RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda per Leicisti esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda per Leicisti esperti





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:53

ci può stare, non vedo il problema. ma dipende dal mercato...
e comunque le cose bisogna provarle (tu me lo insegni utilizzando fotocamere che molti snobbano e che invece sono anche migliori di fotocamere più blasonate). io non mi fido mai né del mercato né dei forum...

www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_modello_full=Leica+M10-R&

www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_modello_full=Leica+M11&it

www.rcefoto.com/scheda-prodotto/leica-m10-p/

allora una M10p è meglio di una M10r visto che costano quasi la stessa cifra?

www.mpb.com/en-uk/search?q=leica%20m11


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:07

@Paco ho visto solo ora la discussione e torno alla domanda originale e non perché sia un esperto, ma perché di ottiche Leica M in 30 anni ne ho macinate tante per arrivare a quello che mi piace e ti premetto che le uso e le paragono sulla mia M10P da 24 MP

Parlando di 28 mm io ti consiglierei Elmarit IV Serie ultimo Pre Asph, trovo che nell'Asph hanno puntato troppo sul contrasto e strizzare le dimensioni non ha portato a nulla di buono, il primo Asph l'ho comprato due volte e due volte l'ho rivenduto in 6 mesi senza rimpianti, ha troppo microcontrasto e quando devi andare a recuperare del colore nelle ombre o comunque in una luce non "buona" iniziano i problemi e si spappola il colore, mentre il IV Serie Pre Asph è decisamente il più equilibrato a mio personale parere e gusto, lo trovi sui 1.000 euro, io l'ho comprato da un paio di anni in un famoso negozio milanese con scatola, imballi e anche codice 6 bit;

Parlando di 50 mm il Summicron R va anche meglio del Summicron M che trovo un filo troppo contrastato e impersonale, sempre personalmente ho optato per il Summilux 50 Asph che sarà anche molto più costoso (il V1 va sui 2.500/3.000 al massimo) ma ha una pasta veramente unico e tra l'altro non è dichiarato da Leica, ma lo stesso Peter Karbe ha ammesso che è un Apo Cromatico quindi se puoi fare un investimento maggiore non ti fare scrupoli perché non lo venderai più;

Tra i 35 mm se vuoi l'ottica unica, come ti ha suggerito Pierfranco ti suggerisco il Summicorn 35 mm Asph V1 che è forse il miglior 35 mm (dopo l'Apo ovviamente, ma che ha un'altro prezzo) della Real Casa, il più equilibrato e piacevole, io l'ho usato per molti anni con grande soddisfazione come ha ricordato Pierfranco e l'ho venduto solo in fase di ottimizzazione del corredo, ma per certi versi lo rimpiango ancora ... il V2 l'ho trovato con maggior contrasto e microcontrasto probabilmente per soddisfare la corsa ai MP non cambiando lo schema ottico, ma avranno cambiato la composizione chimica di qualche vetro e/o il trattamento antiriflesso

Poi come è stato già detto dipende da quale corpo macchina intendi usare e con quanto MP

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:10

@Dante vedo che anche la mia M10P tiene ancora molto bene

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:11

In realtà i nuovi sensori da 60 Mpx hanno solo vantaggi: puoi scegliere in partenza la risoluzione da utilizzare, riducendola (accorpando gli elementi ricettivi), senza ridurre la superficie del sensore.
In pratica, a seconda di quanto è esuberante il vetro che gli metti davanti, puoi scattare a 18, 36 o 60 Mpx (sempre su una superficie di 24x36 mm).
A 60 hai 14 stop di GD, a 18 e 36 la GD aumenta di uno stop (15). Altro che sistema zonale.


Assolutamente vero

Per la cronaca, io mi sono fermato a 24 Mpx BSI e mi va bene cos


Idem

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:12

Tra i 35 mm se vuoi l'ottica unica, come ti ha suggerito Pierfranco ti suggerisco il Summicorn 35 mm Asph V1 che è forse il miglior 35 mm (dopo l'Apo ovviamente, ma che ha un'altro prezzo) della Real Casa, il più equilibrato e piacevole, io l'ho usato per molti anni con grande soddisfazione come ha ricordato Pierfranco e l'ho venduto solo in fase di ottimizzazione del corredo, ma per certi versi lo rimpiango ancora ... il V2 l'ho trovato con maggior contrasto e microcontrasto probabilmente per soddisfare la corsa ai MP non cambiando lo schema ottico, ma avranno cambiato la composizione chimica di qualche vetro e/o il trattamento antiriflesso


Ah ecco... grazie Ivan.

Quindi del 35mm mod. 11879 esistono due versioni?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:20

Quindi del 35mm mod. 11879 esistono due versioni?


Oddio ora dovrei controllare i numeri dei categorici, però si il Summicron 35 Asph ha due versioni, la prima ha il paraluce quadrato (stile cinematografico) ed identico al Pre Asph IV Serie, ma anche al Elmarit 28 mm Asph, ma tornando al Summicron 35 mm Asph V2 ha un orrendo paraluce a vite in metallo che è molto lungo

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:32

@Paco oppure puoi fare una pazzia (controllata) prenderti uno degli ultimi Summilux Pre Asph (ora fa parte delle ottiche che Leica ha rifatto nella collezione Classic con il nome originale Steel Rim), un obiettivo molto piccolo e leggero (praticamente un tappo) a f/1,4 soffre di flare, aberrazioni, scarso contrasto, coma e chi più ne ha più ne metta, ma se lo si impara a dominare restituisce dei ritratti veramente unici e poi chiuso da f/2,8 in poi è una lama che fa concorrenza al Summicron Asph

Per altro non tutti sanno che il Summicron Asph ha lo stesso schema ottico del famoso KoB che poi è il Summicron Pre Asph IV versione con l'aggiunta di una lente Asph per migliorare la resa soprattutto ai bordi a TA (ho avuto due KoB ed il primo è stato insieme alla mia prima Leica M, una M6 nel marzo del 1995 perché l'Asph è uscito nel 1996). Ma a sua volta il IV serie ha preso lo schema ottico del Summilux 35 Pre Asph a cui hanno tolto un diaframma riducendo notevolmente la lente frontale che era molto ampia e concava per prendere luce, ma era anche il motivo per il quale a TA soffriva dei raggi di luce parassiti ed è per questo che negli ultimi anni verniciavano i bordi delle lenti di nero ... il Summilux Pre Asph è un'altro obiettivo che ho nel cuore e solo qualche mese fa l'ho "venduto" ad un caro amico con la promessa che se decide di rivenderlo me lo restituisce

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:34

@Paco qui puoi vedere la resa del Summilux 35 mm Pre Asph a TA se si riesce a dominare

www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/48415994721/in/album-72157675606

www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/48415994356/in/album-72157675606

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:13

Da possessore di summicron 35mm asph V1 non posso che parlare solo che bene. È un ottica meravigliosa e la straconsiglio. Prezzo ottimo dell'usato, ingombro minimo, e lo usata anche su M11-P senza problemi.

Ho anche il 28 elmarit asph V2
Anche ti questa non ti posso parlare male perché è un ottima lente. Ben contrastata, il paraluce in metallo non ti si staccherà neanche con le bombe, ed è un tappo senza, quindi ingombro pari a 0. X farti un idea, con il paraluce attaccato, è grande quanto il 35 asph V1.

Se dovessi sceglierne uno tra i due, ti consiglierei il 35, ma solo perché è la mia focale preferita.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:18

Quindi del 35mm mod. 11879 esistono due version


Il Summicron 35 2 asph 11879 è la versione del 1996 in nero con 7 lenti con una asferica che ho avuto per qualche anno e del quale ero totalmente soddisfatto, lo stesso in versione silver ha come numerazione 11892.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:26

allora una M10p è meglio di una M10r visto che costano quasi la stessa cifra?


Per me sì.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:29

ma tornando al Summicron 35 mm Asph V2 ha un orrendo paraluce a vite in metallo che è molto lungo


Quello che ho io. Confermo: paraluce fastidioso. MrGreen

Però, davvero, ho avuto per alcuni anni la V1 sulla M9 oggi uso la V2 sulla M10P.
Capisco che non sia facile un confronto, ma secondo me la V2 ha qualcosa di più Leica nella transizione fra i piani a fuoco e fuori fuoco che la V1 non ha. Almeno io ce l'ho trovato ed è il motivo per cui l'ho acquistato.

Qui, su M240




Quella che aggiungo qui è un'analisi un po' datata, ma Sante Castignani ha un palato sopraffino per gli obiettivi, @Paco puoi leggere e farti un'opinione (sulle lenti e su mondo degli utenti Leica MrGreen )

www.leicapassionforum.it/forum/viewtopic.php?t=36114

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:13

“Per me sì.”

Anche per me

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:33

Anche per me

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:20

Grazie Ivan, ho letto attentamente quanto hai scritto.

Tra l'altro la foto che hai postato ha un rendering spaziale! Eeeek!!!

Però il Summilux è fuori budget.

Del Summicron ancora non mi è chiaro il discorso V1 e V2.

Il Summicron 35 2 asph 11879 è la versione del 1996 in nero con 7 lenti con una asferica che ho avuto per qualche anno e del quale ero totalmente soddisfatto, lo stesso in versione silver ha come numerazione 11892.


Si questo mi è chiaro ma per quanto ne so io è la stessa versione e cambia solo il colore.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me