RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix fz 1000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic Lumix fz 1000





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:58

Ma scusa non hai una distro Linux lightweight da montare per usarci su Darktable e Gimp?
Sono più che sovrabbondanti per post produzione avanzata.
Se hai anni di esperienza nei campi sopracitati, non ti mancherà la manualità per addentrarti senza spese ulteriori nel campo della post produzione avanzata open source.
Che può dare risultati assolutamente di alto livello, anni luce avanti rispetto al JPEG che - bontà loro - sfornano le bridge.
E comunque una volta selezionato lo scatto buono, aspettare l'elaborazione di un qualunque Topaz Denoise o altro plugin AI per cinque o dieci minuti non sarà certo un problema, a fronte di un risultato imparagonabile col jpeg.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 15:10

@Zacpifoto se sviluppi i RAW e non ti occupi di video impegnativi, allora basta anche un Mini PC sui 500 euro, ma volendo anche a meno, io i file da 96Mpx li gestisco più che bene con il MINIS FORUM Mini PC Core i5-8279U da 16 GB RAM, per dire. Li lavoro bene anche su un pc ancora più datato con Ubuntu e con meno potenza.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:35

@TheBlackbird ho un Gimp del 2017, vers. 2.8 ma non riconosce files .RW2, quelli che ho settato sulla fz1000, ma il colmo è che il software Panasonic Silkypix developer studio 4.1 per files raw che ho scaricato in vers. Trail non riconosce il software della fz 1000, richiede probabilmente un aggiornamento della camera.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:37

Per questo ho citato Darktable... O se vuoi Rawtherapee.
Quelli sono veri RAW developers, apriranno con tutta probabilità gli RW2. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:23

TheBlackbird ho un Gimp del 2017, vers. 2.8 ma non riconosce files .RW2

GIMP non apre NESSUN RAW... di nessuna casa...
Demanda la conversione a RawTherapee...

il colmo è che il software Panasonic Silkypix developer studio 4.1 per files raw che ho scaricato in vers. Trail non riconosce il software della fz 1000, richiede probabilmente un aggiornamento della camera.

No... l'aggiornamento lo deve fare il software...

le versioni di Silkypix sono diverse...
Quella per Panasonic è gratuita...
www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/p/

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:16

Avifauna con una bridge? In bocca al lupo per i risultati

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 14:00

@TheBlackbird: scaricato Raw Therapeee va benissimo, buone possibilità di migliorare le foto ma restano i problemi relativi allo zoom della camera, gli scatti fatti oltre i 10 m. non mi danno buoni risultati su avifauna neanche in raw, o si resta vicino ai soggetti o si cambia.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 14:37

Si, ma quei problemi più o meno ti si manifestano anche con sensori più grandicelli e ottiche "intermedie".
La distanza uccide il microcontrasto ed il dettaglio fine, a meno di non avere sensori davvero grandi e/o con tanti megapixel, corredati a loro volta da ottiche estremamente prestanti.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 17:24

Si io penserei a una FF o almeno Apsc, ho ancora una vecchia Sony A100 del 2007 che usavo con uno zoom Sony 75/300 f4,5, ormai obsoleta, non credo convenga spenderci per obiettivi più performanti.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 18:54

No, dai... siamo seri... di A100 ne ho avute due... e le ho rivendute alla svelta...
Avrà i suoi estimatori ma per me è pessima.
Molto meglio la A200 o la A230... ma per spendere poco e avere una macchina con un AF "decente" è meglio orientarsi sulla A700 o meglio ancora su una delle più recenti SLT...
Tutto questo se ancora hai il 75-300...
Altrimenti con una 7D (150 euro) e l'EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM (tra 170 e 200 euro) dovresti riuscire a vedere qualcosa di buono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me