| inviato il 31 Marzo 2025 ore 10:49
“ quello che ho riportato io è quanto detto da Ricoh, infatti è tra virgolette, se non lo capisci non posso farci nulla "Ricoh imaging has said"....Ricoh imagin ha detto.... „ Non stai facendo fare bella figura alla tua maestra. L'articolo è qui. kosmofoto.com/2025/03/ricoh-imaging-pausing-pentax-film-project-as-it- Cerca su google come distinguere una fonte diretta all'interno di un articolo. Non ho altro da dire. Buona giornata. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 10:59
Comunque per ora sono solo speculazioni, sia in un senso che nell'altro. Spero in qualche dichiarazione di Pentax, nel futuro prossimo, a riguardo. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:01
Visti gli stock delle pentax 17 nei negozi, aspetteranno un bel po a dire che è morta. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:11
Ho letto l'articolo e, per onestà intellettuale, devo dire che Fambrini ha ragione: da nessuna parte si parla di insuccesso e fine produzione della 17, ma solo di tempo necessario alla valutazione della risposta del mercato al fine di decidere se insistere o meno con nuovi progetti analogici, mentre, per quanto riguarda il designer in oggetto, la sua fuoriuscita dall'azienda non viene ricollegata a un ridimensionamento del "film project" di Ricoh. Personalmente, ripeto che non so quante 17 abbiano venduto, in Italia certamente pochissime, ma non è una macchina pensata per un mercato drammaticamente marginale come il nostro e, in ogni caso, va dato atto a Pentax, e alla sua casa madre Ricoh, di essere l'unica giapponese a provare a smuovere le acque più che stagnanti della fotografia analogica. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:16
L'unica cosa certa è che, al momento, non ci sono certezze. Secondo me il progetto Pentax 17 ha senso. Il mezzo formato dimezza i costi di pellicole e sviluppo, uno dei punti dolenti della cosiddetta fotografia analogica. A quel prezzo forse si poteva forse fare qualcosa di più riguardo le possibilità di regolazione della macchina, ma è anche vero che nel mercato globale il bassissimo potere di acquisto di noi disgraziati italiani non fa testo. Altrove il prezzo pesa molto meno sul giudizio finale. Il paragone con i prodotti Lomo mi sembra ingrato, qui siamo ad altri livelli. Ho anche delle perplessità riguardo l'usato d'epoca. Non mi pare corretto paragonare una macchina nuova con oggetti che hanno decenni di vita. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:27
L'idea di proporre oggi una fotocamera a pellicola non era peregrina nè stupida. Purtroppo la 17 (e già gli scaramantici troverebbero risposte) è una fotocamera assai poco interessante per chi decide di dedicare tempo ed energie ad imparare (od a riprendere) a fotografare con Tri-X e Portra. Io per quello mi sono dotato di un bel corredo Canon degli anni '80, e ritrovo antichi e sopiti piaceri nell'utilizzo di questi capolavori di meccanica. Di una compattina che fa tutto da sola, mette a fuoco coi simboletti e non mi fa capire quando e se sbaglio non me ne faccio nulla; le regalavano nei fustini del detersivo. Men che meno se costa più di una Canon new F1 col suo 50/1,4 usata... |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:31
“ da nessuna parte si parla di insuccesso e fine produzione della 17, ma solo di tempo necessario alla valutazione della risposta del mercato „ Che probabilmente è un modo carino di dire "non vende quanto aspettavamo" Gli stock nei negozi sono vuoti? Sarebbe da capire quante ne producono ma se mettono in pausa un qualcosa, difficilmente è perchè non arrivano a star dietro agli ordini Produzione JIT cosi non crei costosi magazzini ma inevitabilmente per i cliente significano tempi più lunghi “ Non stai facendo fare bella figura alla tua maestra. „ Non ha mai creduto in me quella, può star tranquilla |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:36
“ Di una compattina che fa tutto da sola, mette a fuoco coi simboletti e non mi fa capire quando e se sbaglio non me ne faccio nulla „ Difatti non è rivolta a te e al target che rappresentiamo, è rivolta a giovani che si dilettano con la Lomografia ma che vorrebbero un oggetto un po' più trendy ed efficace delle Diana, da fustino davvero, se poi conti che una Lomo wide 35 arriva a costare circa 300€... Detto questo purtroppo temo che la Pentax sia al capolinea ma spero che si sia vicini a una cessione ad altra azienda disposta a crederci e a investire più di quanto faccia Ricoh. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:48
“ Di una compattina che fa tutto da sola, mette a fuoco coi simboletti e non mi fa capire quando e se sbaglio non me ne faccio nulla; le regalavano nei fustini del detersivo. Men che meno se costa più di una Canon new F1 col suo 50/1,4 usata... „ Posseggo una M6, una OM-1n, e anche la Pentax 17. I vantaggi della Pentax sono: - Compatta, sta in un case per Ricoh GR o Sony RX100. - Le foto sono di qualità, l'esposimetro è molto preciso e la messa a fuoco a stima non è un grosso problema. - È divertente da utilizzare, vedo qualcosa che mi piace, stimo la distanza di maf e scatto. - Ti permette di fare i dittici. Ovviamente non la utilizzo con pellicole come Portra o Tri-X, ma vado di pellicole più economiche come la Kodak Gold 200 o la Kodak ProImage 100. Ha il vantaggio che è sempre con me, e mi da più soddisfazione di fare uno scatto con il cellulare. “ Detto questo purtroppo temo che la Pentax sia al capolinea ma spero che si sia vicini a una cessione ad altra azienda disposta a crederci e a investire più di quanto faccia Ricoh. „ Da utilizzatore multimarca e da non tifoso di nessun marchio, sono soddisfatto di quanto fatto uscire d Pentax negli ultimi due anni, con la Monochrome e la Pentax 17. Anche perché le macchine fotografiche di solito non si cambiano con la frequenza di un cellulare o altre diavolerie elettroniche. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:55
“ Gli stock nei negozi sono vuoti? Sarebbe da capire quante ne producono ma se mettono in pausa un qualcosa, difficilmente è perchè non arrivano a star dietro agli ordini „ Luca, mettono in pausa i progetti di sviluppo di NUOVE macchine analogiche, nel frattempo valutano la risposta del mercato alla 17. Che questo possa significare che le vendite del modello siano fallimentari, è una mera congettura, magari anche legittima, ma pur sempre congettura. Fra parentesi, io non credo che Ricoh si aspettasse realisticamente di venderne a carrettate: allo stato attuale, il mercato delle fotocamere analogiche è una nicchia di ridottissime dimensioni. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 11:58
“ allo stato attuale, il mercato delle fotocamere analogiche è una nicchia di ridottissime dimensioni. „ Se Kodak investe nel 2025, 49 milioni di Dollari per ammodernare le sue fabbriche, non credo, che il mercato analogico mondiale sia di "ridottissime dimensioni". Di nicchia certamente, ma un mercato in crescita, tale, da rendere possibile un investimento di queste dimensioni. Ovviamente la Kodak ha le "spalle larghe" grazie allo sviluppo della pellicola cinematografica (monopolio assoluto), mai interrotta, e che non ha avuto un reale crollo di richiesta con l'avvento dell'analogico. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:05
il mercato italiano è assolutamente insignificante per prodotti di questo tipo. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:05
“ Luca, mettono in pausa i progetti di sviluppo di NUOVE macchine analogiche, nel frattempo valutano la risposta del mercato alla 17. Che questo possa significare che le vendite del modello siano fallimentari, è una mera congettura, magari anche legittima, ma pur sempre congettura. „ Certamente è solo una mia supposizione data dal fatto che una casa se ne esce con una "novità" e aspetta di vedere come va... Se va male muore li, se vende/venderà come pensano ci sarà un seguito. Il fatto che non ci siano stock disponibili, anche se sembra un controsenso, a me fa sembrare che non venda come speravano anzi “ Di nicchia certamente, ma un mercato in crescita. „ Io in crescita vedo solo il costo dei rullini ... Credi che Kodak stia investendo nell'ammodernare i suoi impianti per tornare a farti pagare un Gold 200 3€? magari ma credo sia più il cinema a guidarla |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:06
“ il mercato italiano è assolutamente insignificante per prodotti di questo tipo. „ Qui condivido pienamente, il mercato italiano è assolutamente irrilevante, ma quello mondiale è qualcosa di diverso. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 12:07
La pellicola continua a essere fabbricata, e come tutto il mercato fotografico è in crescita da dopo il covid. Pentax non dirà mai che ha fermato la produzione della pentax 17 fino a che ne avranno in stock tantissime. Ricordiamoci delle dichiarazioni sulle 645. Ad ogni modo non ho visto una sola pentax 17 in giro, ne una sola stampa fatta da uno scatto di quella camera. Metre ho già visto una rollei 35 af e piu di una lomo lc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |