RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EF 50 1.2 L vs RF 50 1.4 VCM L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » EF 50 1.2 L vs RF 50 1.4 VCM L





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:01

Rimane comunque molto più compatto

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:12

Rimane comunque molto più compatto

e più leggero,
e, soprattutto, più ECONOMICO

sebbene meno nitido e con AF inferiore

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:38

Aggiungo una cosa: ricordo che nel mio 50L EF entrava più luce a parità di diaframma rispetto agli altri obbiettivi che avevo. Si chiama "trasmittanza", ed era uno dei motivi per cui era la mia lente preferita, mi dava quel cicinnino di luce in più che ai tempi in cui il limite dell'usabilità erano i 4000 iso della 6D, male non faceva.

Cioè: se usavo il 24L e il 50L entrambi a f1,4, le foto del cinquantone erano di circa un terzo di stop più luminose rispetto a quelle del 24L. Stessa cosa a f2,8 se paragonato col 24-70L II.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:56

Sullo EF 50/1,2 L si sono scritti fiumi di commenti, sia da parte di chi lo detesta cordialmente, sia di chi invece lo ama senza riserve. Negli anni ne ho avuti tre, per alterne vicende, cambi, rimpianti, errori e ripensamenti.
Raramente mi sono incavolato tanto per focheggiature cannate e risoluzione non pervenuta. Mi ripetevo che non aveva senso un f:1,2 che occorreva sempre diaframmare per ottenere foto decenti.
Mi ripetevo che era inutile decantare lo sfocato se nessun piano, nell'immagine, risultava ben definito...
Eppure certe volte ne tiravo fuori immagini che con nessun altro venivano così bene.
Nell'insieme, intendo: non certo andando a cercare il pelo nell'uovo, che di peli, se no, se ne trovavano a volontà.
Qualcuno lo ha definito "l'obiettivo che disegna". In un certo senso è vero. Credo che in un corredo debba esserci, ma "convivere" con un parifocale secco e dettagliato che faccia il proprio onesto, pulito, ottimo lavoro; ma quando serve altro, il vecchio EF L è unico.
Ne ho tratto la conclusione che è un obiettivo i cui difetti lavorano meravigliosamente bene.
Un paradosso affascinante.
Poi passai al 50/1,2 RF, tutt'altra pasta e praticamente privo di difetti, ma quel vecchio fantastico fallimento mi è rimasto nel cuore.













avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:17

Ne ho tratto la conclusione che è un obiettivo i cui difetti lavorano meravigliosamente bene.
Un paradosso affascinante.
Poi passai al 50/1,2 RF, tutt'altra pasta e praticamente privo di difetti, ma quel vecchio fantastico fallimento mi è rimasto nel cuore.
********************************************

Ti do in consiglio amico mio, se lo trovi procurati un Canon FD 50/1,2 L, non è nitido come l'RF ma lo è comunque ben di più dell'EF, e quanto a piacevolezza dello sfocato è anche meglio dell'EF, perché il suo è sfocato VERO, e non già una pesante mancanza di definizione.
C'è addirittura chi lo considera migliore del 55 AL...

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:22

MrGreenSì, sì, Paolo: sai che sono a caccia...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:26

Si chiama "trasmittanza"...
********************************************

Sei sicuro che non di tratti, molto più prosaicamente, di un diaframma non molto preciso e con una marcata tendenza alla sovraesposizione?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:28

MrGreenSì, sì, Paolo: sai che sono a caccia...
********************************************

eh... lo so Gianluca, lo so... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:58

Pero' ,non perche' ora l'ho acquistato io deve diventare "the king of sharpness" ,MrGreen se non lo era prima non lo sara' certo ora.....
Ma a me non pare malissimo.....
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5022162

Guardiamo solo le parti a fuoco naturalmente ...di traverso non era da usare quel diaframma ....ma alla prima uscita vuoi non provarlo...:-P la foto e' un ritaglio 1000x1500

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 21:13

L'ef 50/1.2 a distanza da ritratto non ha una qualità ottica schifosa, pensiamo a quali sono i 50 per reflex dell'epoca, o quanta ca ha il tanto osannato 85/1.2. Se lo si mette con il soggetto lontano o alla distanza minima di messa a fuoco, perde parecchio.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:08

