| inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:25
Non uso quasi mai la stessa carta per tutte le stampe,queste sono le carte che uso io: -Hahnemüle photo rag 308 100% cotone -Hahnemüle photo rag baryta 100% cotone -Hahnemüle 70% agave 30%cotone -Hahnemüle metallic rag 100% cotone -Hahnemüle bright White 100% alpha cellulosa -Canson Baryta photographique II Matt 100% alpha cellulosa -Hahnemüle photo rag Pearl 100%cotone In base al tipo di fotografie e all'effetto che voglio ottenere. Son tutte cose che imparerai spendendo e provando |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:35
Spendendo? Noooh, basta per favore |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:04
Aav7, ho visto il link con le foto e il video. Bellissime, ma preparati che quello che otterrai sara' quello che vedi nel video e non nelle foto. Quelle sono state postprodotte con molta cura. Valuta quindi effettivamente il sensore da metterci dentro allo scafandro. Passando al monitor, la differenza tra un sRGB e un AdobeRGB e' tanta, molto meno tra un DCI-P3 e un AdobeRGB. Per video meglio un DCI (ha il punto di bianco nativo a 6500k se non erro, quindi caldo), per fotografia un AdobeRGB che ha bianco nativo a D50 (se non ricordo male). Con un sRGB lo vedi nelle transizioni morbide di colore che non dovrebbero piu' posterizzare. Tra l'uno e l'altro si perde parte del verde, nella punta in alto, che a te servirebbe relativamente. Riguardo al gamut inferiore nella stampa, si, e' vero, ma il problema e' che, se da una parte non ottieni tutti i verdi, dall'altra il gamut della stampa "esce" comunque dagli spazi del monitor (vedi qui e per un parere piu' professionale, qui). Di conseguenza, se l'obiettivo e' la stampa, piu' gamut hai, meglio e'. Anche perche' altrimenti non avrebbero senso i monitor con gamut ampio. Ad esempio anche un PA279CRV, che se poi non arriva proprio a un AdobeRGB ci andra' vicino (vedi qui). Per la stampa, prendi una Epson ET8550 e sarai un uomo felice e meno povero anche se farai le prove! |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:35
“ Per la stampa, prendi una Epson ET8550 e sarai un uomo felice e meno povero anche se farai le prove! „ “ Di conseguenza, se l'obiettivo e' la stampa, piu' gamut hai, meglio e'. Anche perche' altrimenti non avrebbero senso i monitor con gamut ampio. „ Appunto, per poi usare una stampante in esacromia per perdere poi le sfumature che puoi avere con una a 12 o più colori? bho! io sinceramente farei proprio il contrario. I monitor professionali li usano chi ha stampanti professionali ecco il senso |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:39
“ Spendendo? Noooh, basta per favore MrGreen „ È inevitabile se vorrai capire cosa ti piace di più |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:18
@Leopizzo Consapevole ci sarà da lavorare sull'editing, ma ho diversi riscontri dalla stessa camera + lente e per di più relativi alla stessa tipologia di foto subacquee a cui punto, che mi tranquillizzano diciamo. La camera già ce l'ho, assieme a tutto il kit. Vedremo cosa riuscirò a farne uscire. Relativamente al discorso gamut, se ho compreso quello che vuoi dire, tu suggerisci di puntare comunque su un monitor con la più alta copertura AdobeRGB (seppur non al 100%), piuttosto che lavorare con sRGB. Corretto? Per la stampante, non ho alcuna intenzione di acquistarne una, almeno al momento. Inizierò affidandomi a Saal Digital, poi si vedrà. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:49
Sì, prendi un monitor con buona uniformità, 10 bit (anche 8+frc) e gamut ampio. Non ti serve tutto l'AdobeRgb, ma sopra l'sRGB si, se stampi. Se fai video poi ti serve HDR. Scegliere il monitor è un casino, non sai quanto ti capisco. A 870 circa c'è un Eizo CS, ma è 2k, come il Benq in offerta oggi da Jeff. OSX non penso si trovi benissimo quella risoluzione. Comunque l'Asus che ti ho segnalato prima potrebbe davvero fare al caso tuo: ti trovi con una periferica decente a un prezzo basso. Non sarà un Eizo CG, ma meglio di un sRGB è di sicuro. Ovviamente lo devi calibrare, leggi il post di Raamiel a riguardo! |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 0:05
L'Asus in questione, a detta di tutti ha un coating pessimo, che onestamente mi scoraggia. Piuttosto il PA27JCV, che perde 2/3 punti percentuale di AdobeRGB, ma sembra di qualità superiore e soprattutto 5K, quindi ideale con Mac per evitare risoluzioni scalate che inevitabilmente si avrebbero con i 4K. Leggendo i test dettagliati qui: Review …Cosa ne pensi? Ho un dubbio relativamente ai seguenti due passaggi, causa mia ignoranza. Qualcuno mi spiega se nel mondo reale mi portano particolari limitazioni oggettive relativamente a editing e stampa? …sRGB is the only mode with fixed output. It limits brightness to 80 nits and has no options for gamma or color temp. Adobe RGB also hits D65 and defaults to 2.2 gamma. It also has no color temp or gamma options… …In any mode but Adobe RGB and sRGB, you can change the color temp and gamma, and adjust RGB gain and bias sliders if you like… |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 5:12
"Un monitor con Adobe RGB >90% è un must, oppure lavorando con sRGB si possono comunque ottenere buoni risultati con la stampa di foto? " Se il laboratorio stampa con gamut di stampa grande, ad esempio con stampanti Inkjet a tanti inchiostri e carta buona, Canson Baryta o simili, è necessario avere un monitor a grande gamut, tipo 99% di Adobe RGB, se il laboratorio fa stampe vili, con gamut di stampa piccolo, basta anche un monitor sRGB. Ma io cercherei un laboratorio serio e mi farei mandare informazione sulla tecnologia di stampa, sulla carta che usa ed il profilo ICC di stampa, il loro gamut di stampa, lo possono benissimo inviare per email, e ci darei un'occhiata. In tutti i casi il laboratorio, se serio, deve accettare immagini Tiff a 16 bits in spazio colore Adobe RGB. Se non le accetta ed accetta solo Jpg in spazio colore sRGB, cambia laboratorio e trovalo buono. Tanto per capirci: 1) in solido, il gamut di stampa di una Inkjet Epson SC P900 con carta Canson Baryta, in retinato lo spazio colore sRGB
 2) Stessa stampante e stessa carta confrontata ad Adobe RGB
 3) in rosso il gamut di stampa, in colori veri i due spazi colore, grafici 2D
 Già Adobe RGB non copre tutto il gamut della stampante, non vede un po' di verdi, di blu e di gialli che la stampante invece stampa, se usi un monitor sRGB tagli, non vedi, molti verdi, blu e dei gialli e dunque, non vedendoli, ci fai il fotoritocco fatto male, di solito si saturano troppo, perché li vedi male, poco saturi o addirittura non li vedi, ed in stampa diventano patacche, il che ti procura stampe di merda. Dunque, da quei grafici, la risposta alla tua domanda: - se usi un laboratorio di micci, ti basta un monitor a copertura sRGB e ti accontenti di stampe vili, se invece vuoi delle stampe buone, trovati un laboratorio serio e comprati, diventa necessario, un monitor a copertura Adobe RGB. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 5:22
Mitico. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:57
Aggiungo uno spunto di riflessione: su un 27 pollici è arredamenti necessario 4K? p.s. Su Internet ci sono molti evidenze anche di difficile compatibilità fra Asus e Mac, trovi anche un thread specifico qui su Jira |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 7:51
Alessandro, grazie che hai specificato meglio quello che volevo dire. @Aav7 : se hai deciso per OSX e hai budget, allora mi sembra effettivamente meglio il 5k. Sul discorso 2/4/5k su un 27, personalmente considero meglio avere un 2k, riesco a controllare meglio lo sharpening, che altrimenti verrebbe “mangiato” dalla risoluzione “retina” o quasi, idem per il rumore. Ma io sono tipo Dinamite Bla, un residuato dei fosfori verdi… Però so di persone che invece lo amano e non farebbero più senza, le foto sembrano essere più belle e i video sono più definiti. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:11
Pensierino riguardo alle percentuali di AdobeRGB e visione: guardate i bit di capacità. Se il monitor ha la capacità di gestire i 10 bit (8+2 va bene) avrai una buona visualizzazione, altrimenti, al di là del gamut avrai posterizzazione. Considera poi che le LUT delle schede grafiche hanno 8 bit, mentre quello hardware nei monitor arrivano a 16. È tutto una catena e il suo punto più debole definisce la capacità della stessa. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:22
“ un thread specifico qui su Jira „ E la giornata di lavoro non è ancora cominciata... |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:56
"Se il monitor ha la capacità di gestire i 10 bit (8+2 va bene) avrai una buona visualizzazione, ,," Occhio che non è tutto oro quello che luccica. Se uno vuole vedere bene le fotografie a monitor, se fotografa per poi solo osservare le foto a monitor, i 10 bits/canale/colore possono essere utili, ed oggi praticamente tutti i monitor da grafica li hanno. Ma se uno vuole utilizzare il monitor solo per la stampa, i 10 bits/canale/colore è bene non usarli. Perché in stampa, chi dirige la musica è sempre e comunque la stampante, il monitor si calibra in modo da presentare il più simile possibile, al meglio, quello che poi la stampante stamperà, ma, nota bene, fare l'immagine a monitor uguale a quela che si stampa è tecnicamente impossibile. Il gamma di contrasto di un monitor buono è 1: 1500 e se tieni alti i bits colore, il monitor mostra la migliore gamma di contrasto cromatica, ti fa vedere anche le più piccole variazioni di tonalità luminose e di colore. Ma la stampante quelle variazioni piccole lì non te le stampa, nemmeno da lontano: il gamma di contrasto della migliore stampante con la migliore carta è di circa 1:170 ( è soprattutto, ma non solo, per quello che è impossibile vedere a monitor quello che poi si stampa). Detta in altre parole, si stampa solo circa un decimo della gamma tonale e cromatica di quella che un buon monito fa vedere. Se usi i 10 bits sul monitor dunque, mostri una immagine a monitor che è più diversa da quella di stampa rispetto ad usare gli 8 bits, dunque, per la stampa, meglio non usarli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |