RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da bridge a mirrorless (Canon)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da bridge a mirrorless (Canon)





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:33

*Frengod

Tendinosi del sovraspinoso ;-)

Quando ho iniziato ad accarezzare l'idea di passare alle mirrorless, non ero del tutto edotta della quantità e tipologia degli obiettivi necessari

L'idea era di comprare quello che più si avvicinava allo zoom della mia SX70, ovviamente non a quel livello, e non esser costretta a cambiare obiettivo mentre sono in giro per Roma
Ero entusiasta del Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM, finchè...non l'ho preso 'fisicamente' in mano
Ripeto, sono consapevole che non posso avere 'tutto', speravo fosse meno complicato:-P

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:33

Tieni presente che usando una FF il problema del peso è dato soprattutto dai tele o dai tuttofare con grande escursione verso il tele. Se parliamo di focali inferiori ai 135mm il peso risulta comunque contenuto.
Per cui, dovendo stare leggera, devi decidere: o punti sulla qualità del file, prendi una FF e rinunci ad avere un tele che vada oltre i 150/200mm oppure, se (come piace a me) ti piace andare a prendere i dettagli allora vai su un sistema M4/3.
Lo svantaggio (secondo me, naturalmente) dell'M4/3 nei confronti del FF non sta tanto nella poca resistenza agli alti ISO, perchè oggi ci sono dei software antirumore (DXO e Topaz, per citarne solo due) veramente efficaci quanto piuttosto nella minore gamma dinamica, cioè minore possibilità di recuperare dettaglio nelle alte luci o nelle ombre profonde. Però esponendo bene e senza andare a cercarsi rogne cercando di fotografare con tutti i dettagli leggibili scene a forte contrasto si possono fare ottime foto lo stesso. Oltetutto non l'ha mica detto il dottore che tutti i dettagli sia della alte luci che delle ombre debbano essere sempre e comunque leggibili: le ombre possono diventare nero profondo (o silhouettes) e le alte luci a volte si possono tranquillamente bruciare portandole al bianco puro, specie quando si fotografa in bianco e nero.
Fossi in te inizierei con una M4/3: contieni la spesa iniziale e se poi in futuro deciderai di passare a una FF potrai rivendere corpo e obiettivi senza perderci molto. E se invece ti ci trovi bene sei a posto.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 16:24

*Miopiartistica

Dopo i consigli di ieri, stanotte mi sono segnata su un foglio i pesi dei corpi macchina suggeriti e relativi obiettiviMrGreen

LA Olympus è ovviamente la più leggere in toto
macchina più M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5.6 383gr + 190gr

Considerato che la mia SX70 ne pesa 650gr

La Canon RP più RF 24-105mm F4-7.1 IS STM 440gr+395gr

più pesante ma ancora fattibile
Il punto è, come obiettivo, il 24-105mm F4-7.1 IS STM cosa mi permette di fare, fattivamente?!?

Immortalare il tramonto dal Pincio? Il sorrisetto dell'Angelo dell'Estasi di Santa Teresa del Bernini?

Ad es: i tuoi scatti sono bellissimi
Stile di inquadrature simili che applico anch'io nel mio stile di fotografia anche se con una semplice compatta e bridge, con qualità di scatto giocoforza differenti

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 16:35

Per me la m43 resta la miglior alternativa.
Estensione focale massimizzata in relazione ad un sensore che - seppur non enorme - non ha certo i limiti di quelli delle bridge.
Mica penserete che uscisse qualcosa in chiesa con la bridge a 900mm equivalenti, vero??

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:00

Sono d'accordo sul fatto che a 900mm equivalenti in chiesta difficilmente si avranno buoni risultati, ma probabilmente a 500/600 qualcosa si riuscirà a tirar fuori (immagino). Mi riferivo più genericamente alla possibilità di poter utilizzare focali molto più spinte.
Comunque, se non convince il micro 4/3 per il formato ridotto del sensore, secondo me l'aps-c è l'unica alternativa valida (per mantenere pesi ed ingombri ridotti). Come detto canon non ha attualmente una grande scelta, ma ci sono altri brand che invece hanno un parco ottiche più completo, uno tra tutti sony. Non voglio mettere troppa carne al fuoco, ma secondo me potrebbe essere una valida opzione da considerare per quel formato. Ad esempio il tamron 70-300 pesa 100g meno del 100-400 canon ed è disponibile su sony e nikon.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:07

Chiaro che su FF 105mm è un tele appena un po' più chiuso di quelli "da ritratto". Se provi a fare il dettaglio di un vaso di fiori su una finestra al primo piano sei già un po' troppo larga, se poi la finestra è al secondo non ce la fai proprio. Per fare un ritratto rubato sei già al limite. Animaletti selvatici te li scordi. Per la M4/3 ho un 12-60mm che equivale a un 24-120 su FF, per gli usi più normali poi ho un 40-150mm, che equivale a 80-300mm su FF, e come tele ci fai già parecchio. Il tutto pesa, ingombra e costa meno di una ML FF con il solo 24-105mm. E quel che si può fare con un corredino semplice semplice così è parecchio, e i file sono certamente molto meglio di quelli di una bridge o di una superzoom.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:14

*TheBlackbird; Albertof

Qualche tempo fa, in primavera
Basilica di San Pietro
Primissimo pomeriggio

Ho scattato decine di foto alla Pietà di Michelangelo con la mia SX70

La vena del dorso della mano del Cristo, i riccioli della barba, il panneggio cadente, le dita della Vergine

Scatti qualitativamente imperfetti, magari anche risibili per la vostra bravura e competenza

Ma l'emozione di poter vedere quei dettagli, come se fossi all'interno della teca anzichè dietro la balaustra 10 metri lontana...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:18

*Miopiartistica

Curiosità.

Quando esci, porti con te l'obiettivo che sai che userai specificatamente, o ne porti con te altri e li cambi strada facendo?!?

Gli scatti della tua galleria sono con una M4/3?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:59

Le foto che ho in galleria sono fatte con un po' di tutto, alcune con la gx9, che è una M4/3. Quando esco mi porto quello che immagino potrà servire pensando a cosa potrei trovare, ma un tele non manca mai, è una mia malattia. Oltre a quello uno zoom tuttofare se ho la M4/3, se invece ho la FF il 50mm e il 20mm. Oppure, con la FF il 28-200mm e basta. Due o tre obiettivi insomma, anche se poi magari ne userò solo uno, ma se, per esempio, ho in mente di fare foto di fiori e insetti e mi sono portato all'uopo la gx9 col 40-150mm, se poi trovo un bel paesaggio mica posso non avere anche qualcosa di più corto...
Chiaro che la FF con tre obiettivi inizia a essere un po' un peso se c'è da camminare tanto, ed è per quello che mi sono preso anche la M4/3, e la schiena ringrazia.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 18:30

Lo stesso ragionamento quando vado, p.e., all'Orto Botanico
Porto con me sia la G5X per fiori ed alberi che la SX70, perchè arrivati in cima alla collina c'è una spettacolare vista su Roma, le cupole, i tetti...

Pensando e ripensando...non so se è peggio dover portare due corpi macchina con sè, o dover cambiare obiettivo mentre si è in giroConfuso

A questo punto credo che la scelta migliore sia continuare ad usare la SX70 per lo zoom (e pazienza)
e 'sostituire' la G5X con un'altra che abbia migliore luminosità, grandangolo, resa in ambienti in penombra come chiese e musei


avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 20:41

Tieni anche presente che se proprio hai bisogno di un tele, in ambito m43 c'è il 75-300mm che pesa sui 430g, non è un obiettivo luminoso ma se c'è una luce sufficiente fa il suo lavoro, in alternativa il panasonic 100-300mm (sui 500g) che è più luminoso.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 20:59

Grazie Alfredo!

Ma il Panasonic 100-300 su quale corpo macchina si adatta?



PS: Ho caricato un pò di scatti nella mia galleria

Purtroppo non riesco a ruotare le foto in verticale
Ho provato più volteTriste

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:08

Il Panasonic su EM10 Mark IV e anche gx9 volendo.
Anzi forse meglio gx9 essendo entrambi i pezzi Panasonic.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:20

Il 100-300 Panasonic lo uso sulla gx9 e va benissimo. Ma lo porto solo quando penso di aver bisogno di un tele spinto (uccellini, insetti...) mentre di solito mi porto il 40-150mm che è molto più leggero, d'inverno sta nella tasca del giaccone.
Cambiare obiettivo con un po' di pratica si fa senza problemi anche quando non si ha un piano d'appoggio: bastano due mani anche se le prime volte sembra che ne servano tre...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 21:30

Ammetto che sono confusa più che mai

Così tante possibilità di scelta, ed altrettante di sbagliare.

Credo che l'universo corpo macchina più obiettivi, sia troppo 'affollato' per me MrGreen
Probabilmente mi sono sopravvalutata

So cosa voglio (vorrei), ma quel qualcosa non esiste nell'ambito delle mirrorless

Siete stati tutti estremamente gentili e pazienti con le mie domande e dubbi
Vi ringrazio davvero di cuore

Qualsiasi consiglio e suggerimento è ben accettoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me