RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:17

Fai delle prove e inizia a stampare qualcosa, questa è la migliore risposta ai tuoi dubbi.......
non appena farai qualche stampa ti renderai conto di quanto siano (poco) significanti i megapisssel.....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:26

I cartelloni di metri per pubblicizzare gli iphone …con foto provenienti dal microsensore del cellulare dovrebbero rispondere.

La risoluzione necessaria dipende dal punto di osservazione, dalla distanza tra chi guarda e la stampa, oltre alla eventuale “necessità” dí micro dettagli.
Per la stragrande maggior parte dei casi una densità di 150ppi va benissimo, ma anche meno, la fisima del “fine art” (intesa come alta densità di pixel…erroneamente) in molti casi serve a gratificare chi esegue la stampa pensando che ciò dia più “valore” al suo scatto..più o meno come avviene per i malati del 100% a monitor.


Uno degli interventi migliori che ho letto.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:30

".. se si dovesse stampare a 600 dpi.."

La solita confusione dei novellini tecnicamente ignoranti tra DPI e PPI.

Se tu dovessi stampare in A3 a 600 DPI fai solo del bellissimo pattume: perché la risoluzione lineare di stampa è troppo bassa.

"......servirebbero 7016 x 9933 che equivalgono a circa 70mpx"

1) Non citi che cosa sono i 7016 X 9933

2) Se sono Pixel, la risoluzione lineare di un file immagine sono PPI e non sono DPI, dunque usare i DPI per calcolare la risoluzione dell'immagine è errato.

I DPI i programmi di fotoritocco non li gestiscono, sono gestiti solo dalla stampante, è una risoluzione lineare di stampa e non è una risoluzione lineare di file immagine: quale è il fattore di dithering della tua stampanrte per convertire PPI in DPI?

Se non lo sai, fatti un bel corso di fotografia prima e di stampa digitale poi.


La stampante inkjet poi ha due risoluzioni, una verticale ed una orizzontale (..sai perché?) e facendo due conticini, si evince la risoluzione lineare in PPI del file immagine da dare in pasto alla stampante, senza che il driver della stampate debba spappolare il file immagine e poi ricostruirselo alla sua risoluzione naturale di stampa non interpolata.

Per le stampanti Epson, la risoluzione lineare del file immagine deve essere 360 PPI, così il drive della stampante non lo deve spappolare e ricostruire (i danni sono minimi, ma ci sono).

A 360 PPI la dimensione di un A3 con 3 mm di bordo bianco per lato è di 5868 X 4127 Px = 24,2 Mpx

Con 24 Mpx, a 360 PPI, senza interpolare, stampi un bellissimo A3 con le Epson Inkjet.

360 PPI sono tanti, ed accettando 300 PPI, il minimo ma sufficiente per la qualità Fine Art, per un A3 si scende a 4960 X 3438 = 17 Mpx.

Ma coi moderni interpolatori, anche interpolando al 60% - 70% non si nota assolutamente nulla, come decadimento della qualità d'immagine, anche spulciando la stampa da vicino o vicinissimo: con le Epson a 360 PPI bastano 14 Mpx, mentre per la Fine Art bastano 12 Mpx.

Accontentandosi un po' (tanto gli incompetenti non vedrebbero comunque nessuna differenza) bastano anche 6 Mpx, interpolatore al 100%.

Per i poster bastano 180 PPI di file immagine (il poster non si spulcia da 15 cm di distanza, si guarda da lontano) e dunque interpolando al 100% anche con soli 5 -6 Mpx si fanno ottimi poster.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:32

olevo capire quanti mpx potrebbero servire se un giorno decidessi di stampare qualcosa in A3 per avere un risultato ottimale

partendo dal presupposto che parliamo di pixel puliti, mi tornano in mente i file della D2Hs da 4MP, e questi erano più che sufficienti per il mio occhio per risultati di qualità su un modesto 20x30cm (siamo poco sopra ai 200 dpi). Questo non ha impedito che diverse foto provenienti da quelle macchine siano state stampate su rivista in doppia pagina, altro che i

Quindi per un A3 potremmo accontentarci tranquillamente di 8MP. Questo senza scomodare le moderne tecniche di upscaling o interpolazioni più sofisticate della semplice bicubica.

8MP è praticamente la risoluzione 4k. Tolta la retinatura, dovuta alla spaziatura dei pixel sul monitor, non visibile in stampa, pensi che una risoluzione 4k sia limitante su un monitor da 20" e un 6K(18MP) su un monitor da 30" e un 8k(32MP) da 40" ?....di questo stiamo discutendo....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:42

Tolta la retinatura, dovuta alla spaziatura dei pixel sul monitor, non visibile in stampa, pensi che una risoluzione 4k sia limitante su un monitor da 20"?....di questo stiamo discutendo....


Ma neanche per un monitor da 50” dato che nessuno andrà a guardare la TV ad 1 m di distanza, anzi, tendenzialmente si starà ad una distanza maggiore rispetto ad un televisore da 20”.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:58

Ma neanche per un monitor da 50” dato che nessuno andrà a guardare la TV ad 1 m di distanza, anzi, tendenzialmente si starà ad una distanza maggiore rispetto ad un televisore da 20”.

credo che non sia un caso se i monitor top di gamma grossomodo si fermano a quota 32", oltre a questa diagonale è necessario aumentare la distanza di visione per avere una visione di insieme. Quindi in sostanza, potremmo dire che 16/18MP bastano per tutte le foto di questo mondo quando queste vengono viste nella loro globalità....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 23:45

Giovanni Gastel, con il quale ho avuto la fortuna di interloquire direttamente diverse volte, adoperava Canon EOS 1 DX Mk. I (18 megapizze), e Mk. II (20 megapizze). Con sua grande soddisfazione! Vogue, campagne per le maggiori griffes di moda/beauty ...
I Pirelli Cal. 2023 e 2025 sono stati realizzati con Canon EOS Serie 1 (max 20 megapizze)!
What else?
GL
P.S.: si, mi rendo conto: "quelli" erano/sono "fotografi" che sanno/sapevano fare le fotografie ... ho capito!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:13

@pollastrini magari scrivi anche cose giuste ma sei talmente acido che dopo le prime righe ho smesso di leggere. Sembra sempre che parli dal tuo pulpito alla plebe… e qui mi fermo

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:21

Indipendentemente dalla qualità della foto i calendari non mi sembrava avessero questa grande qualità di stampa

Quando uscirono le prime TV a 1080 sembravano il massimo della risoluzione ma alcuni dicevano che il 720 per molti poteva bastare, stessa cosa per il 4k vs 1080…

Fino a quando non si ha un metro di paragone migliore quel che si ha in mano sembra il top


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:35

"Per un A3 a 300 ppi ( ammettiamo il mio caso limite ) quanti megapixel servono ?"...12mpx sono già sufficienti, poi dipende, se ci sono crop eccessivi la qualità ne risente.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 5:04

Io non mi sono mai preoccupato particolarmente di queste misure....ho sempre mandato i files da stampare in laboratorio, e le stampe sono sempre venute benissimo, percui fossi in te non starei a impazzire troppo, casomai chiedi a chi ti stampa.......ma gia con 12 mp se lo scatto è buono ci stampi quello che vuoi!

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 7:06

Ho recentemente stampato in A3 con Epson ET8550 files da circa 14 mp e le stampe sono perfette, penso che sarebbero state perfette anche in A3+

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:02

Vincenzo ma perché chiedere quando basta aprire PS e mettere i dati nella apposita finestra di ridimensionamento per avere qualsiasi informazione (ppi, dimensioni, dpi..)?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:12

Teniamo conto che l'interpolazione funziona bene....

Forse a partire dallA2 conviene fare qualche prova in piccolo sulla resa ,non per dimensioni minori



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:43

Stampati anche A2 con 8 Mpx a disposizione.

Comunque al di là di questo, quanti stampano formati superiori al, non dico A3, ma A4, e con che frequenza? Perché se il problema è dover stampare un A0 una volta ogni 5 anni, parliamone.

I Mpx sono molto più importanti per chi deve fare mega zoom a monitori che per chi deve stampare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me