JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Edobette....un dubbio Ma il filtro ND non ha effetto solo sulla luce ambiente,ma anche sul flash.....quindi NG 20 con un flash NG 80 però Poi con 2 flash raddoppi la potenza in Watt, ma non in portata....
Vi dico la mia in merito a ND o HSS. Quando si supera il tempo di sync (tipicamente 1/200), le strade sono due (a parte una terza poco praticabile nota come hypersync), ovvero usare il flash in modalità High Speed Sync (HSS) o mettere un filtro ND davanti all'obiettivo per riportare il tempo di scatto entro 1/200. Quando il flash entra in modalità HSS la perdita di potenza è enorme, tanto che dai miei test ho tirato fuori la statistica che, più o meno, l'uso dell'ND rispetto all'HSS permette di risparmiare circa 1 stop di potenza del flash. Pertanto, poniamo di dover scattare a 1/800. Da un lato possiamo mettere un filtro ND che tolga 2 stop per tornare a 1/200 e scattare con il flash in modalità normale a una potenza di (valore a caso) 1/4. Nel caso in cui invece teniamo il tempo a 1/800 e scattiamo con il flash in HSS, questo dovrà scattare all'incirca a 1/2, con tutti i fastidi che derivano da ciò. L'uso dell'ND chiaramente può introdurre delle deviazioni di colore se questo non è di grande qualità, ma dall'altra usare un flash a potenza più alta, e per di più in HSS (che ricordiamo lo mette molto più sotto stress), ci fa durare di meno il flash ed inoltre allunga i tempi di ricarica. Personalmente finchè usavo reflex andavo solo di HSS, ma con le mirrorless che permettono di "bypassare" l'ND e mettere a fuoco serenamente anche con un ND che tolga 5 stop ora utilizzo solamente un ND (nzi, un VND che è decisamente più comodo).
Per Gfirmani che dice "prova a usare un ND1000 con un flash NG20": vero non ce la fa.. ma se si usa un filtro ND1000 vuol dire che c'è bisogno di togliere 10 stop di luce. Se dal tempo di sync di 1/200 velocizziamo il tempo di 10 stop si va sul tempo incredibile di 1/204800: fidati che (trovato un corpo macchina che scatti con quel tempo) anche in HSS non si risolve nulla :)
Vi lascio due video che avevo realizzato proprio su questo argomento specifico
@stefanotealdi ovviamente mi riferivo a ipotesi paradossali ma che mi puo piacere usare per i miei esperimenti col flash. Preferibilmente uso macchine a otturatore centrale (così di giorno nonn ho il limite di 1/250) e come flash principale uso il godox ad200pro (per questo mi diverto a volte a metterci un filtro denso per muovere tutto tranne il primo piano flashato: un 200 watt ce la fa)
Grazie Stefano, dopo l'ultima risposta di Gfirmani, ho perso la voglia di interloquire. Colgo l'occasione anche per ringraziarti per tutto il tuo lavoro nel mondo dei flash. Da te ho imparato tantissimo. Grazie
Se lo scatto è ripetibile, col soggetto immobile ( e nel ritratto non sempre si riottiene l' espressione precedente) chi lo reputa un divertimento può usare il flash on manuale. Quando arrivò dul mercato Metz 45 con la fotocellula fu l' amnistia fotografica. Rese automatica anche la macchina della nonna. Poi arrivò il TTL, molto più intelligente del fotografo medio ed anche qualcosa in più . Oggi ci sono sistemi che in TTL riescono a gestire più flashes, lasciando al fotografo il posizionamento e il settaggio della potenza di ognuno. Il TTL si trova in difficoltà col flash montato sulla staffa laterale? Certo che si, se si dimentica a casa il cavetto necessario. Ho fatto qualche cerimonia col flash laterale, su staffa: ai tempi con la fotocellula, poi col ttl....ne avesse mai cannata una....
Nel ttl decide la macchina, quindi va scelta la modalità di lettura giusta è le correzioni che servono (col flash laterale se non si fanno correzioni e si fa la lettura media si rischia la sovraesposizione facilmente). Ma vale anche senza flash
@Gfirmani Trovo quello che hai scritto poco chiaro. Diciamo che a me non interessa più di tanto sono quarant'anni che uso tutti i tipi di flash in molte situazioni diverse. Ma se uno deve apprendere da quello che hai scritto secondo me fa fatica. Non è assolutamente polemica la mia considerazione…
Mica sono un docente. La racconto onestamente secondo la mia esperienza. Può essere utile sennò ci si può passare sopra (non me ne viene nulla). Anche perché il flash puoi studiarlo quanto vuoi, ma finché non ti ci scontri con l'uso non lo impari
Gfirmani....il senso di un nd con l'uso del flash non è certo quello di usare un nd1000....infatti, ora che finalmente ci sono degli nd variabili di ottima qualità (anche se abbastanza costosi) l'utilizzo è sempre e solo quello di arrivare al tempo di sync, per aver la possibilità di usare il flash al pieno della sua potenza, e non andare in HSS dove perde molto di più di quello che perde con un nd. Detto questo, è sempre utile ricordare che se stai sugli speedlight/cobra le potenze non sono certo quelle che servirebbero nell'utilizzo diurno....anche i nuovi V100 ben poco possono fare per competere con la luce del sole....pure un 200W fa fatica....io vedo che si inizia a ragionare bene con 400/500W.
ps: la questione Man vs. TTL è uguale uguale a quella delle filosofie sulla terna espositiva.....c'è chi si diverte a gingillarsi con ghiere manuali e chi preferisce utilizzare gli automatismi......di sicuro dove non ci sono controindicazione nell'uso degli automatismi, si fa tutto in maniera più veloce e sicura, perchè per quanto siamo bravi, non possiamo competere in rapidità con l'elettronica delle macchine attuali.
Nel frattempo ho fatto un po' di tentativi regolando il flash in manuale seguendo le indicazioni di Kelby per avere un punto di partenza: fotocamera in manuale, f5.6 , 1/125 s, ISO 100, flash a 1/4 di potenza. Scatto di prova poi, a dipendenza del risultato e di cosa voglio ottenere, ho agito sul tempo di scatto, sul diaframma o sugli ISO. Ho provato in situazioni con luminosità uniforme e costante senza la necessità di cambiare impostazione ma penso dovrebbe funzionare anche in situazioni con luminosità variabile perché con un po' di esperienza ( che ancora non posseggo) si possono adattare rapidamente le impostazioni. Altrimenti TTL che proverò nei prossimi giorni.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.