| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:16
@Bibols io comprai una M6 a 800€ 6 anni fa poi rivenduta 1.500 |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:13
Comprata un anno fa, anno di produzione 1993, 2800€. Macchina fantastica, è stata la mia porta di accesso al mondo Leica. I prezzi negli ultimi anni sono schizzati alle stelle, ma comunque sempre meno rispetto ai 5900€ del nuovo. Che dire, molti obiettano che spendere tutti questi soldi per una macchina analogica (considerando a quanto si trovano nell'usato le altre), è pura follia. Però, la resa che ottengo con M6 + Summicron 50mm f2 + Portra 400 o 800 è qualcosa di unico, non replicabile con le digitali e tantomeno con nessun altra reflex analogica con i propri obiettivi. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:27
Secondo me è molto più folle spendere tanti soldi per fotocamere nuove, nel 90% si svalutano, questa al massimo non ci perdi niente |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:56
@Ivan “ @Bibols io comprai una M6 a 800€ 6 anni fa poi rivenduta 1.500 „ Ecco vedi non sapevo o non ricordavo che i prezzi delle M6 avessero raschiato il fondo del barile del mercato dell'usato a questi livelli... e solo 6 anni fa...a trovarla oggi a quelle cifre... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:13
Negli anni '80 comprai la M 6 usata come nuova (ma VERAMENTE "come nuova": scatola, astuccio rigido, garanzia, ecc.). La pagai 3,000,000 di lire. Poco dopo mi capitò una M 3, del '67, anch'essa come nuova (ma senza scatola, garanzia, ecc.). La pagai ... 3,000,000 di lire ... GL |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:27
Ivan, mi aggancio al discorso 90 SUMMICRON…quale 90 Leica M viene considerato “top” o da provare almeno una volta? Secondo la tua esperienza |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:21
Dipende da quale resa vuoi e da cosa ci vuoi fare |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:27
Io scelsi il Summicron APO 90mm uscito proprio da allora, era un obiettivo molto contrastato e definito con uno sfuocato degno del suo nome ma per alcuni, e si parlava di pellicola, era anche troppo preciso tanto da preferirgli l'Elmarit 2.8 che conservava molta definizione ma avvolgerva il soggetto e sfuocava con una progressione più morbida, più coinvolgente e accattivante, meno tagliente, forse più reale, pastellata quasi ... Se ben ricordo eh...il che non è detto sia corrispondente a quanto realmente fosse la differenza tra i due 90mm... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:45
Bibols hai ragione, la tua descrizione è perfetta sé parli dell'ultimo Elmarit (quello con parlaluce estraibile per intenderci), ma poi c'è il Sunmicron testa svitabile il famoso Elnarit chiamato Nano il “finto” nano, Elmar 90 C f/4 e le primissime serie degli Elmarit ed Elmar … io dopo averli avuti praticamente tutti per il mio uso ho optato per Apo Sunmicron … poi dipende anche dal budget ovviamente |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:50
La Leica M6 il summilux 35 made in Germany, il Summicron 90 sono con me, appena torno a casa linko qualche foto e vi chiedo qualche consiglio. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:13
La prima domanda è :-" Qual'è la differenza tra summilux 35 Canada e Germania? Perché il Germany lo vendono a quasi il doppio?" |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:18
Perché quello Made in Canada in teoria è fatto con dei vetri particolari che col tempo si sgretolano (?) se non sbaglio |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:19
Non ne ho idea, ecco perché chiedevo, lo schema ottico dovrebbe essere identico |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:35
Guarda Vincenzo, è chiaro che quando si parla di Leica tutti preferiscono il made in Germany, ma la fabbrica in Ontario di Midland si basava su tecniche, schemi ottici, materiali e tecnologie vicino a quelle militari o di loro derivazione e per certe soluzioni non era seconda a Solms e a Wetzlar... Poi quando Ivan arrivarà nel Magreb e ci leggerà ci dirà la sua inconfutabile verità Comunque il tuo è Germany quindi è ok nel bene e nel male... Piuttosto, bel chiappo...bravo! |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:42
Stavo leggendo giusto adesso il fatto che gli ultimi summilux pre asph, sono made in Germany e ne sono stati prodotti pochi, forse perché è più raro e recente ha un valore collezionistico maggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |