| inviato il 08 Aprile 2025 ore 20:32
Il tamron è più un 2.8 che un f2 diciamolo chiaramente.
 Ora se la differenza di uno stop non conta nulla non capisco perché si aneli ad un 135mm f2 invece di 2.8 o ad un 85mm f1.4 invece di f1.8. C'è uno stop di vantaggio su quasi tutta l'escursione dell'ipotetico Sony. E' semplicemente un'altra lente. Serve il diaframma in più? sarà pesante? boh ognuno farà le sue valutazioni. Ma siamo di fronte ad un'altra lente. e rispetto al tamron sarà più orientato alla ritrattistica sia per il diaframma che per la focale di partenza. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 20:35
Lente molto interessante, Non la prenderò mai, ma sono molto curioso di vederne le foto. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 20:38
Il 28/70 f.2 Sony pesa circa un kilo, altro che 500 grammi. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 20:39
Concordo con Webrunner. Poi si parla anche di ottica nativa (unica! Altre simili, ma non uguali) e non terza con tutti i vantaggi che comporta, tra cui ci si aspetta niente di meno che un po' il TOP ad oggi possibile un po' in tutti gli aspetti. Poi chiaro che il grande contro sarà quasi sicuramente in primis il prezzo e giustamente poi ognuno basandosi su questo e altri aspetti tirerà le sue considerazioni ;) Tra l'altro se mai fosse moltiplicabile e ai livelli delle ultime ottiche, ossia con pochissima perdita, si avrebbe anche un potenzialmente interessante (guarda caso) quasi 70-200/2.8 (70-210/2.8 per essere precisi) con 1.4x e un 100-300/4 con 2x. Che poi, anche fosse, non saranno in tanti a moltiplicarla può essere, ma sono tutte possibilità in più... |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 23:02
A leggere il "rumore" sarà una lente più pesante e più grande del Tamron 35/150 Per me è una lente inutile, ripeto, per me. Agli eventi è molto più fruibile partire da 35 rispetto a 50 soprattutto per il fotografo con budget limitato. Avrei preferito un 100/105 f/2 piccolo leggero da 67mm anche a 3k |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:38
Lente adatta a matrimonialisti .. personalmente mi lascia indifferente .. mi sarei aspettato un rinnovo del 100 400 o un 500 gm .. ma non ci si puo lamentare pare che il parco ottiche Sony sia abbastanza completo per tutte le esigenze .. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:01
La questione non è tanto meglio un 35-150 o questo 50-150, certamente uno stop ne fa una lente diversa e come ho detto com caratteristiche sicuramente incredibili, ma …..ancora….sammy 700€…, personalmente tutto il resto passa dietro. Poi....avessi soldi da godermi, ma perché no, sicuramente offre grandi possibilità di scatto (basti pensare che fino a non molto tempo fa il 135f2 era un must per i ritratti, e ancora oggi abbiamo l'1.8 che è spettacolare). Resterà da vedere peso, dimensioni...e soprattutto....ma soprattutto costo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:31
Sicuramente una lente interessante ma che ti porta ad avere sempre un secondo corpo appeso con una lente più ampia (parlo di eventi). Ho un tamron 35-150 e il 24-70 gmII spesso non lo utilizzo perché ho tanta versatilità. Anche i fissi li utilizzo meno dato che in pratica un 35f2 e un 50 f2.2, unico fisso che spesso montocin condizioni di bassa luce è il sigma 85 1.4.Certo il 24-70gmII è accurato nel fuoco al 100% il tamron arriva al 90/95% ma è molto versatile e ha un ottimo sfocato. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:41
Direi quasi che più che per la 28-70 F2 questa nuova lente Sony sia il complemento ideale alla 28-45 f1.8 di sigma... Chi sa se ora sigma farà un 50-100 o 50-85 1.8 o qualcosa di simile |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:58
“ Dopo essere arrivati secondi con il 28-70 F2, non volevano essere secondi una seconda volta MrGreen „ Canon non ha annunciato ottiche simili ma per questo non è detto che arriiverà seconda. Non lo dico come tifoso di Canon, anzi, bravissima Sony che sta producendo Fotocamere e ottiche molto valide. In ogni caso il Sony 28-70 f/2 sarà anche arrivato secondo ma è più leggero e umano dell'omologo Canon. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:03
“ Il 28/70 f.2 Sony pesa circa un kilo, altro che 500 grammi. „ Sempre 512 grammi in meno del Canon. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:12
“ Tra l'altro se mai fosse moltiplicabile e ai livelli delle ultime ottiche, ossia con pochissima perdita, si avrebbe anche un potenzialmente interessante (guarda caso) quasi 70-200/2.8 (70-210/2.8 per essere precisi) con 1.4x e un 100-300/4 con 2x. Che poi, anche fosse, non saranno in tanti a moltiplicarla può essere, ma sono tutte possibilità in più... „ Se fosse moltiplicabile, sarebbe ovviamente e comunque ancora più interessante |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:20
A livello di dimensioni mi aspetto qualcosa simile al 70-200 ma leggermente più corto. Il peso....beh, se pensiamo al miracolo fatto sul 70-200.....mi aspetto qualcosa meno, mi aspetterei qualcosa come 860g. Se non hanno puntato a dimensioni estremamente ridotte (con lenti posteriori flottanti) è possibile che sia moltiplicabile. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:26
Io sono abbastanza certo che bucherà il kg facile, alla fine filtro sarà un 86mm (potrebbe essere un 82mm, ma lo uniformeranno con il 28-70/2 credo), il 135/1.8 Sony pesa 950g ed è un fisso, questo uno zoom. Credo sia fisicamente inevitabile che a dimensioni sia comunque importante |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:32
mmc il 70-200 ha una lente frontale compatibile (con un pochino di vignettatura) con un 150f2, è uno zoom, è più lungo....e pesa 1kg... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |