| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:24
Appunto... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 19:50
E ti hanno offerto tanto... io l'ho pagata 250 euro 2 anni fa.. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:16
Ho acquistato una 5D Mark III per 350 euro da un privato. Era fornita con una batteria, un EF 40 mm f/2,8 STM e un Canon Speedlite 430EX II. Non conosco il numero di scatti, ma la fotocamera funziona bene e non è molto usurata, credo che sia di circa 80.000. Poi ho acquistato una 5D Mark III per 500 euro da un rivenditore. Ha 29.000 esposizioni e nessun segno di utilizzo. È chiaro che la fotocamera con 80.000 scatti ha maggiori probabilità di rompersi prima, ma potrebbe anche essere il contrario o entrambe le fotocamere potrebbero sopravvivere a me. Un mio amico anni fa è andato in viaggio con la sua nuova Nikon D750 e l'otturatore si è rotto, e si è rotto entro il periodo di garanzia. Io la chiamo sfortuna: per due volte non aveva con sé un ricambio. Si può anche essere fortunati, soprattutto se ci si crede. Invece di una Canon 6D, comprerei una 5D Mark II, che è disponibile per un prezzo compreso tra 200 e 250 euro, forse anche meno e anche con pochi scatti. Ha praticamente lo stesso corpo della 5D III e solo 1 megapixel in meno (21 MP). Tuttavia, ha più difficoltà con i valori ISO elevati. In condizioni di scarsa illuminazione la 6D potrebbe essere leggermente migliore. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 0:38
Ah ok. Io di solito faccio eventi serali quindi per questo puntavo alla 6D. Gli affiancherei un 24 105 f/4 e direi che per certi versi potrei stare tranquillo |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 2:41
@Pizza Diavolo Le D750 quando sono uscite avevano l otturatore croccante . Le macchine si rompono come diceva qualcuno e solo questione di quando , se non è un problema un fermo macchina per te ( parlavi di lavoro) passare dalla 5diii alla 6d non mi sembra un gran cambio, punterei a una 5diii/iv più Fresca di scatti. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:11
Ho appena letto da qualcuno che utilizza la Canon 5D dal 2005. Ha fatto sostituire l'otturatore a circa due milioni di scatti. Canon lo ha progettato per 100.000. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:47
@Simon97 Nessuno affronta eventi con un solo corpo macchina in borsa. Soprattutto se l'unica macchina a disposizione ha già gli scatti che ha la tua. Le macchine si rompono. Tutte. L'unica domanda che ci si può porre è quando. E non credere che i guasti all'elettronica siano meno invalidanti di quelli all'otturatore. Pulire specchio e vetrino non serve a nulla. Lascia perdere il fai da te e "mio cuggino dalla mani d'oro" che cambia gli otturatori a occhi chiusi. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:01
“ Nessuno affronta eventi con un solo corpo macchina in borsa. „ Dipende dal fatto che dobbiate o meno consegnare delle immagini. Dato che probabilmente non è previsto alcun pagamento, probabilmente non è così importante. E una fotocamera che funziona in caso di emergenza può essere acquistata anche per 100 euro se si hanno pochi soldi. Ad esempio, una 50D o una 5D. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:17
Se parliamo di professionismo a me pare che la soluzione migliore sia avere due corpi identici: se uno si rompe usi l'altro e non rischi distrazioni che possono portare ad errori fatali. Oltretutto stiamo parlando di cifre che per un professionista non dovrebbero essere un grosso problema. Oltretutto sarebbe comodo avere sottomano due corpi identici con ottiche diverse, con la stessa resa del colore, oltretutto. Se invece parliamo di fare foto per divertirsi, senza l'obbligo di dover consegnare scatti validi allora vale tutto. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 19:37
Pizza Diavolo wrote: “ Dipende dal fatto che dobbiate o meno consegnare delle immagini. „ Dipende dall'essere più o meno coerenti. Se vado a fotografare quello che l'opener chiama "evento", per sua natura irripetibile, lo scopo è quello di produrre fotografie. Se l'unica macchina disponibile si rompe le fotografie non vengono prodotte. A prescindere se debbano essere consegnate/vendute. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 20:03
Vabbè, ma se a me piace fare foto, poniamo, ai musicisti semplicemente per mio diletto e ho speso una cifra importante (per le mie finanze) per l'attrezzatura, vado e faccio le mie foto, ma se qualcosa va storto e non posso farle pazienza, tanto non è un lavoro e la cosa non mi cambia la vita, perché mai dovrei affrontare altre spese per avere due corpi macchina? Se invece è un lavoro e oltre a guadagnare devo anche dar prova di essere affidabile allora è ben diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |