RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S9 esperienze


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic S9 esperienze





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:50

L'af di Sony è ancora una spanna sopra a tutti e si vede nell'utilizzo in condizioni di quasi oscurità, prende l'occhio e non lo molla sia nelle foto sia nel video. Canon e Nikon (ho avuto la Z9) sono lì, mentre Panasonic è dietro e Fuji ancora più dietro. La differenza con la s9 è enorme.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 19:54

A mio avviso con un mirino, slitta flash e otturatore e una leggera impugnatura sarebbe costata 200/300 € in più diciamo 2000 al lancio e attualmente potevano vendere il solo corpo a 1600,00 e ne avrebbero vendute molte in più oltre che pensare meglio a quell'evento per scrocco-tubers. Al prezzo attuale cmq non è male come secondo corpo.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:34

Da quello che ho visto l'idea di Panasonic è stata di realizzare una fotocamera per attirare un pubblico giovane abituato all' utilizzo dello smartphone che vuole qualcosa di semplice da usare ma allo stesso tempo che dia un risultato migliore di uno smartphone. Performante sia per fuoco che video. Infatti hanno aggiunto un formato mp4 lite che permette il trasferimento immediato.


Da quello che ho capito, la macchina è molto più complicata da usare di un cellulare. Hai il classico menù moderno dove puoi (e devi) configurare aspetti importanti (primo tra tutti af) se vuoi ottenere risultati adeguati. Avrai sicuramente centomila settaggi video tra i quali dover scegliere, oltre alle lut. Penso che se non sei un minimo esperto e sei abituato a pigiare il tasto rec sul cellulare questa la rivendi quasi subito.

Nello stesso tempo scontenti il fotografo perché non hai mirino e slitta flash.

La A7C costa di più ma queste due cosette in più che ha non sono proprio di poco conto.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:11

Basta vedere i video che spopolano su YouTube ( fuori Italia ) molti sono “Panasonic S9 travel camera”


Sono loro ad avere indirizzato male la gente, che ora è delusa da una macchina che in realtà non è nata per la fotografia

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:40

Allora vuol dire che sono troppo vecchio per apprezzare la s9. Non la prenderei nemmeno a 800 euro

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2025 ore 18:16

Ho fatto un po' di foto e ci ho smanettato un po'

Il primo giorno avevo questo blocco dell'assenza EVF
Oggi ( terzo giorno ) mi sembra di aver perso in abitudine che mi potava a scattare al 90% dallo stesso punto di vista. Altra cosa che ho un po' vinto è il nascondermi dietro la macchina per scattare.

Ho riconfigurato I bottone e le ghiere, impostato un bottone per ingrandire a tutto schermo per controllare il punto di fuoco.

L'ubica cosa che non riesco a capire è se si può riassegnare qualche funzione alla rotella posteriore che non siano quelle di default ma non saprei bene cosa.

Cerco di creare un album su Flickr per condividere un po' di foto.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:46

Qualche foto scattata in questi 3 giorni con la Panasonic S9 + 18-40mm
www.flickr.com/photos/al404/albums/72177720324920704

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:50

Buona resa,ma sono foto che anche con un'aspc sarebbero uscite uguali. Sarebbe bello vedere la resa dove il sensore FF ha i suoi vantaggi

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:24

Ho cambiato diverse macchine e corredi in questi anni e credo che a partire da un APS-C moderna si può fare tutto con tutto, la "resa del FF" IMHO non esiste più o la puoi vedere con ottiche come i tele f2.8 o i fissi f1.4 per lo stacco dei piani bokeh. Questa macchina non è comunque quella su cui montare ottime pesanti e grosse.

La foto della galleria riuscivo a recuperare molto anche nelle ombre, ma anche con una buona APS-C recuperi fino a 5 stop di sottoesposizione ( che vuol dire avere il fotogramma completamente nero ).

Ho anche una X-E1 li inizi ad avere qualche problema nelle foto ad alto contrasto.

Ormai credo che le differenze importanti sono:
- la color con cui ti trovi i file già fatti per non dover smadonnare e perdere ore in post
- l'AF tra uno moderno ( riconoscimento animali, uomo, etc, ) e uno di vecchia generazione
- l'ergonomia d'uso sia meccanica che software

in queste 3 punti la S9 mi soddisfa molto:
- la color di base mi piace molto
- l'AF lo trovo ottimo, ho provato su un paio di gatti, cani e un piccione :-D e gli metteva a fuoco l'occhio
- il software è ottimo, molte funzioni ma comunque facilmente comprensibile, ben documentato anche online con video.

Ho anche la Zf e credo che la terrò soprattuto per il 300mm PF f4, 70-180mm f2.8 e il 35mm f1.4 tutte ottiche non presenti su altri brand e soprattuto a prezzi competitivi

Alla fine credo che si debba ormai partire dalle ottiche a studiarsi il corredo
Il motivo per cui curavo Panasonic è il 20-60 e ora anche questo 18-40 entrambe ottiche molto particolari come range e dimensione. Il 20-60 o simile c'è solo su Sony, brand che non amo, ma è anche molto più grosso e a un prezzo sopra i 1000€

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:28

Non esageriamo con i paragoni. Questo sensore FF da 24mp garantisce risultati sconosciuti a qualunque aps-c fuji ovviamente in situazioni sfidanti (in piena luce a 100 iso, anche il sensore da 1 pollice va benissimo).
Già se parliamo di sensori aps-c Sony (vedi la A6700), le differenze con il FF si assottigliano.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:32

L'immagine della galleria con le ombre completamente aperte




ibb.co/ksstXW9d]

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:33

@Dante
Non esageriamo con i paragoni. Questo sensore FF da 24mp garantisce risultati sconosciuti a qualunque aps-c fuji ovviamente in situazioni sfidanti (in piena luce a 100 iso, anche il sensore da 1 pollice va benissimo).


Tipo? prova farmi qualche esempio?

Questa l'ho fatta con iPhone ( scattando in ProRAW )



avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:42

L'assenza del mirino non la vedo poi così limitante in una macchina di questo tipo; almeno lo schermo è articolato ed è munita di ibis (cose che ad esempio la più costosa Sigma BF non ha).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:59

Ho aggiunto la foto noturna su Flickr
www.flickr.com/photos/al404/54433677816/in/album-72177720324920704

L'assenza del mirino non la vedo poi così limitante in una macchina di questo tipo; almeno lo schermo è articolato ed è munita di ibis (cose che ad esempio la più costosa Sigma BF non ha).

E' solo una questione di abitudine ma anche sotto il sole forte, ieri sembrava Giugno erano tutti in spiaggia ma si percepisce anche dalle foto, al massimo basta aprire lo schermo di lato e inclinarlo e si vede molto bene. Io lo uso a +2 sotto il sole ( arriva a +3 ).

L'IBIS su Panasonic è fenomenale, sicuramente in bassa luce avrà un vantaggio questa macchina ma quelli che stanno scrivendo qua mi sembrano tutti abbastanza esperti da sapere come aggirare o minimizzare determinati problemi anche con un APS-C

Io sicuramente compro, vendo e ricompro... ma sono consapevole che è più un divertimento e un passatempo non è che il cambio di attrezzatura mi rende migliore.

Quello di cui sono sempre alla ricerca è la maggior compattezza e leggerezza.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 15:27

"resa del FF" IMHO non esiste più o la puoi vedere con ottiche come i tele f2.8 o i fissi f1.4 per lo stacco dei piani bokeh.


Non sono d'accordo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me