RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore Z6: fotografie piatte?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore Z6: fotografie piatte?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:18

Cioè... lui ha scattato a f/1.4 con un 35mm
Tu per avere la solita composizione/inquadratura hai scattato a f/2.8 e a 24mm....
Capisci adesso il perchè?
Monta un 35/1.4 per FF sulla Z6... vedrai che risolvi tutti i problemi

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:22

Tutti i problemi della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:33

Ma dire che le foto sono piatte ha a che fare con la dinamica espositiva, non certo con la profondità di campo. Che sia un obiettivo 1,4 o uno zoom dx, le foto a parte la PDC dovrebbero avere grosso modo la stessa dinamica, no una piatta e l'altra no, altrimenti c' è da pensare a un settaggio sbagliato in sede di scatto.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:37

Già la D750 aveva un file eccezionale (infatti ne ho avute due) la Z6 e la Z6II (quest'ultima ancora in mio possesso) è secondo me ancora meglio per QI.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:53

Bergat, valutazione tutta tua di un problema spiegato così così... (fermo restando che ha parlato di "tridimensionalità" e quella, scusa, è dovuta alla PdC se le foto sono scattate con la stessa luce o nelle stesse condizioni)
E poi che ca..spita è la "dinamica espositiva"?!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:14

Provo il suo sigma 35 art e lo confronto con la sua.
********************************************

Voglio sperare che il confronto tu lo abbia fatto riprendendo due fotografie uguali e, quindi, alternando il 35 Art su entrambe le macchine...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:38

@Cecca93

Dunque... come tu hai chiaramente specificato:

se usi una lente DX sulla Z6 quello che ottieni è un'immagine da circa 10 mpix (non i 24 nativi della Z6 ma un'immagine ritagliata sul formato DX)

Perciò, la comparazione è proprio improponibile, -se fatta a display della fotocamera, poi... lo è ancora meno-.

Poi, molto dipende dal profilo colore che hai impostato, se usi il 'flat' oppure il 'neutro' col piffero che riesci a tirare fuori un contrasto appena decente (sono impostazioni particolari, io uso il flat per le riproduzioni)

Detto che le impostazioni standard della Z7 ZF-c che posseggo, non mi piacciono e che le ho personalizzate, prova le impostazioni che qui ti elenco che sono quelle come piacciono a me:

Bilanciamento del bianco AUTO 2*
A-B A1.5
G-M M0.0

Picture control SD*
Regolazione rapida 0
Nitidezza +3
Regolaz nitidezza medio raggio +2
Chiarezza +1

Contrasto +1
Luminosità 0
Saturazione +1

tu prova...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 23:05

Bergat, valutazione tutta tua di un problema spiegato così così... (fermo restando che ha parlato di "tridimensionalità" e quella, scusa, è dovuta alla PdC se le foto sono scattate con la stessa luce o nelle stesse condizioni)
E poi che ca..spita è la "dinamica espositiva"?!

Per me la tridimensionalità tenendo conto della pdc.... non esiste .... non c'è una terza dimensione.
Per dinamica espositiva intendo la differenza tra il minimo e il massimo valore luce espresso nell'immagine.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 0:55

Per dinamica espositiva intendo la differenza tra il minimo e il massimo valore luce espresso nell'immagine.

Ok, ora ho capito...

Per me la tridimensionalità tenendo conto della pdc.... non esiste .... non c'è una terza dimensione

La terza dimensione c'è... è il vedere o meno (vedere di più, vedere di meno) quello che c'è davanti e dietro il soggetto... cioè la profondità della scena ritratta... ecco dov'è la terza dimensione (apparente, ovvio)
Stessa scena stessa luce... se scatti a f/8 o a f/1.4 non cambia la profondità della scena?
Dici che non aumenta o diminuisce il senso di tridimensionalità?
Secondo me sì...

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 3:23

Il sensore della fotocamera è piatto, il display della fotocamera è piatto, il monitor del PC è piatto, anche una foto stampata è piatta (ma la puoi piegare, persino arrotolare), quindi sì, le foto sono piatteMrGreen, a meno che non le osservi su un vecchio monitor a tubo catodico che era leggermente convesso;-) (o su uno di quegli stupidi televisori concavi che andavano qualche anno fa)MrGreen.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 8:16

posterò i RAW appena possibile. Grazie


Cecca93
I file che siano RAW o Jpeg in questa tipologia di discussioni sarebbero la prima cosa da rendere disponibile in quanto il rischio è di creare un polverone tale che non aiuta sicuramente ad arrivare ad una soluzione veloce della questione.
Con i file RAW rispetto ai Jpeg è possibile tramite software proprietario di Nikon "NX Studio" conoscere quasi tutte le impostazioni utilizzate, la prima che andrei a controllare in un immagine correttamente esposta è l'impostazione della riduzione rumore che, sulla Z6 come impostata di default, risula essere molto invadente già alle sensibilità sotto i 1000 ISO cosa che rende l'immagine piatta e poco tridimensionale. Un altro parametro che controllerei è il preset "picture control" utilizzato x la compressione Jpeg in quanto c'è una grande differenza di resa fotografica fra gli stessi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 8:45

Sensore Z6: fotografie piatte?


Può essere, dipende dalle impostazioni menu immagine Piana o Fondina

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:31

Per me la tridimensionalità tenendo conto della pdc.... non esiste .... non c'è una terza dimensione.
Per dinamica espositiva intendo la differenza tra il minimo e il massimo valore luce espresso nell'immagine.


non è per te, è così come dici MrGreen è esattamente la base




la tridimensionalità non è data dalla profodità di campo (o almeno non in prevalenza) ma dal gioco di luci e ombre,
ecco perchè suggerivo di controllare il picture control che può appiattire le immagini

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:39

Le fotografie sono bidimensionali... è normale che siano piatte...

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:43

Ho una D90 se ti va di fare cambio. I raw sono da 12 mega e i file sono tridimensionalissimi.MrGreen
Il tuo DX ci calzerebbe a pennello!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me