RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

comparazione colori flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » comparazione colori flash





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 10:50

Photoni tutte e tre sono state bilanciate direttamente allo scatto (per ogni scatto avevo sempre il grigio in mano) , che era sempre lo stesso (quindi se era imperfetto lo era per tutti e tre, inoltre uso sempre campionare la maggiore area possibile del grigio, non mi limito a toccare un punto , onde evitare di toccare punti diversi che darebbero risultati diversi...

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:00

Photoni non funziona così la gestione colore... Gli screenshot salvati poi li apri con un software, che, se gestisce il colore correttamente, ti fa visualizzare l' immagine, che è in srgb... Quindi il riproduttore di immagini traduce i valori srgb coi valori della tua calibrazione per consentirti una visualizzazione quanto più fedele dell immagine...
Ma non la vedi col tuo profilo colore ... Sempre in srgb la vedi... Altrimenti vedremmo le cose tutte in maniera diversa (ognuno col proprio profilo colore,) la gestione colore serve appunto per avvicinare (entro i limiti dell hardware utilizzato) la percezione colorimetrica che abbiamo , anche utilizzando dispositivi diversi...

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:06

Alez non è un test fatto per essere valutato come dici tu, per fare quello che dici tu , la fotocamera doveva essere immobile, il soggetto fotografato pure, così poi avresti col contagocce potuto comparare gli stessi identici punti... Ma in questo caso non capisco cosa confronti... Posizioni diverse , ombre leggermente diverse, le luci speculari sono diverse... Volevo solo sapere se avevate la mia stessa percezione visiva... Photoni l ha avuta, qualcun altro vedo che l ha avuta simile e altri le vedono identiche... Anche se il test mi restituisse questi risultati, sarebbe cmq un risultato appagante... Significherebbe comunque che mi faccio troppe pippe mentali sui colori...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:08

per fare una valutazione corretta servono i RAW
tutto il resto è aria fritta

D'accordo. Per fare una valutazione dei valori assoluti del colore, non va bene uno screenshot.

Ma qui si chiede di valutare la differenza fra il colore nei tre scatti campione. È un'altra cosa.
Con il contagocce di Photoshop si può valutare facilmente LA DIFFERENZA DI COLORE fra i tre incarnati (a prescindere che si tratti di valori corretti in assoluto).
Naturalmente occorre usare un contagocce in valori LAB. Questo per escludere la variabile della luminosità (legata all'esposizione) e concentrarsi sul solo colere.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:17

Marco, leggo quello che hai scritto nel primo messaggio

… la comparazione di tre flash differenti e, la resa cromatica differente a parita' di profilo colore (adobe standard) e bilanciamento del bianco…

Per resa cromatica io intendo diversi valori a,b (nel Lab) e non una semplice valutazione "ad occhio".
Si fanno due chiacchiere per aiutarti a affrontare un tema tecnico in modo razionale.
Se l'occhio ti basta, allora mi taccio. Sorriso
Poi se aggiungi anche che le condizioni di scatto sono cambiate molto nei tre esempi, allora forse non ha senso parlarne… Sorriso

Da quello che ho letto in giro il CRI dei flash e' sempre un parametro non preso in considerazione... si suppone (o questo mi era parso di capire) che i lampi siano tutti uguali

Come ho scritto, i lampi (anche dello stesso esemplare di flash) non sono tutti uguali. Nella documentazione dei flash seri è specificato il possibile scarto in K.


avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 11:32

CRI , R9 E TEMPERATURA COLORE non sono la stessa cosa... È ovvio che uno speedlite (qualsiasi speedlite, anche i profoto) non riescono a mantenere gli stessi k... Ma non c'entra col cri ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me