| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:46
Certo, c'è anche la formula per calcolare la PDC, ma un 45 2.8 su FF+ equivale ad un 35mm f? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:51
“ Certo, c'è anche la formula per calcolare la PDC, ma un 45 2.8 su FF+ equivale ad un 35mm f? „ Su FF, un 35mm f/2.2 circa. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:52
“ Ragione per cui un 100 mm, a diaframma f 5,6 e col soggetto a 10 metri di distanza ti ridarà sempre la stessa PdC... sia che esso sia montato su un formato Leica sia che lo sia su un banco 8x10". „ Questo solo se tieni costante il CoC, ma non ha senso considerarlo uguale per sensori di dimensioni diverse. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:53
Beh, se assumiamo che il "formato pieno" sia quello delle pellicole 35X24 allora, per coerenza, dovremmo dire che medioformato vuol dire 6X6 o, al limite, 6X4,5. Tutto quello che non arriva a questa misura è una via di mezzo tra FF e medioformato. E allora chiamiamolo FF+, o come preferite, ma non medioformato. Questo prescindendo dal fatto che l'idea di riferirsi ancora ai formati della pellicola per definire i sensori oggi, anno del Signore 2025, non trovo sia più un'idea molto luminosa. Poteva andar bene nel periodo di transizione tra analogico e digitale, ma oggi non ha più molto senso. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:01
Ironluke Non credo, ma non mi va di fare i conti, considera che il sensore è 1,7 volte più grande di una ff |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:07
L'obiettivo non lo sa su che macchina viene montato, si comporterà più o meno allo stesso modo su tutti i formati, però se vuoi fare la stessa foto con i sensori più piccoli ti devi allontanare e cambia tutto |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:07
No ma è corretto...dividi per 1.28 che e il rapporto fra la diagonale FF ,43mm e quella del 33x44 che e 55mm |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:07
Una cosa è certa che sensori digitali prossimi al formato 6x6 costano una barca e le foto digitali oggi scattate anche da una aps-c fa 40Mpixel fanno impallidire in termini di definizione e dettaglio alle foto fatte con la pellicola in formato6x6 |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:11
“ Ironluke Non credo, ma non mi va di fare i conti, considera che il sensore è 1,7 volte più grande di una ff „ Non è poi un gran conto, basta dividere per 1.27 (rapporto tra le diagonali) la focale e il numero di apertura. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:15
Bo, io ho usato un calcolatore dof in maniera veloce e i risultati non sono uguali, intendo 45 2.8ff+ e 35mm f2.2 diano la stessa PDC alla stessa distanza, altra considerazione da fare che cambiando i rapporti cambia anche l'angolo di campo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:27
Hai inserito la macchina, il formato o il coc (a seconda dell'interfaccia del calcolatore) corretti? I risultati del calcolo non possono essere uguali a causa delle approssimazioni, ma devono essere molto vicini. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:29
“ NO. La Profondità di Campo dipende dalla lunghezza focale, dal diaframma e dalla distanza di ripresa „ Ovvio. Ma all'atto pratico, se vuoi ottenere foto analoghe, con lo stesso grado di riempimento del fotogramma, con un formato maggiore devi o avvicinarti o usare una focale maggiore. Quindi, all'atto pratico, a parità di chiusura di diaframma, per avere la stessa foto con un formato maggiore ti ritroverai una pdc inferiore Cosa che, ad esempio, ha benissimo chiaro qualunque fotografo praticante la fotografia macro e che abbia fatto il passaggio apsc - > full frame |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:29
Il circolo di confusione lo calcola in automatico, si sono vicini ma diversi, ora controllo di nuovo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:35
Pentax Hyperfocal distance Hyperfocal near limit DoF near limit DoF far limit Depth of field Depth of field in front Depth of field behind 18.89 m 9.44 m 1.81 m 2.23 m 0.42 m 0.19 m (44.81%) 0.23 D850 Hyperfocal distance Hyperfocal near limit DoF near limit DoF far limit Depth of field Depth of field in front Depth of field behind 18.22 m 9.11 m 1.81 m 2.24 m 0.44 m 0.19 m (44.60%) 0.24 m (55.40%) Quello che posso dire per esperienza diretta è che il 645 digitale stacca molto di più, è diverso anche il tipo di sfocato |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 21:20
Questo solo se tieni costante il CoC, ma non ha senso considerarlo uguale per sensori di dimensioni diverse. ******************************************** Cos'è il CoC? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |