| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:24
Se usi le lut non ha molto senso rimeditate: le usi proprio per avere preset pronti |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:30
Torni a casa, rivedi il filmato e ne vuoi provare una differente. Altra cosa a cui stavo pensando è che io uso molto il polarizzatore, e dallo schermo della Zfc non riesco a vedere se è correttamente ruotato sotto il sole, chissà se dallo schermo della S9 si vede. Comunque il motivo principale per cui mi attrae Panasonic sono gli zoom 18-40 e 20-60 Ma dovessi prendere il 20-60 a quel punto credo abbia più senso una S5 perchè mi sembra sbilanciato sulla S9 e che vanifichi la sua portabilità |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:34
È una fotocamera devota ai video.Se l'utilizzo principale sono i video è una macchina veramente ottima che non ha eguali nel suo range,se l'utilizzo è più fotografico ha molti limiti,anche se personalmente c'ho tirato fuori ottimi scatti in qualsiasi condizione.Il sensore è veramente molto buono,l'Af è consistente anche con poca luce…i “difetti”(che poi sono scelte di Panasonic più che difetti)li ho già descritti nel post precedente.Per chi ama fotografare old Style con mirino e otturatore meccanico/elettronico ci sono prodotti secondo me migliori. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:41
Comprare una S9 è una cosa,comprare la S5 è tutt'altra… Io avevo il kit S9 con 20/60 e problemi dí maneggevolezza non ne avevo…ma il punto è,cosa hai bisogno?la S5 non è molto differente come dimensioni dalla ZFC..anzi è più grande quindi non avrebbe secondo me molto senso.Per quanto riguarda il monitor della S9 invece si vede bene anche in condizioni difficili. Considera che è completamente snodabile e lo puoi usare al meglio. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:45
@Al404: il 20-60 è meno compatto del 18-40 ma ha un range maggiore e dunque come lente unica è più versatile (il 28-200 lo è ancora di più e le dimensioni sono le stesse del 20-60). dipende dall'uso che ne devi fare. Quanto al possibile sbilanciamento, non è così perchè il 20-60 comunque resta un obiettivo leggero. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:52
comunque anche lato fotografico credo sia un'ottima macchina per fare street, specialmente con ottiche piccole |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:28
Io tendenzialmente sono sempre più orientato verso ll grandangolo in viaggio per quello una lente come il 18-40 o il 20-60 mi attira stavo però pensando che 80% delle volte uso anche il polarizzatore e dallo schermo della Zfc fatico a vedere se è ruotato correttamente, questo potrebbe essere un problema io la utilizzerei per paesaggio / viaggio |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:05
@Al404: hybrid zoom. One of the most interesting new features on the S9 is Hybrid Zoom which merges optical and digital zooms into a continuous longer range, cleverly operated by the mechanical ring on the lens alone. This is available in photo and video, but works best of all on video where you can effectively extend the zoom range in 1080 or 4k modes without losing quality, by exploiting the full 6k resolution of the sensor. To demonstrate, here's the standard range on the 20-60 zoom, going from wide to long and back again. Note the focal length indicated in white. And now for the Hybrid Zoom version which simply appears to deliver a longer range that's still operated by the physical zoom ring alone. Note the focal length changing to yellow when processing is taking place. Here with the camera set to 1080p, the 20-60 can be transformed into a 20-187mm range with seamless adjustments. This is more than a standard digital zoom which would multiply the entire range by the same factor, thereby losing-out on the wide-end. If you'd like to preserve a fully optical zoom for the first few mm, the S9 also offers an option that only begins to apply the digital aspect a little further in. On the 20-60, notice how it stays with optical only – indicated by white numbers – until 28mm, after which the digital kicks-in. This may be preferable for ultimate quality, but means you miss out on a linear zoom speed throughout the whole range. Next let's try it in 4k, where there's fewer spare pixels to use for scaling. This time the range is extended to 93mm. So not anywhere near as much as in 1080, but still roughly 50% further. Note I've switched back to linear scaling here. And finally if I try it in 6k movie mode, it becomes unavailable as there's no spare pixels to work with. I really like the Hybrid Zoom for video as it extends the range of your zoom without any real loss of quality, at least in 4k or 1080 modes, but for still photos you will experience a reduction in quality. It remains seamless in operation, but you can't create detail out of thin air, and the longer-end of the Hybrid Zooms record images at a much lower resolution – for example at 1920×1280 pixels or 2.5 Megapixels. I compared 1920×1280 crops from full 24 Megapixel images and found the detail was unsurprisingly the same, but the Hybrid Zoom will effectively preview tighter framing at the time of capture and also expose accordingly for that portion alone. That said, for the best quality, I'd only use Hybrid Zoom for videos, where again the 1080 and 4k modes can exploit the full 6k resolution of the sensor to extend the range without impacting quality. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:56
Ho scaricato qualche RAW dalla galleria d'esempio di DpReview Di solito uso una APS-C e scatto a f5.6 Possibile che nella foto con il fiume e f5.1 e 24mm l'acqua sia a fuoco e le piante non a fuoco ingrandendo? www.dpreview.com/sample-galleries/1472824674/panasonic-s9-sample-galle Le piante sembrano impastate I problemi dell'assenza otturatore meccanico sono solo relativi a panning etc, non dovrebbero dare problema oggetti che si muovono
 ibb.co/Y7xs67Kx |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 15:20
Hai ragione. A me sembra una foto fatta male… La uso da due giorni e al momento non ho riscontrato questo problema. Anzi, grandissima pulizia agli alti iso (anche oltre 6400) e con la funzione high resolution (24x4) di fatto pareggia la Leica m11. Lato video, neanche a parlarne, eccezionale il dual iso e la stabilizzazione e l'af. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 15:26
Se devo esser sincero, ho avuto più di qualche volta l'impressione che quelli di Dpreview NON sapessero scattare decenti foto da usare come samples... Controllando con DOF Master, a 24 mm e f/5.1, dovrebbe esser tutto a fuoco da 2,75m all'infinito. Però, boh, strano quell'effetto lì, effettivamente. Anche la persona sulla destra è fuori fuoco. Però scopro che anche in quei posti ameni c'è chi butta carrelli da supermercato dentro i torrenti... |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:22
Si sono scandaloso. Già la foto è stata fatta senza sforzo almeno usare il diaframma corretto :-D Comunque leggi qualche recensione, guarda qualche video su YouTube e vi lascio immaginare come sia finita… :-P |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:24
@dantemi se sai indicarmi qualche video che spiega come usare le LUT e la macchina in generale. Ne ho visti un po' ma nessuno sfa vedere come si usa. EDIT: c'è una cos che non mi è chiara. La fotocamera ha una funzione per evitare il flickering “synchro scan” ma non capisco perché non sia attiva di default e vada attivata. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:45
“ e vi lascio immaginare come sia finita… „ Beh, almeno ci potrai dare qualche impressione a caldo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |