RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli digitalizzazione negativi+positivi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli digitalizzazione negativi+positivi





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:30

L'ho ritrovata su Maps, era rosa MrGreen





Comunque, siamo d'accordo che la scansione fatta (anzi, venduta...) da lab è una ciofeca, quel cielo carta da zucchero è pessimo...

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:37

Bel posto, dov'è?

Edit: trovato, Messico

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:28

La scansione fatta con la macchina fotografica non è migliore di quella fatta con uno scanner di media qualità. È solo apparentemente più rapida. Poi richiede un lungo lavoro di post produzione.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 20:14

La scansione fatta con la macchina fotografica non è migliore di quella fatta con uno scanner di media qualità...


www.dpreview.com/articles/9042492422/magnum-photos-is-revealing-hidden

In breve:
l'agenzia Magnum digitalizzerà circa 650.000 diapositive mai pubblicate impiegando la Fujifilm GFX 100 II

Per mia esperienza: seguendo un accurato processo di pulizia (dalla polvere) e con un'accurata taratura della macchina, i tempi si riducono ad alcuni secondi per ciascuna dia

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:35

La scansione fatta con la macchina fotografica non è migliore di quella fatta con uno scanner di media qualità. È solo apparentemente più rapida. Poi richiede un lungo lavoro di post produzione.


Per mia esperienza la scansione con la macchina fotografica è equivalente* a quella di uno scanner di media qualità, che avevo, tipo il V700.
Solo 10 volte più rapida.

(Ho amica che sta scansionando archivio nel mio studiolo, la settimana scorsa ha prodotto 1150 file in un pomeriggio, mi ha chiamato mentre facevo la spesa dicendo che lo spazio nel computer era esaurito.)






(Pensava di metterci mesi con lo scanner, ma io non voglio vederla troppo, risolviamo in tre volte).

*attualmente migliore nel 35mm, più o meno equivalente nel medio formato. Assolutamente inferiore nel grande formato.


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:41

Anch'io ho scritto che è più rapida. Poi però richiede parecchio tempo in post produzione. Non sto teorizzando: ho usato entrambi i metodi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:50

@Maurese, Kwilit la sorgente è inadeguata. Si fa con un proiettore dia che ha la sorgente ottimale.

Ci vuole ColorPerfect a condizione che la pellicola e la macchina siano nel suo database (SW vecchio e autore PhD in ing chimica purtroppo deceduto). Negative Lab Pro non l'ho provato, a leggere in rete è buono.
In ogni caso il colore del substrato del color neg non glielo togli al 100% anche se sei un mago sotto PS.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:51

Kwilit, Non lo so questo, io scansionavo in .DNG e fotografo in .ARW, non mi cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 22:01

Valgrassi, sotto il bussolotto ho 2 lampadine alogene e un altro diffusore, per questo è così grosso, e per non sbagliare ho usato lampade di ricambi per proiettore diapositive di mio padre, sul lato che non si vede c'è una ventola, e un foro che ricambiano l'aria. Il vetro era di un visore per diapositive.

La color science è da beginner, ma nulla della catena è stato controllato, per quello che ci serve funziona bene quanto uno scanner.

Per togliere la maschera colore ci penseremo, ma siamo piuttosto sprovveduti e entusiasti

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 22:09

Poi però richiede parecchio tempo in post produzione.


allora... se digitalizzi per l'archivio, il prodotto è finito così com'è

Se vuoi pubblicare l'immagine (su Juza) allora può essere necessario procedere con la p.p. ma lo sarebbe anche se avessi scansionato la dia con lo scanner (attenzione: non parlo di negativo, per quello è meglio il mio scanner)

per la pubblicazione:
in genere è sempre necessario togliere eventuali bruscolini di polvere
Le mie dia sono state usate moltissimo per proiezioni e di conseguenza sono diventate dei veri cessi, una semplice pulizia, per quanto accurata, non è completamente efficace

Poi ci sono gli eventuali interventi su luci/ombre, temperatura colore, ecc...
ed anche quello sarebbe da fare se la dia fosse stata fatta a scanner

Lo stesso vale anche per un eventuale denoise (riduzione della grana della pellicola), operazione oltremodo laboriosa, procedendo per tentativi (con Topaz denoise AI) per ottenere un risultato ottimale.

In sostanza: devi lavorare con l'uno come con l'altro

C'è poi da considerare un problema degli scanner: se imposti l'eliminazione della polvere, automaticamente non puoi scansionare il Kodachrome (io ne ho molte) perché legge la grana della pellicola come se fosse sporco ed introduce vistosi artefatti sulla scansione.
Infine c'è il grosso problema della Velvia: col mio scanner (Canon FS4000 US), il prodotto è pessimo sotto tutti gli aspetti, la riproduzione con la DSLR riesce a bilanciare molto meglio i contrasti.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 22:45

Anni fa avevo uno scanner Reflecta, quello che sembra un diaproiettore
Avevo circa 8mila dispositive, kodachrome, ektachrome, Fuji ecc.
Con un caricatore da 50 di notte ed un altro al mattino,feci le scansioni senza fatica. Mentre lavorava me ne andavo a dormire, in poco tempo. E le diapositive non ebbero bisogno di post produzione. Almeno guardandole sul monitor. Oggi col prezzo raggiunto non è più consigliabile. Il prezzo era alto anche allora, ma lo potei rivendere velocemente. Oggi sarebbe difficile. Chi doveva scansionare l' archivio l' ha già fatto. I negativi li sto facendo con uno scanner piano, un epson v550 e con la macchina fotografica. Ma è assai noioso.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:13

@Kwilit apri un diaproiettore qualsiasi e trovi un condensatore ottimizzato.
L'alogena deve essere di potenza diversa per dia e color neg. Su Amazon a pochi centesimi.
Occorrono anche lastrine 5x5 cm opaline all'interno del proiettore (€6 cad.).
Meglio una FF e un macro fra 90 e 105 mm.
Cmq la chiave di tutto è la taglierina e i telaietti in plastica HAMA per i negativi.
Riempito un caricatore con telaietti uguali, è un attimo correggere il fuoco, f/8 e f/11 vanno bene. Tutto in RAW.
PS cancella peluzzi e punti neri velocemente.
Alla più disperata sono meno di un minuto per ogni riproduzione.Cool

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:28

Mi sorge una domanda tecnica: perchè gli scanner (dedicati o piani che siano) ritornerebbero colori più coerenti (laddove usati correttamente, come già notato) nei C41 rispetto al metodo con fotocamera? E' una questione ottico-fisica intrinseca allo scanner o semplicemente software nella valutazione del colore del supporto? Perchè in questo secondo caso la partita non è scanner vs. DSLR, ma SW vs. SW e il problema è la mancanza di sw adeguato e sufficientemente automatizzato..

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:47

Mi sorge una domanda tecnica: perchè gli scanner... ritornerebbero colori più coerenti ... nei C41 rispetto al metodo con fotocamera?


E' una questione di software, ma non è detto che i colori siano quelli giusti della pellicola.

Perlomeno... il mio scanner Canon FS4000 US non ha nessuna opzione per scegliere un eventuale profilo della pellicola scansionata e tuttavia produce risultati più che buoni (anzi... sembra più concepito per i negativi che per le dia).

Poi, è vero che la maschera -gialla- del negativo a me sembra uguale per tutte le pellicole.

Poi, ci sono DSLR come la D850 che con l'opportuna opzione del menù permettono di fotografare il negativo e trasformarlo subito in positivo. Bene... tutti i tentativi che ho fatto io hanno prodotto immagini inservibili -ne abbiamo discusso qui nel forum, ma non ho trovato soluzione/errore-

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:56

Bisogna avere tempo, pazienza e un minimo di "fondo" scientifico ma ColorPerfect spiega ogni cosa.
www.c-f-systems.com/Complete/Mathematics.html

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me