L'RF 50/1,2 NON lo conosco (non ne parlo).
Per l'EF 50/1.2 L penso ciò che "narra" il mio amico Paolo. Lo considero "buono" solo per fare ritratti femminili, a piano americano o a figura intera. Entro, e non oltre, i famosi 2-3 metri (mica per niente lo chiamano, da sempre, "talpone"!). Un obiettivo, dunque, assolutamente specialistico IMHO.
L'EF 50/1.4 non lo trovo malaccio, a condizione di diaframmarlo un pò (almeno F. 2.8). In ogni caso, per fotografia generica, lo preferisco (horribile dictu!) al "talpone".
Il 50/1.8 STM è "buono" (anche qui, un pò diaframmato). Al prezzo in cui si trova diventa addirittura ... OTTIMO.
Il 50/2.5 Macro, alla fine, lo preferirei, in assoluto, agli altri 3 Canon dei quali ho parlato. E' un "mezzo macro", però dispone di un motore (pre USM) un pò "rudimentale". Tuttavia "il suo mestiere" lo fà eccome. Si compra al "prezzo delle patate"!
Del Sigma ART penso tutto il bene possibile (e non aggiungo altro!)!

A questo punto, per "semplificare" (MrGreenMrGreenMrGreen), aggiungerei un'ALTRA opzione: Tamron 45/1.8 VC. E' "relativamente" piccolo e leggero, ha prestazioni che lo "accodano" al SigmONE, costa poco sul second hand mkt. (è però difficilotto da reperire!), ed infine è STABILIZZATO. Per completezza, aggiungo che, pur NON essendo un vero macro, è realmente adatto alla close-up photo (mette a fuoco a soli 29 cm.!). Per quanto mi riguarda lo considero un OTTIMO acquisto!

GL

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:16

Se parliamo del Feticcio Talpone non posso esimermi dall'intervenire.

La mia ottica preferita di Canon.

Ho dismesso il corredo Canon oramai quasi 10 anni fa ma il 50L è ancora con me.

Ottica stratosferica, con un carattere unico, lui dipinge la luce e nei ritratti si siede affianco ai masterpiece di Leica.

Ora lo uso su GFX.

Lente da avere.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 5:34

Sei sicuro che non di tratti, molto più prosaicamente, di un diaframma non molto preciso e con una marcata tendenza alla sovraesposizione?

Lavoro in manuale, notavo questa cosa a parità di terna esposimetrica.

Il 50/1.8 STM è "buono" (anche qui, un pò diaframmato). Al prezzo in cui si trova diventa addirittura ... OTTIMO.

Se parli dell'EF non sono d'accordo. L'ho avuto, e usato a TA su soggetti a più di 5 metri aveva dei bordi inutilizzabili.
Ho fotografato delle persone su un palco, ero perfettamente perpendicolare e la persona al centro del fotogramma era nitida, quelle sui terzi dell'inquadratura erano completamente spappolate. L'RF va nettamente meglio.

Mi piace l'analisi di Giallo, lo usavo solo per fotografare eventi e aveva una resa pazzesca e molto "cinematografica", stando ai commenti che mi faceva chi riguardava le foto.
Per servizi aziendali invece andavo di 24-70L II che aveva una resa molto più anonima.
Ho provato anche i Sigma ma non mi sono piaciuti per niente, li trovo troppo perfetti, non è il tipo di resa che cerco. Facessi still-life e cataloghi sarebbero la mia prima scelta.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2025 ore 7:55

Lavoro in manuale, notavo questa cosa a parità di terna esposimetrica.


Penso intendesse non molto preciso dal punto di vista meccanico, ovvero che il diaframma aprisse fisicamente un po' più rispetto all'apertura corretta.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 8:32

Può essere tutto ma mi sembra strano. La differenza di luminosità ce l'avevo anche a f1,2 e poi ogni due anni lo facevo pulire e revisionare al centro Canon, se ne sarebbero accorti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me