| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:01
E comunque va detto che avere come unica macchina fotografica una con il telemetro è ancor più limitante di averne una mono ottica ... i due sistemi insieme invece potrebbero compensarsi ... |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:01
Conoscendolo, sono certo che Ivan abbia tutta l'esperienza e la competenza per prendere una decisione sulla base delle proprie esigenze. Più che di opinioni a favore dell'una o dell'altra soluzione gli possono essere utili le esperienze di chi abbia utilizzato i due sistemi, cioè il Leica M ed il super FF Fuji e soprattutto un periodo non brevissimo (almeno qualche giorno) di uso intenso della fotocamera di cui si parla: cosa che infatti si è saggiamente proposto di fare. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:35
Non m'intrometto mai nella discussioni tecniche, ma in questo c'è una cosa che, caro Ivan voglio farti notare La lente della Fuji è un 35mm f/4 La profondità di campo è quasi sempre molto elevata, sarebbe quasi come fotografare con uno smartphone Se ami tutto a fuoco, ok. Altrimenti sarebbe un problema...per me lo sarebbe Un saluto e scusami se ho voluto esprimere il mio pensiero Rino |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:46
Melterin ho da pochi giorni una vecchia FF+ con uno zoom 45-85 f4.5 e un 25mm f4, per non avere stacco bisogna chiudere a f11 anche con il 25mm |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:50
@Riccardo: Ho avuto fino a ieri la Leica M11-p con il 35 apo summicron (tra gli altri) e ti assicuro che un sensore ff+ comporta un miglioramento impercettibile solo per chi non ha mai usato un sensore diverso dal ff… Ognuno sceglie quello che ritiene più in linea con le proprie esigenze ma affermare che il miglioramento sarebbe impercettibile non solo non è corretto ma è fuorviante Concordo invece sul fatto che sarebbe meglio avere un corpo ad ottica fissa e un altro ad ottiche intercambiabili e infatti alla RF ho affiancato una Sony A7CII giusto compromesso in termini di portabilità e sensore. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:53
“ Ho avuto fino a ieri la Leica M11-p con il 35 apo summicron „ Se hai venduto questo ben di dio ti blocco subito!! |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:55
So che hai comprato la M11 da poco…sei pienamente autorizzato a bloccarmi… |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 18:05
|
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 18:05
“ Ognuno sceglie quello che ritiene più in linea con le proprie esigenze ma affermare che il miglioramento sarebbe impercettibile non solo non è corretto ma è fuorviante;-) „ Sono d'accordo. Ho utilizzato per anni il sistema FF (comprese diverse Leica M, ultima la M10P) e attualmente sono passato al super FF della GFX100SII. Francamente la differenza è assolutamente percepibile. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 18:23
“ Sono d'accordo. Ho utilizzato per anni il sistema FF (comprese diverse Leica M, ultima la M10P) e attualmente sono passato al super FF della GFX100SII. Francamente la differenza è assolutamente percepibile. „ Probabilmente il salto è avvenuto passando da 24 a 100mpx. Se scatto una foto con la m11 da 60 mpx e una foto con la 100sii lei riuscirebbe a capire quale è stata scattata con una e quale con l'altra? Io ho avuto la GFX 50sII che aveva "solo" 50 mpx e onestamente comparando le foto di quest'ultima e quelle fatte con i 60mpx della leica (oppure prendiamo i 60mpx di una sony a7rV) non so chi riuscirebbe a capire immediatamente quale è stata fatta con una e quale con l'altra macchina. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 18:30
Non sono solo i mpx è la malleabilità del file ... la gd ... la capacità di tenere altissimi ISO con estrema qualità ... per vedere la differenza di risoluzione in stampa bisogna invece arrivare a grandissimi formati ... |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 18:38
@Checofuli, non ho mai pensato che la qualità di un sensore coincidesse con la quantità di MP. E comunque sono passato a GFX provenendo da Sony a7r5, fotocamera da 61 MP. Con il formato maggiore, l'immagine è molto più naturale, sia nella resa del dettaglio, elevato ma non artificiale, che nei passaggi tonali. Per non parlare della gradualità dello sfuocato e della resa generale. Oltretutto, i file Fuji sono molto belli e "pellicolosi" (nel senso che evocano la resa della pellicola) già nel formato apsc (parallelamente alla GFX ho acquistato anche le Fuji XT5 e X100VI), figuriamoci nel medio formato. Ovviamente parlo delle mie percezioni, non pretendo che vengano condivise da tutti. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 19:01
La Fuji è molto affascinante. Ma credo che la focale fisse mi stuferebbe, come è accaduto con la Leica Q2 (e prima la Q1). Poi, tutte le nouances di certi Summilux non ci sarebbero più. Non sono pronto, ma forse Ivan tu lo sei. Sono cose molto personali. Io tutte le volte che mi sono allontanato dal sistema M sono poi tornato indietro. Per il resto, quella Fuji sarebbe sicuramente una fotocamera molto pratica. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 19:32
@Ivan, ma non scherzare nemmeno... !! Con il tuo corredo hai fatto e farai belle fotografie ancora per molti anni, soprattutto per il genere che pratichi. Hai feeling con il sistema M, telemetro compreso, hai ottiche super... Te lo sconsiglio assolutamente... Portabilità e qualità non reggono come discorsi non ti dico cosa son riuscito a far star dentro nella ONA qualche anno fa quando usavo la M10r Io l'ho presa perchè avevo delle cose che non utilizzavo da mesi e l'esborso è stato contenuto ( complice un'ottima valutazione dell'usato ed un ottimo sconto sul nuovo ) ma per i miei generi prediletti uso prevalentemente un corredo FF ed uno Aspc. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 19:57
Ivan, anche secondo me tu dovresti restare con la m10-p. Rispetto alla Leica Q (ho avuto sia la Q2 sia Q2 monochrom), questa RF ha un sensore da 102mp formato ff+ con conseguente maggiore versatilità in termini di crop e probabile minor effetto noia passata l'euforia del momento |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |