| inviato il 22 Marzo 2025 ore 8:32
“ Intanto oggi foto Orlando aveva fuori una GFX100SII a 3300 euro. Con 500 euro ci metti davanti il 35-70 e ciao ciao GFX100RF.. „ Eeeeh ma vuoi mettere la compattezzaahhh |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 8:54
Avevo gia fatto sto esempio anche io ....dai almeno siamo in 2 E la "compatezza" se la tengano, che poi quello che a me non entra e il tentativo di convincere che croppando e' come avere piu' focali e formati a disposizione..... Per 5/600 gr di differenza ho sempre file a 100 mpix e se mi gira croppo ma anche no. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:09
Fuji ha giustificato la mancata presenza dell'ibis con la necessità di contenere le dimensioni dell'obiettivo e ha dimostrato inoltre che si riesce ad utilizzare tempi di scatto fino a 1/40 sec. a mano libera con il 35mm f4 senza bisogno dell'ibis. Credo comunque auspicabile che Fuji affianchi a questo modello un secondo modello con lente 63mm f2.8, ibis e mirino ibrido (anche se di dimensioni e peso maggiori rispetto all'attuale) offrendo così la possibilità di scelta in termini di presenza dell'ibis, in termini di lunghezza focale dell'obiettivo e in termini di portabilità. Anche altre marche hanno offerto la possibilità di scegliere tra lunghezze focali differenti e credo siano molti a preferire una lunghezza focale 'normale' in una macchina ad ottica fissa. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:38
Cesare Galanti però così perderesti tutta la parte grandangolare e svanirebbe l'effetto "macchina quasi totale" |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:43
Tutta questa compattezza, non la vedo onestamente. Già la x100vi non è proprio tascabile, questa è ancora più grande (peraltro, sia della x100 che della Leica Q). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:02
“ Intanto oggi foto Orlando aveva fuori una GFX100SII a 3300 euro. Con 500 euro ci metti davanti il 35-70 e ciao ciao GFX100RF../QUOTE] Immagino che si sia trattato di una situazione eccezionale, perchè la gfx100s nuova è a listino a 5500, street price 5000 e usata difficile trovarla, figuriamoci poi a 3.300 (a quel prezzo la prenderei anche io come secondo corpo). „ |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:04
Le uniche tascabili sono le Ricoh gr e le poco conosciute Leica x1-x2-x-e, le Fuji x100 non sono propriamente tascabili. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:15
Non esageriamo però con le questioni di poca ergonomia. La Sony rx100, la Panasonic s9, la Leica m, la Leica Q, non avranno l'impugnatura generosa della Nikon z8/z9 o della Canon R5 ma io non ho mai avuto problemi di impugnatura. Questa nuova Fuji non mi sembra affatto poco ergonomica anche considerando l'obiettivo fisso molto contenuto. L'impugnatura di smallrig mi sembra davvero inutile e comunque non necessaria (oltre che orrenda)… |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:19
Certo, ma un minimo di sede per il pollice ce la potevano anche mettere. Sennò poi succede come successe con la X-E4, che il supporto per il pollice te lo vendevano a parte. Sul fatto che l'estetica sia discutibile, si, sarei anche d'accordo. Inoltre non apprezzo il fatto che la parte aggiuntiva per il retro sia da incollare, e non sia facilmente rimovibile. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:49
Gianluca, perdona, ma senza averla provata come si fa a dire che non si tiene bene in mano? La X-e4 al pari della xt50 hanno impugnature ridicole e sono completamente diverse per dimensioni e categoria (entry level), modalità d'uso e prezzo rispetto a questa RF. Il paragone non mi sembra conferente. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:55
Ma cos'è sta schifezza? Ahahahhahaha |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:57
Come sempre grandi critiche senza averla neanche presa in mano |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:59
“ Le uniche tascabili sono le Ricoh gr e le poco conosciute Leica x1-x2-x-e, le Fuji x100 non sono propriamente tascabili. „ Anche la fuji Xf10 e la X70 che spero tornino a produrre (la X70 poi era stupenda). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:00
Dantemi: ma secondo te perchè, allora, c'è tutto questo mercato parallelo di grip, thumbs up e compagnia bella & cantante? Vale per questa, per la OM3, per la ZF. Se li fanno, significa che li vendono, no? Come vedi non ce l'ho solo con questa Fuji, ok? La mia è una considerazione, nuda, cruda, così di primo acchito. “ Come sempre grandi critiche senza averla neanche presa in mano „ Vedi risposta sopra. Ti sembra tutta sta "grande critica"? Grande critica è "la macchina tal dei tali fa schifo, è un obbrobrio, un disastro" e fin qua, sinceramente, di grandi critiche mica ne ho viste. Ma che è? Le vendete, ste macchine, che le difendete così a spada tratta, manco foste il CEO del brand che le produce? Un dubbio vi sorge mai? Probabilmente non ne vedrò nemmeno mai una dal vivo, di queste macchine, se non per sbaglio, come è accaduto fin'ora con tutte le altre Fuji MF. La fascia di prezzo è talmente fuori dalle mie possibili giustificazioni da far si che io nemmeno la vada a vedere (dovrei andarci apposta, tra l'altro). Magari un giorno potrei vederne una per sbaglio, usata da qualche altro utente (come mi è successo con la Hasselblad X1D). “ Ma cos'è sta schifezza? Ahahahhahaha „ De gustibus non disputandum est... magari in Giappone ne vendono una caterva, sai te... Dopo la Hasselblad Lunar ho smesso di emettere giudizi sull'altrui gusto estetico. Che poi... tutta sta critica senza nemmeno averla presa in mano (cit). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |