| inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:40
“ Sony ha una buonissima compatibilità con diversi obiettivi vintage. È vero? „ Come tutte le ML: avendo un tiraggio molto ridotto rispetto alle reflex c'è tutto lo spazio che si vuole per montare gli adattatori necessari, ed inoltre la messa a fuoco risulta più semplice. Però in realtà, una volta che hai quei due o tre obiettivi moderni che ti servono davvero le ottiche vintage restano quasi sempre a casa, o perlomeno questa è la mia esperienza. “ Su Sony cerca almeno di arrivare alla serie 3... A7 3 o a7r3 o a7c ...la 2 hanno menù meno usabili , batterie piccole ...sono molto svalutate dal mercato ... „ ... sono molto svalutate dal mercato...e così te le compri a poco! Personalmente, non facendo generi dinamici, con la A7R II mi trovo benissimo. E' vero che consuma le batterie velocemente, ma portarsene due o tre di scorta non mi sembra un grosso problema. Una A7R III usata ti costa più o meno il doppio di una A7R II. “ @Pitchfine. Te lo posso dire? Te lo DEVO dire: ricomprati una 6 D!!! „ Ecco! Non volevo essere io il primo a dirlo, ma visto che lo ha già scritto Giovanni mi associo. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:58
Quindi secondo te non dovrei soffrire molto facendo street e reportage con l'autofocus della a7r2? L'avrei trovata solo corpo macchina a €500 con pochi scatti circa 20.000. La A7 III liscia La troverai a circa il doppio. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:08
Anche io ricomprerei una 6D... è una delle mie macchine preferite (insieme alla 1DS, alla 1D MkIII, alla 5D MkII, alla D700, alla D610... devo continuare?) Ma il progresso chiama... sono contentissimo anche della prima A7... quindi perchè per "ricominciare" fermarsi alle reflex? I vantaggi (mirino a parte) sono tanti, a partire dall'utilizzo delle ottiche manuali (che però rallenta il processo di acquisizione e lo rende un poco più complesso) Pur utilizzando al 90% le reflex, se dovessi avere una sola macchina sarebbe una ML. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:06
“ non dovrei soffrire molto facendo street e reportage con l'autofocus della a7r2? „ Non saprei dirti perchè non sono generi che faccio e poi non ho mai provato fotocamere con autofocus particolarmente performanti. Per quel che faccio io (paesaggio, animali, fiori) la a7r2 mi basta. LA 6D è invece molto consigliabile perché i file sono ottimi e perchè hai accesso allo sterminato parco di ottiche EF: tra corpo e obiettivi va a finire che spendi la metà di quello che spenderesti per una ML (Sony o non Sony che sia). Insomma c'è sempre da valutare che foto si vogliono fare, che qualità del file si vuole e quanto si pensa di voler spendere. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:15
Sta storia dell'af secondo me sta sfuggendo un po' di mano.. se si fa sport, avifauna posso anche capirlo.. diversamente, con maf punto singolo, come si fa con le reflex, non vedo il problema. Nella street poi si può lavorare in iperfocale |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:16
Lorenzo hai racchiuso perfettamente il mio pensiero. Ovviamente la 6d sarebbe un bel ritorno, la conosco bene, conosco i limiti e anche molto bene le impostazioni. Però ho voglia di qualcosa di nuovo. Il discorso è capire quanto una 7iii liscia possa essere migliore di una 7rii per quello che andrò a farci io. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:48
Valuta anche questo: la A7 III ha 24.2 megapixels, mentre la A7r II ha 42.4 megapixels. Questo comporta qualche differenza: - il vantaggio dei 42mpx è che si può ritagliare impunemente anche parecchio (la fotocamera stessa ha una modalità aps-c) e questo vuol dire che è possibile cavarsela anche con qualche obiettivo in meno: come grandangolo, per esempio, io ho solo un 20mm, ma, ritagliando, lo uso tranquillamente anche come se fosse un 24mm o un 28mm e quasi quasi mi supplisce anche il 35mm. Idem per i tele: con un 300mm in modalità aps-c hai gli stessi identici risultati che avresti con un 400mm su una aps-c. Con un cinquantino hai "incorporato" pure il tele da ritratto. E non è mica un vantaggio da poco. - svantaggi: per sfruttare a pieno i 42mpx i "tempi di sicurezza" per evitare il micromosso vanno più o meno dimezzati: la famosa regoletta empirica tempo=1/focale è meglio trasformarla in 1/(focaleX2). Però c'è da dire che con la stabilizzazione si possono osare anche tempi più lunghi e in ogni caso la tenuta ISO è ottima. I file diventano piuttosto grossi, occupano spazio e certe operazioni in post si rallentano. Niente che non si possa risolvere con una scheda video anche non tanto performante, ma senza, utilizzando solo la scheda video integrata del pc, si fa un po' fatica. E poi ci vorrà un bell'hard disk esterno per farci stare l'archivio delle foto. Meglio due, per avere anche un po' di backup. Perciò se hai un pc vecchiotto non è improbabile che a un certo punto sia necessario prendere qualcosa di un po' più performante. Se poi ti venisse in mente di fare dei video credo (non so di sicuro perchè non ne faccio) ma credo che avere un buon pc diventi indispensabile. Ma questo anche con una fotocamera da 20mpx. Inoltre gli obiettivi devono essere buoni: niente di stratosferico ma devono essere dignitosi, altrimenti sarà inutile avere tutti quei mpx, e non tutti i vintage andranno bene su quel sensore. Quelli buoni (che però costano quasi come quelli moderni) sì, ma con il Super Tubar o il Ciofegon da mercatino non ci combini sicuramente niente di buono. Con una 6d invece azzeri gli svantaggi che ho detto e ti compri tutti gli obiettivi EF che servono spendendo relativamente poco. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:58
La modalità apsc sembra molto vantaggiosa. Per il PC non sarebbe un problema, ho un portatile con scheda dedicata da 4gb. Oltretutto vorrei cercare di fare meno post possibile. In passato passavo più tempo a fare post che e in giro a fare foto. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:22
“ Il discorso è capire quanto una 7iii liscia possa essere migliore di una 7rii per quello che andrò a farci io. „ Se l'AF ti potesse turbare (e non ho mai avuto problemi neanche con l'AF della 6D nonostante non sia uno dei suoi punti di forza) mi orienterei sulla A7 III che però si mangerà buona parte del budget... penso però che anche con la A7R II non avresti problemi per l'utilizzo previsto... “ La modalità apsc sembra molto vantaggiosa. „ Io non la prenderei neanche in considerazione... perchè prendere un buon corpo per "mortificarlo" usandolo con il crop e una risoluzione più bassa? Eventualmente il crop potrai applicarlo dopo... in post produzione (se necessario) |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:42
Il crop ha senso quando scatti per poter creare meglio la composizione ... Specie se come ha scritto l'utente vuole limitare la post produzione. Sul mirino te la vedi appunto ingrandita e può fare comodo quando inquadri avere quell'1.5x A parte ciò 24Mpix sono sufficienti anche per stampe molto grandi... In crop Apsc sono comunque 10Mpix che è più della risoluzione di un monitor 4K La cosa migliore sarebbe ovvio se riesci a provare un A7r2 ... Se ti ci trovi ... Non hai bisogno di altro ... |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:19
Esatto il top sarebbe poterla provare per capire effettivamente quanto sia "disastroso" questo AF. io non credo che possa essere così male da non permettermi di catturare un momento veloce in street o in un reportage. Cioè di base si riesce a fare una festa con bambini che corrono? Perché se il limite è su sport veloci e animali non mi interessa. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:05
“ Io non la prenderei neanche in considerazione... perchè prendere un buon corpo per "mortificarlo" usandolo con il crop e una risoluzione più bassa? Eventualmente il crop potrai applicarlo dopo... in post produzione (se necessario) „ La modalità aps-c è vantaggiosa quando si sa già, al momento di scattare, che poi si userà solo parte del fotogramma. Il vantaggio non sta tanto nel risparmio di spazio sulla scheda di memoria (e poi sul pc) quanto nel fatto che in modalità aps-c nel mirino ci si vede meglio, perchè la fotocamera visualizza su tutta l'area del mirino la parte che ritaglia. Dal punto di vista del risultato scattare in modalità aps-c oppure ritagliare in post è la stessa identica cosa. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:17
Mah... riguardo al crop è evidente che ne sapete di più di me... il mio giudizio è quello "quasi-teorico" di chi lo fa di rado... In pratica ritaglio (e poco) forse una volta ogni 1000 foto... |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:07
“ Mah... riguardo al crop è evidente che ne sapete di più di me... il mio giudizio è quello "quasi-teorico" di chi lo fa di rado... In pratica ritaglio (e poco) forse una volta ogni 1000 foto... „ Mah, per quelli che concepiscono la fotografia come uno sport ritagliare è barare, è un peccato mortale: se l'orizzonte è un filo storto piuttosto che rifilare si butta la foto...  In realtà gia Feininger, più di mezzo secolo fa, nel suo manuale, scrive che, tra i vantaggi delle fotocamere di medio e grande formato c'è pure il fatto che molto spesso ingrandire solo una parte del negativo permette di non doversi comprare un teleobiettivo. Mutatis mutandis, se hai una fotocamera, poniamo, con sensore da 60 megapixel, se ritagli drasticamente in formato aps-c ti restano ancora più di 20mpx, con i quali fai tranquillamente tutti gli ingrandimenti che vuoi, e anche con una fotocamera da 42mpx te ne restano ancora, mi pare, 18mpx, che era la dimensione normale di un sensore FF non molti anni fa. Anche ritagliando brutalmente a metà delle dimensioni lineari da 60mpx te ne restano ancora 15 e da 42mpx una decina, e non sono pochi. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 19:12
“ Mah, per quelli che concepiscono la fotografia come uno sport ritagliare è barare, è un peccato mortale: se l'orizzonte è un filo storto piuttosto che rifilare si butta la foto... „ No. L'orizzonte storto lo correggo con la comoda funzione di Photoshop. Ma di sicuro non uso un 28mm per poi ritagliare la foto come fosse stata fatta con un medio tele... E ognuno ha le proprie filosofie. Io cerco di ottenere una buona composizione già in fase di scatto stando anche attento ad evitare elementi di disturbo. Voi fate come vi pare... per me non cambia niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |