| inviato il 10 Aprile 2025 ore 10:55
“ Anch'io consiglio il pana 100 400!! „ Sta sopra 1100 anche per gli esemplari peggiori su RCE... è fuori budget a meno di non trovare qualcosa su ebay. Per ora vedo pezzi dal regno unito che costano quasi 800, ma a cui c'è da aggiungere le spese di importazione. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:31
Lo zuiko 40-150 f2.8 PRO è equivalente ad un 80-300... quindi di per se è già un bel tele... di una qualità stratosferica... Puoi aggiungere un moltiplicatore 1,4x che lo fa equivalere ad un 112-420mm oppure il moltiplicatore 2x che lo porta a 160x600mm. Per il prezzo, lo si trova usato anche intorno ai 750/800 euro...a volte anche con il moltiplicatore compreso... Intanto non è vero che va usato sempre col moltiplicatore per la naturalistica, perchè come dicevo è comunque un 300mm... e non è nemmeno vero che col moltiplicatore diventa inutilizzabile... anzi... con il 1,4x perde davvero pochissimo in termini di nitidezza... e rimane una accoppiata che restituisce un ottima soluzione in termine di qualità. Il moltiplicatore 2x peggiora leggermente la situazione, ma stiamo parlando sempre di una qualità di partenza pazzesca. Rinnovo l'invito... spesso qua si commenta e si suggerisce senza conoscere i prodotti... Trova il modo di provare l'obiettivo per toglierti i dubbi... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:50
@Dcph tutto giusto quello che hai detto, ma lei ha già scritto prima che si trova "corta" col 70-300, non ho capito se su FF o APSC, ma ad ogni modo sarebbe "lì - lì"... Le uniche 2 soluzioni "budget" che vedo (essendoci già passato...in passato), per "allungare" sono: -Stando su nikon, cercare un 150-600 Tamron o sigma, stando nelle 800 o un 200-500 (nikon) sforando un po'. -Stando su m43, il 100-300 pana o il 100-400 che costa meno tra pana o Olympus... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:56
“ tutto giusto quello che hai detto, ma lei ha già scritto prima che si trova "corta" col 70-300, non ho capito se su FF o APSC, ma ad ogni modo sarebbe "lì - lì"... „ Esatto, appunto. Su APSC, fra l'altro! Ripeto, 300mm non ci fai niente, se i soggetti non sono ampiamente confidenti. E comprare un 80-300 per moltiplicarlo nel 90% dei casi è un acquisto non oculato, a meno che in partenza non servisse il 40-150 stesso, ma non è questo il caso. Va bene conoscere i prodotti, ma bisogna soprattutto conoscere le situazioni di scatto e le focali necessarie! |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:05
Se deve moltiplicare a sto punto sarebbe più comodo una ff con un 100-400 che in apac mode diventa un 600mm. Ma non è questo il caso, qui si chiedono più mm ma a costo contenuto |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:11
Mah, da fotografo poveraccio a naturalista poveraccia il mio consiglio è: inizia con un 100-300mm su M4/3, che vuol dire arrivare a 600mm equivalenti (e non sono poi pochi): spendi poco, specialmente se vai sull'usato e vedi un po' come butta. Vendere un rene per un tele luminoso da mettere su FF c'è sempre tempo. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:23
Mi sto ancora mangiando le mani per non aver preso il 100-300 ii trovato usato a 300 euro |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:25
Che cifra! |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:30
Non penso che 800 euro siano pochi…ho visto dei Nikon 300 f2:8 a quel prezzo…ma ormai la gente è andata fuori di testa… |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:38
800 sono pochi o tanti a seconda di cosa cerchi... Ci puoi fare un set "standard" con una macchina di qualche anno fa... Puoi farci poco se cerchi un tele "lungo"... Purtroppo lo sappiamo che la fotografia è un mostro mangia soldi, soprattutto per il fotoamatore... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:00
"Purtroppo lo sappiamo che la fotografia è un mostro mangia soldi, soprattutto per il fotoamatore..." Con me ha mangiato poco |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:51
Io ho usato il Pana 100-300 II, su G80: un onesto obbiettivo, nel caso mio abbinato ad una macchina con autofocus insufficiente. In contemporanea usavo - quasi sempre - una Canon 80D con Tamron 150-600 (il primo ed il G2): la differenza si vedeva, e non solo nei mm in più. Però è una prova che puoi fare senza svenarti, e venendo da 300 mm massimi su apsc dovresti trovare dei discreti miglioramenti. Casomai lo rivendi facile. Magari dopo un po' passi a Panaleika 100-400 e G9, o provi reflex apsc (nel caso la 80D ha ancora un suo perché). Le altre soluzioni non mi sembrano altrettanto valide. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 14:49
“ Sta sopra 1100 anche per gli esemplari peggiori su RCE... è fuori budget a meno di non trovare qualcosa su ebay. Per ora vedo pezzi dal regno unito che costano quasi 800, ma a cui c'è da aggiungere le spese di importazione. „ 799 euro www.solodigitali.com/panasonic-leica-vario-elmar-100-400-mm-f4-6-3-asp Però se non piace, c'è il 100-300 Panasonic a 650 euro nuovo da Mediaworld, però siamo proprio su livelli differenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |