RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 20mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 20mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:56

Ci sta Mirko, giustamente ognuno ha la sua visione delle cose. Benché sia il primo a dire che fare la crociata verso le correzioni software ad oggi trova il tempo che trova, in un altro topic avevo ben scritto che proprio queste correzioni hanno i loro maggiori contro sulle ottiche UWA e wide, in particolar modo se si ha una mezza idea di usarle per astrofoto a causa di tutti i vari contro. Tuttavia ho visto foto pregevoli di ritratti ambientati con ottiche simili (21/1.4), pertanto perché no, meglio una possibilità in più che una in meno.

A livello video invece 20mm (reale o equivalente) è una focale abbracciata da molti, vedere DJI con il suo best seller Pocket 3 :D

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:15

Tuttavia ho visto foto pregevoli di ritratti ambientati con ottiche simili (21/1.4), pertanto perché no, meglio una possibilità in più che una in meno.

Ritratti ambientati con UWA è una scelta ed uno stile che non mi permetto di mettere in discussione.

Però farli con un 1.4 o un 2.0 (o anche qualcosa in più) è praticamente insignificante dall'unico punto di vista della scelta che può avere interesse, ossia la profondità di campo.
Basta vedere con qualsiasi programmino le variazioni.
Se poi vedessimo le differenze in uso reale e pratico (non al bicchiere sul tavolo di casa) a parità di distanza tra due scatti
con diverso diaframma credo che sarebbe ancora più marginale.
Per il tutto a fuoco è anche uno svantaggio poichè allontana parecchio la distanza iperfocale.
Per tutto il resto le condizioni consentono nel 99,99% e forse più, dei casi di agire sugli altri parametri della triade in modo equivalente sotto il profilo espositivo.

Comunque l'utente se può aver più possibilità di scelta è sempre meglio, in fin dei conti spesso è più un gioco che una necessità e ciascuno si diverte come crede.
Chi con il piccolo chirurgo pensando di essere un dottore, chi con uno strumento fotografico pensando di essere un fotografo.
;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:18

Una analisi della lente, di parte ovviamente, con diversi esempi, anche di fotografia al cielo stellato (non oso chiamarla astrofotografia)

snapshot.canon-asia.com/article/eng/rf-20mm-f14l-vcm

Lo sfocato mi piace.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:23

Dubito riguardo un 135 f1.4 per peso / ingombro.


Nella linea RF "Cine" c'è anche il 135, ma t2.2 invece che t1.3/t1.5 delle altre lenti.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:07

Una analisi della lente, di parte ovviamente, con diversi esempi, anche di fotografia al cielo stellato (non oso chiamarla astrofotografia)


Sembra esserci un leggero astigmatismo ai bordi nella foto del cielo ma non conoscendo a che diaframma è stata scattata non mi sbilancio più di tanto. Sembra esserci aberrazione cromatica in alcuni frangenti o sono diventato cieco io? Aspetto i Raw per dare un giudizio più approfondito

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:24

Senza correzioni è molto più ampio di 20mm, ed ha un vignettatura importante (per usare un eufemismo)

Sembra esserci un leggero astigmatismo ai bordi nella foto del cielo ma non conoscendo a che diaframma è stata scattata non mi sbilancio più di tanto


Quella del cielo notturno è a f1.4, 6 sec, 1600 ISO, sottoesposta di 1.3.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:47

Non dico che le auto-correzioni siano necessariamente un male, il problema di quest' ottica è la costruzione "non da serie L" unita a un prezzo troppo caro, considerate le caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:54

Che poi ste lenti per video superluminose... Bah...qual è il senso?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:04

@Mmc. "Se si cercano le ottiche corrette otticamente appunto serve fermarsi a 10 anni fa, ..."
Ecco, qui sono perfettamente d'accordo con te! E questa è PROPRIO la ragione per la quale, avendo un CORPOSO corredo ottico di "10 anni fa", come lo definisci tu, me lo tengo BELLO STRETTO! Non lo sostituirei con un corredo "new generation" ("cessi a pedale" corretti via SW, venduti al prezzo del "cristallo" giapponese!) neppure se fosse Canon a pagare me! "Gusti", insomma!

" ... dubito che le case faranno un passo indietro in tal senso, la leggerezza di un'ottica corretta digitalmente vince sempre a vendite su un'ottica grande il doppio, ma corretta otticamente, per lo meno nel mercato odierno."
Qui, invece, mi permetto di dissentire. Non tanto sul fatto che le Case possano fare "un passo indietro" (NON lo faranno MAI anche secondo me!) ma sulla ragione VERA di tale nuova direttrice progettuale: "il passo indietro" NON lo faranno mai perchè produrre "'sta roba" costa infinitamente meno che produrre "roba BUONA", e vendendo a prezzi maggiorati (al limite, in qualche/pochISSIMI casi agli stessi prezzi) i margini di guadagno conseguenti rappresentano una delle poche possibilità loro concesse (insieme alle fotocamere PRIVE di organi meccanici, e/o al quasi smantellamento della rete di assistenza -caso Canon, per capirci!-) di sopravvivere alla DEVASTANTE crisi che, da una dozzina di anni, esse stanno attraversando (MENO 90-95% dei volumi di vendita) a causa dell'esplosione dei foto-telefonini!
"Opinioni" ... Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:15

Senza correzioni è molto più ampio di 20mm, ed ha un vignettatura importante (per usare un eufemismo)

Nel video postato da Frengod si vede che vignetta abbastanza agli angoli ma non riesco a quantificare di quanto.

Quella del cielo notturno è a f1.4, 6 sec, 1600 ISO, sottoesposta di 1.3.


Ah ottimo non riuscivo a trovare questo dato. In ogni caso non mi sembra un malvagia per essere una foto fatta a TA. Sarebbe interessante qualche approfondimento in futuro in merito, magari vedendo l'impatto che ha la correzione software sulle stelle ai bordi e se la chiusura del diaframma porta a dei cambiamenti

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:27

Nel video postato da Frengod si vede che vignetta abbastanza agli angoli ma non riesco a quantificare di quanto.


Per usare un linguaggio tecnico, direi che vignetta una fracca :-P





Presa da qui: www.digitalcameraworld.com/cameras/lenses/canon-rf-20mm-f-1-4l-vcm-rev

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 16:26

Un 20 1.4 per me è un'ottica straordinaria, che aspetto da diverse decadi. Lo userei in luce ambiente in ambienti bui e ristretti. Purtroppo il prezzo è davvero al di là delle mie possibilità Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:26

Sì, ma, non è giusto che il cliente faccia da ammortizzatore.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:05

e se la chiusura del diaframma porta a dei cambiamenti

la chiusura del diaframma porterà sicuramente dei cambiamenti, ma spendere 2000 pippi per un 1.4 ed usarlo vieppiù a f5.6 non mi pare intelligente, magari sbaglio.

Lo userei in luce ambiente in ambienti bui e ristretti
Sei in prigione? Sorriso

Per usare un linguaggio tecnico, direi che vignetta una fracca :-P

Con questi programmi diventa buona anche una Holga.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:20

@Edobette. Ormai diversi anni fa, acquistai da un amico qui sul mercatino del forum, uno straordinario Sigma ART 20/1.4. Mi costò 600 caffè. Spesa MAI rimpianta!
@Mirko. "Con questi programmi diventa buona anche una Holga." + 1; ANZI, + 2!!!
Ciao a tutti e due! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me