RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cerchio di copertura e quantità di luce...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cerchio di copertura e quantità di luce...





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:41

Il diaframma va a determinare il cerchio o circolo di confusione, che stabilisce l'ampiezza della della messa a fuoco su più piani ( profondità di campo) è necessario chiudere il diaframma e par passare meno luce.

Non è che ci possa essere stato un fraintendimento tra i due cerchi: di copertura e di confusione

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 13:36

Ok penso di esserci arrivato.....
Ma il fatto che non mi entrava e che con stesso diaframma e stesso tempo,ma con cerchio di copertura maggiore, entri ,si la stessa irradiazione per unità di superficie,ma più luce totale su un sensore più grande rispetto ad uno più piccolo......
Concettualmente non è proprio logico ,per me almeno
E quindi sarà l'elemento luce che lo permette ,perché conl'acqua ,il gas,la ghiaia non lo fai...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 15:30

Per forza che su una superficie più grande raccoglie più luce in totale ma su zone diverse, su qualsiasi punto X del supporto (sensore o pellicola) sarà sempre la stessa quantità ,
********************************************

È quello che cerco sempre di spiegare quando affermo che una pellicola di formato maggiore NON è migliore di una, uguale, ma di formato più piccolo... è solo più grande.
È una cosa di una semplicità sconvolgente ma niente... sono tutti straconvinti che la poesia, l'ariosità e tanti altri aggettivi, riferiti a qualità +/- alate ma che nella realtà dei fatti significano il nulla più totale, siano più evidenti nell'uno piuttosto che nell'altro
formato Eeeek!!! è una cosa a cui davvero non si può credere Triste

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 15:45

E quindi sarà l'elemento luce che lo permette ,perché conl'acqua ,il gas,la ghiaia non lo fai...
********************************************

E invece è lo spesso Speed!
Se una pala meccanica ha una capacità di carico di 3 m³ di ghiaia quando rovescia a terra il suo carico rovescerà, appunto, 3 m³ di carico.
Siamo d'accordo su questo giusto?
Orbene se tu su quella porzione di terreno ci piazzi un solo bicchiere la benna scaricherà sempre 3 m³ di ghiaia, ovviamente, però tu ne potrai raccogliere solo quella piccola parte contenuta nel bicchiere... e il resto della ghiaia andrà persa!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:24

Paolo ti faccio un'altro esempio ...io
Se metti sotto un rubinetto un secchio da 10 litri e lo apri per 30 secondi mettiamo che lo riempi giusto giusto...
ma se ne metti uno da 20 lo riempi a metà

I tuoi 3 metri cubi sono il cerchio di copertura massimo .
se invece del bicchiere ci metti un camion da 6 metri cubi lo riempi a metà....
La luce con lo stesso diaframma (buco) e tempo copre il sensore da da 35 mm ma anche quello 6x9 o più ,solo allargando il cerchio di copertura ma non il buco e non il tempo

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:10

Speed è lo stesso che montare un obiettivo per il formato 8x10" sul formato Leica... quell'obiettivo sul piano pellicola ci rovescia una valanga di luce, ma va quasi tutta sprecata! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:01

Si Paolo ma comprendi con quello che hai detto che con la luce è diverso ..e li che io mi impantanavo
Un 100mm f5.6 per 8x10e uguale ad uno per 35mm....a parte cerchio di copertura che porta più luce totale.
Comunque dai l'importante è che così funziona così lo usiamo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 21:44

L' esempio del rubinetto e dei secchi non calza esattamente a pennello con l'obiettivo fotografico per 2 differenze:
- l'attrito interno all'acqua impedisce al getto di propagarsi in tutte le direzioni
- le pareti interne dell'obiettivo sono appositamente nere opache per cui la luce non viene riflessa, a differenza delle gocce d'acqua che "rimbalzano" sulle pareti del secchio percolando sul fondo del secchio stesso andando cosi a far salire il livello.

Secondo me, per il cerchio di copertura funziona gia' meglio l'esempio della pioggia, almeno rispetto a quello del rubinetto....
Il rubinetto va bene per capire l'esposizione a parita' di focale e formato: maggiore la sezione del tubo e maggiore il tempo di apertura, maggiore la quantita' di luce

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:20

Sue obiettivi con lo stesso valore F non hanno lo stesso diametro
Il valore f è un risultato di un rapporto
16:4=4
Ma anche
100:25=4

4 e il valore del rapporto è quindi il risultato
Ma i valori che stanno a monte sono completamente diversi

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 7:45

Simone ho fatto l'esempio del rubinetto ma può essere altro ..se fai entrare 10 litri hai 10 litri che distribuiti su superfici diverse danno come risultato livelli diversi...

Ondapi se monti su ,facciamo FF ,obiettivi diversi con stessa focale,avranno probabilmente schemi ottici diversi con lenti frontali di diametro diversi
Ma se metti F4 e 1 secondo hai la stessa esposizione...
il buco avrà lo stesso diametro e il tempo sarà 1 sec

Comunque va bene ,il sistema funziona così....
Devo oncara leggere il PDF d Valgrassi....magari mi illumino...MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 8:35


Se metti ad esempio un'80 mm pensato per medio formato su una FF, non ti permetterà di mettere a fuoco correttamente, ci vuole un adattatore ma a f4/1” avrai la stessa luce dell80 mm pensato per il FF

No non è che il buco ha lo stesso diametro in senso assoluto ma qualsiasi obiettivo a F4/1” riesce a esporre alla stessa maniera

Solo che nel medio formato l'80 mm ti dà un angolo di campo che non ritroverà nel FF

Ciao buona luce

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 8:57

se fai entrare 10 litri hai 10 litri che distribuiti su superfici diverse danno come risultato livelli diversi
**********
Infatti nessuno dice questo, si potrebbe dire che entrano tot litri al secondo su metroquadro...
Nel caso della luce occorre tornare all'esposimetro esterno. Questo non indica una "quantita' di luce", ma un "illuminamento" che si misura in Lux (in altre applicazioni infatti si chiamano luxometri anziche' esposimetri, ma il concetto e' lo stesso). Il lux e' il flusso di energia luminosa (unita' di misura di tale flusso il Lumen) su m quadro (x unita' di superficie).
Il flusso altro non e' che una potenza luminosa, ovverosia una energia per unita' di tempo.

In definitiva, la quantita' di luce ce l'hai solo nel momento in cui moltiplichi il lux per il tempo di scatto e per la superficie (evidentemente del sensore) investita dal flusso luminoso.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 9:30

Alla fine si potrebbe dire (magari dico una azzata) che aumentando il cerchio di copertura si aumenta la pressione di entrata ....
Ondapi non mi ci ritrovo....tu parli del tiraggio che è un'altra cosa....

Guarda che si può montare un 24 TS Canon EF su medio formato tipo Fuji 33x44 con adattatore perché ha un cerchio di copertura sufficiente (essendo appunto un TS) e perché ha un tiraggio maggiore.... ..funziona su FF senza adattatore e sul formato maggiore con adattatore


www.kentfaith.it/KF06.350_obiettivi-canon-eos-ef-per-fuji-gfx-mount-ca
E naturalmente gli obiettivi Fuji GFX non si possono montare su Canon reflex





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:28

Si per rispondere alla tua domanda
con qualsiasi obiettivo (non solo 100) con gli stessi parametri f/tempi/iso esponi correttamente il soggetto
ma sebbene illuminati allo stesso modo, e quindi con dati esposimetrici uguali, un sassolino riceverà meno luce di una montagna, più grande è la superficie più raccoglierà luce
ancora pensa al sensore come ad una vela di una barca

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:58

Ondapi ....non e quello che intendevo....se leggi
Quello che dici tu e chiaro su quello mai avuti dubbi.....

È l'aumento del cerchio di copertura che illumina con la stessa intensità superfici diverse a pari diaframma e tempo che mi ha mandato in crisi ....
Ma sopravviverò ..MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me