| inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:57
Buon per te, Gion! Auguri di buone prede! GL |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:35
Oddio, io all'epoca avevo 5dmkii e provare la mkIII era fare un passo avanti più che eccezionale... La mkIII ha il doppio slot e una velocità di maf che non mi venivano neanche le parole, era migliore della 6dmkII su tantissimi punti di vista. Tra le due (R8 o MKIII) ovviamente sceglierei R8... per peso, dimensioni, processore, rumore ad alti iso ecc. Per non parlare del recupero in post produzione, di certo nulla a che vedere con le vecchie reflex. Stavo per comprarla e ho preferito spendere 700€ in più per r6mkII (Solo perché sono paranoico e R8 non ha il secondo slot) |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:40
E hai fatto bene Simo ! |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 9:23
A bassa sensibilità, neanche io noto particolari differenze immediatamente visibili tra la R8 e la mia a900 del 2008. E si parla di 15 anni di differenza! Ma la situazione cambia già al momento di sviluppare il file, con la R8 che ha una gamma dinamica infinita (per mio sfizio personale, ho scattato una foto sottoesposta di quattro stop, recuperati in post: immagine incisa e pulitissima! Sono rimasto a bocca aperta, infinitamente meglio della a99ii con cui l'ho confrontata). Oltre all'eccellente comportamento ad alte sensibilità. Ma poi ormai lo sviluppo dei sensori è rallentato un sacco, sul fronte qualitativo. A parità di megapixel, le differenze apprezzabili tra una fotocamera del 2015 e una del 2025 sono ben inferiori a quelle rilevabili tra 2005 e 2015. Ormai si punta ad altre tecnologie, che prescindono dall'ottimizzazione di qualità d'immagine e gamma dinamica, quale global shutter et similia. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:20
...ad oggi i file raw che apprezzo di più come realismo e che richiedono meno interventi in PP dal punto di vista cromatico, sono quelli che escono dalle mie vecchiette 1d3 e 1d4 .... al 3° posto, quelli dell'antidiluviana Canon Pro1 ... PS: scatto in RAW a parametri "0" dove si può - gli interventi con ddp sui raw e elements10 sui TIFF... |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:32
Sarà che dalle mie parti e per le mie ottiche non troppo luminose ,gli iso non sono mai abbastanza.. ma la R8 da quel punto è molto più avanti.. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:41
“ ...ad oggi i file raw che apprezzo di più come realismo e che richiedono meno interventi in PP dal punto di vista cromatico, sono quelli che escono dalle mie vecchiette 1d3 e 1d4 .... al 3° posto, quelli dell'antidiluviana Canon Pro1 ... PS: scatto in RAW a parametri "0" dove si può - gli interventi con ddp sui raw e elements10 sui TIFF... „ Beh hai detto niente , per esperienza personale tutti i file sfornati dalle 1D hanno una qualità eccelsa da un punto di vista del bilanciamento del bianco e riporduzione dei colori. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:41
Bruno + 1; anzi, + 2!!! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |