| inviato il 17 Marzo 2025 ore 11:30
Li ho avuti entrambi, anche se l'1.8 per pochissimo tempo. La differenza di peso si sente decisamente. A tutta aperta i due f2 che ho avuto erano più nitidi dell'1.8. A vantaggio della versione f2 c'è anche la minima distanza di maf La mia opinione è che esclusi discorsi da collezionista, se si vuole un obiettivo da usare, l'f1.8 ha senso solo se si trova un'occasione ad un super prezzo. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 11:31
@TheBlackbird, bellissima |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 11:50
Era il miglior meme sull'occhio di Sauron su Google immagini! XD |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:05
Paolo un 200rf 1.8 (a parte che tocca vedere se lo faranno), non sarà mai simile al vecchio L, perché oramai puntano alla correzione ottica per ottenere zero AC e alta risolvenza (spessissimo inutile), perdendo delle caratteristiche ottiche di obiettivi datati come le aberrazioni sferiche, capaci di offrire una "liquidità" nello sfocato oggi non disponibile. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:10
Ma fondiamo una startup di obiettivi otticamente ignobili dai... secondo me avrà successo. Più degli obiettivi corretti e perfetti. Hanno anche resuscitato i Meyer Gorlitz con le bolle e compagnia bella! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:40
Black....chiamare il Sauron ignobile....è quasi da scomunica! Un conto sono i vecchi vetri con bassissima risolvenza ed una marea di difetti, un altro i vetri di altissima qualità di una volta, dove i difetti erano fondamentalmente pochi, la definizione da molto buona a ottima, ma proprio per le aberrazioni sferiche offrivano uno sfocato unico, o magari gli antiriflesso non ottimali creavano quel leggero alone e aurea che per molti ritrattisti (e non solo) risulta un plus. Ottiche come il 50L, l'85L, il 200L, il 200f2AIS (forse anche il 105f1.8AIS).....ma non saranno mai eguagliati...ma MAI. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:53
“ Black....chiamare il Sauron ignobile....è quasi da scomunica! „ E che ne so, qua pare che, se devi fare correzioni - di qualunque genere esse siano - "con un click" via software a un obiettivo, tu faccia parte di una setta di masochisti che comprano rumente per auto-flagellarsi!.... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:08
Si, ma come ha detto Mac, qui si parla di un vetro “vintage” speciale, che a suo tempo era stato sovra-ingegnerizzato da Canon come al meglio poteva con la tecnologia ed i materiali dell'epoca, ed i risultati comunque si vedono tutti anche senza particolari correzioni (anche se ovviamente l'ottica non è perfetta). Ad esempio pur non essendo un APO a differenza del suo successore, la CA è comunque molto ridotta, che per una lente del genere è già di per sé un mezzo miracolo. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:14
Si ma in entrambi i casi io scherzavo eh... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:25
@TheBlackbird, avevo colto ovviamente l'ironia, anche perché si sta parlando di obiettivi di livello top assoluto. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:54
Ottiche come il 50L, l'85L, il 200L, il 200f2AIS (forse anche il 105f1.8AIS).....ma non saranno mai eguagliati...ma MAI. ******************************************** Si, tutte belle intenzioni, ma bisogna smetterla di spacciare delle prestazioni semplicemente nulle, inesistenti, indegne, per virtù inarrivabili. Il 50 L è proprio questo che ho appena descritto; un obiettivo indegno. Qualsiasi 50 Canon f 1,2 gli è superiore sia come sfocato che come nitidezza. Anche l'RF ha uno sfocato migliore. L'85 L è un altro pianeta rispetto al 50 L, ma anche in questo caso i nuovi 85 L sono a esso superiori, e onestamente non solo per la nitidezza. Il 200 L? Bellissimo, ma certo non ha uno sfocato migliore di quello del 70-200/2,8 IS ll, come peraltro, a parità di focale, il 135 L. Non conosco il 200/2 Ai-s ma non ho motivo di dubitare delle sue prestazioni dal momento che è stato, per anni, un obiettivo di riferimento. Il 105/1,8 però è come il 50 L, inesistente a TA ma solo perché, letteralmente, anche nelle zone a fuoco mostra una nitidezza talmente bassa da risultare sfocato anche nelle zone dove dovrebbe, appunto, cadere il fuoco! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:15
Paolo siamo in totale disaccordo, e di ottiche penso di averne anche troppe, quindi non parlo per sentito dire. Il 200 1.8 al 70-200is2 non se lo mangia e lo ric-ga come si dice a Roma. Cosa per altro facilmente deducibile dal fatto che in questo post ci sono stati diversi proprietari di sauron e 200 moderni…e casualmente tutti preferivano il sauron. Il 50L ha dalla sua proprio la sua particolare resa che la differenzia dagli altri 50 attuali…dove difficilmente potresti dire dalla foto con cosa è fatto. Poi può piacere o meno…ma tant'è. I nuovi rf sono certamente eccezionali per correzioni, ac, definizione…ma semplicemente non hanno quel passaggio di piani del vecchio L, tipico di aberrazioni sferiche oramai dimenticate. Poi basta un riflesso forte per impazzire su fringing e loca …ma in situazioni controllate ancora oggi è unico. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:15
Bruno Avrai gia visto credo ma su MPB c'e' ne uno a 2000 ....un po' autoscontro ,ma al limite lo provi e lo rendi ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |