farlo preferire ad un f/6,3 con maggior escursione focale e probabilmente peso inferiore?! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 15:58
il prezzo, dovrebbe essere chiaro che nn conta nulla essendo questo un prodotto professionale. e aggiungo, il prezzo dipende dalle richieste/percezione del mercato e nn dal costo di produzione o dalle sue caratteristiche reali. ************************************** Che il prezzo non conti nulla, anche e soprattutto nei prodotti professionali, parliamone. Sul fatto che il prezzo lo lo faccia l'incontro della domanda e dell'offerta è una legge indiscutobile. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 16:45
Ma visto che non c'è alcun modo di utilizzare il Sigma 300-600 su Canon... ******************************************* ....molti fra quelli che non l'hanno ancora fatto passeranno a Sony mi pare ovvio |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 16:52
Io comunque tutti questi flussi migratori manco fossero le rondini in inverno non li vedo |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 16:56
Come prezzo però mi aspetto qualcosa sui 12000, a meno che Canon non decida di creare una linea di supertele "economici" come i Nikon 400 4.5 e 800 F6.3... i 6000$ ipotizzati da canonrumors mi sembrano mooolto ottimistici ******************************************** Precisamente. I 6000 € ipotizzati non sono solo "molto ottimistici"... lo sono TROPPISSMO! Diciamoci le cose come stanno: un 600/5,6 è nello stesso ordine di grandezza di un 300/2,8... solo un più lungo, il doppio, e con la luminosita, come naturale conseguenza, ridotta a 1/4! Un 300-600/5,6 pertanto andrebbe inteso come naturale prolungamento del 100-300, quindi... quindi non esiste un solo motivo per il quale esso non debba costare quanto il 100-300! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 16:59
Sempre se lo faranno |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 17:59
Un 300-600/5,6 pertanto andrebbe inteso come naturale prolungamento del 100-300, quindi... quindi non esiste un solo motivo per il quale esso non debba costare quanto il 100-300! *************************************** Penso Paolo che il motivo sarebbe semplicemente che se costasse come 100-300 f/2.8 tutti gli preferirebbero quest'ultimo, dato che con il TC 2x è possibile avere un 300-600 f/5.6 di altissima qualità. Se fosse un 300-600 f/4 allora si potrebbe essere messo sul mercato da Canon ad un prezzo intorno ai 10K-12K, IMHO. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |