RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:17

Beh non e che se usi l'AF non puoi fare uscire la foto così come l'hai pensata....e in manuale rischi con più probabilità di cannare il fuoco....se solo usi un diaframma più aperto...
Poi anche io lo uso se serve....fuochi artificiali sul cavalletto ad esempio.....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:20

Come sempre ci si schiera.

Se vado a Monza a scattare fotografie durante le prove libere del GP di F1, vorrei vedere fotografare mettendo a fuoco in manuale mentre si insegua la monoposto... (eh.. certo.. c'e' l'iperfocale... eh certo.. come si faceva un tempo?... e bla bla bla... ma io scatto oggi e ho la tecnologia e uso l'automobile per spostarmi e non la carrozza con i cavalli... ecc.. ecc.. )...

Se ho tempo e voglia, non ho vincoli di tempo, di luogo, puo' essere divertente prendere un treppiedi e giocare con la messa a fuoco manuale sui singoli piani focali, magari aprendo piu' o meno il diaframma per creare il bokeh ... (eh ma poi qui si va sull'altro post in cui qualcuno si e' stancato dello sfocato eccessivo)... MrGreen

Comunque come avrebbe detto un tempo Catalano, se hai una fotocamera e/o un obiettivo a focale manuale non potrai mai mettere a fuoco in automatico (autofocus), se hai l'autofocus puoi sempre mettere a fuoco in manuale.

Tutto il resto e' noia...

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:59

La noia è leggere sempre le stesse cose. Meglio questo... Meglio quello... Meglio è quello che piace. Meglio, e logicamente dirà sempre che è meglio l'autofocus, può dirlo solo un professionista.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:07

Maurizio è chiaro che e meglio quello che piace...
Ma non cambia nulla ,per me almeno, nel modo di fotografare,di pensare una foto ...
Poi se piace menar ghiere va bene

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:30

Comunque come avrebbe detto un tempo Catalano, se hai una fotocamera e/o un obiettivo a focale manuale non potrai mai mettere a fuoco in automatico (autofocus), se hai l'autofocus puoi sempre mettere a fuoco in manuale.
********************************************

Fino a un certo punto.
Perché se è vero che con un obiettivo AF puoi sempre focheggiare in manuale è pur vero che un obiettivo AF non ha, e non può avere, un elicoide di MaF ADATTO alla focheggiatura manuale.
Che poi la tecnologia ti venga comunque in soccorso con una miriade di facilitazioni siamo d'accordo... ma a questo punto, visto che mi devo affidare comunque alle agevolazioni della tecnologia, allora tanto vale focheggiare in AF e fine della storia!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:42

Bravo Paolo... proprio così... c'è una bella differenza a mettere a fuoco con un Nikkor AF o con un Ai/Ai-s

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:53

Ah su quello sono con voi al 100%....non credo ci siamo obiettivi AF che possono competere con i manuali per quanto riguarda questa modalità

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:13

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:40

se è vero che con un obiettivo AF puoi sempre focheggiare in manuale è pur vero che un obiettivo AF non ha, e non può avere, un elicoide di MaF ADATTO alla focheggiatura manuale.
Che poi la tecnologia ti venga comunque in soccorso con una miriade di facilitazioni siamo d'accordo... ma a questo punto, visto che mi devo affidare comunque alle agevolazioni della tecnologia, allora tanto vale focheggiare in AF e fine della storia!


Esatto, per non parlare di quel che si vede nel mirino di una reflex digitale se lo confrontiamo con una vecchia reflex a pellicola con un bel vetro smerigliato, stigmometro e microprismi, e per non parlare di una medioformato analogica. Quando c'è l'autofocus l'idea è che si può ANCHE focheggiare manualmente, e certe volte in effetti è meglio fare così, ma si tratta pur sempre di un sistema secondario presente in un dispositivo che invece è stato progettato per l'autofocus.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 15:24

Che poi la tecnologia ti venga comunque in soccorso con una miriade di facilitazioni siamo d'accordo... ma a questo punto, visto che mi devo affidare comunque alle agevolazioni della tecnologia, allora tanto vale focheggiare in AF e fine della storia! ?


A cosa servono gli orologi con le lancette se abbiamo tutti il cellulare. Per questo motivo molti ragazzi non sanno leggere l'orologio, molti hanno anche difficoltà a scrivere a mano, in compenso sanno digitare senza guardare le tastiera. Tornando alla fotografia la gran parte di chi non ha mai usato una fotocamera analogica e non ha mai "menato ghiere" non sa nemmeno il significato di iperfocale.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 16:40

Ecco... il significato di iperfocale è meglio se non lo conoscono.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:24

Robert
Io la pellicola la uso e ho usato numerose macchine meccaniche manuali...ho ancora una Konica Pearl 6x4.5.......un paio. di baracche 9x12...a soffietto...ho usato anche la Mamiya Press 6x9.........
Poi mi sono scassato ...vuoi mettere una Pentax 645N autofocus,o una Eos Canon 35mm ....
Naturalmente parlo per me....son gusti diversi per fare la stessa cosa......una foto

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:25

.......per non parlare di quel che si vede nel mirino di una reflex digitale se lo confrontiamo con una vecchia reflex a pellicola con un bel vetro smerigliato, stigmometro e microprismi, e per non parlare di una medioformato analogica

infatti, passando dall'analogico (con fotocamere a maf manuale) al digitale fui pressochè costretto ad usare ottiche autofocus, focheggiare con i miei Nikkor AI era una quasi sofferenza.....
La musica è cambiata e di molto con le mirrorless, con quelle la maf manuale è addirittura migliore che con le analogiche.... infatti i miei manual focus sono rinati e ritornati in auge, addirittura ne ho acquistati degli altri.

La ragione è semplice: se non ho l'esigenza di effettuare scatti "al volo" mi diverto di più con i manual focus, mi prendo i miei tempi necessari... imposto il diaframma, verifico la pdc, focheggio con calma... ecc. e scatto, insomma per me è una goduria questo approccio quasi "analogico", nulla di razionale in questa mia preferenza eh.... si può fare lo stesso con l'autofocus, ma per me (nato analogico) non è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:47

Nel mettere a fuoco a mano io apprezzo il fatto di poter valutare meglio i fuorigioco che rendono gradevole l'immagine. Questo per me è vero per foto su particolati, ritratti ecc. Per paesaggi cambia poco diagramma chiuso e ottica su infinito. Uso spesso ottiche vintage e non trovo limitante il manuale focus pr come fotografo

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:55

Risolverei la vexata quaestio in questo modo:
MF:STP=AF:SCL
laddove MF=manual focus, STP=stampa, AF=autofocus, SCL=social.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me