| inviato il 03 Aprile 2025 ore 20:38
“ Di recente ho preso tre CPL Hoya su aliexpress. „ Hai verificato che non siano dei falsi? Come dicevo prima, ne circolano tanti (e gli Hoya sono fatti in Giappone, per cui trovarli a prezzi stracciati su un sito cinese potrebbe far sorgere il dubbio). |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 20:46
“ Hai verificato che non siano dei falsi? „ detto che... non saprei come verificare, se anche fossero falsi funzionano bene come quelli veri (incluso nei controluce) Ma su aliexpress trovi perfino i B+W allo stesso prezzo e quelli sono costosi da falsificare perché hanno montature in ottone |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 20:57
Per cercare di riconoscere quelli contraffatti si trovano in giro foto e indicazioni... Penso comunque sia opportuno mettere in guardia chi magari non ama l'effetto sorpresa e preferisce sapere in anticipo e con certezza cosa sta acquistando. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:07
Quindi, in soldoni, fatte tre foto allo stesso soggetto con obiettivo senza filtro, con filtro Hoya e con filtro-merdaccia Amazon, si notano differenze? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:10
sì nel controluce |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 21:32
Quindi se non scatto in controluce me la cavo con Amazon? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 22:26
per me sì |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 23:04
“ Quindi se non scatto in controluce me la cavo con Amazon? „ Non ha senso fare queste considerazioni se non si mette dentro pure il livello qualitativo dell'obiettivo. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 23:48
Qualunque filtro che ho avuto "a protezione" non ha mai protetto, le lenti che ho rovinato per cadute non per polvere o per poca cura. Mi sembra il consiglio del buon padre di famiglia quello di applicare sempre il filtro, nei controluce spesso peggiora, poi ho visto troppe volte astuti negozianti appioppare filtri a clienti alle prime esperienze per proteggere il suo "tessoro" e intascare qualche euro in più. Se servisse poi veramente tanto perchè para dalle righe, quante volte all'anno lo cambiate, e si perché se protegge la lente si riga il filtro e va cambiato! Se è sempre lo stesso da quando avete comprato l'obiettivo bhe allora non vi è mai servito averlo. Avevano senso gli UV ma come ha detto Paolo al tempo delle diapo. Non è la risolvenza poi quella che peggiora la resa della lente ma appunto la tenuta del controluce e eventuali riflessi. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 1:04
Mediamente li cambio ogni 2/3 anni....quindi si, fanno un buon lavoro.....sulla questione riflessi in controluce, forse non hai ben presente la differenza tra una lastra piano parallela e una lente convessa dello schema ottico.....la prima deve essere veramente pessima per creare riflessi. ps: poi sono anche il primo a dire che la protezione più importante della lente frontale è il paraluce...non hai neanche idea di cosa dico a quelli nei circoli fotografici che frequento, e che vedo senza paraluce, o peggio con il paraluce montato al contrario....che l'unica funzione che svolge è rompere i maroni alla mano sx. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:06
“ Qualunque filtro che ho avuto "a protezione" non ha mai protetto, le lenti che ho rovinato per cadute non per polvere o per poca cura. „ Io ricordo di aver rotto almeno 3 filtri, da circa 5 euro ciascuno, e mi hanno riparato da svariati graffi alle lenti frontali, per cui tra riparazioni evitate e valore dell'obiettivo rivenduto posso affermare che un investimento di poche decine di euro me ne ha fatti risparmiare un migliaio e più. Poi, io non sono Annie Leibovitz, i flare non mi dispiacciono, se devo fare la foto della vita li tolgo.
 |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:01
Quindi se non scatto in controluce me la cavo con Amazon? ******************************************** Per me no. Anni addietro mi è capitato di traguardare attraverso un Canon 70-200/2,8 di un amico e ho notato una nitidezza pessima. Sulle prime non gli ho detto niente ma poi, restituendogli macchina e obiettivo ho notato dei marcati riflessi sulla lente frontale, al che ho capito che montava un filtro di protezione che prima non avevo notato essendo coperto dal paraluce. Mi sono fatto ridare macchina e obiettivo, ho smontato il filtro e ho traguardato di nuovo... l'immagine era nettamente più nitida. L'ho fatto notare al mio amico e gli ho consigliato di cambiare filtro... sono stato prontamente ascoltato. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:14
Qualunque filtro che ho avuto "a protezione" non ha mai protetto, le lenti che ho rovinato per cadute non per polvere o per poca cura. ******************************************** Io invece si... tre volte. La prima, quasi quarant'anni fa, si trattava di un filtro Tamron di non gran valore, allora i filtri avevano un antiriflessi a uno o due strati, non a quindici come oggi, che in un urto contro una roccia è andato in frantumi, ma senza danni alle lenti. Le altre due volte mi è capitato con due cadute, in entrambi i casi il BW si è deformato, in maniera anche vistosa, ma non solo il vetro non si è rotto ma anche il filtro, seppur deformato, si è svitato senza grossi problemi, anche se in un caso ho dovuto adoperare le "ganasce". In entrambi i casi però le ottiche, un 300/4 L IS e un 100-400 L IS II, non hanno riportato alcun danno o malfunzionamento. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:27
“ Poi, io non sono Annie Leibovitz, i flare non mi dispiacciono, se devo fare la foto della vita li tolgo. „ E a ogni buon conto... i.imgur.com/dh5GcuQ.jpeg |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:29
“ E a ogni buon conto... „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |