| inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:21
L'anno scorso, primi di giugno, eravamo in zona per qualche giorno, ci siamo passati. Inizio fioritura, ma già godibile e a metà settimana. Nessun problema di traffico, no limitazioni, una passeggiata in mezzo ai fiori. Una foto ricordo uguale a milioni per ricordare meglio quel giorno, fatta. Tentativo per qualche foto diversamente originale, fatto. Riuscito, no. Rimane una bella bella giornata insieme, da ricordare. Ci si potrebbe anche andare, solo per vedere cosa, personalmente, si è capaci di tirar fuori, da un luogo così inflazionato, affolltato, già visto , ecc ecc. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:59
@SaroGrey Un passo dal cielo ha rovinato Braies. Se non altro lo ha reso meno fruibile in certi periodi dell'anno. Peccato, non tanto per la gente aumentata, quanto per le presenze di chi non rispetta i luoghi, a prescindere dal dove si trova. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 20:05
@Ste29 In effetti alcuni post, compreso il tuo, mi stanno confermando quello che da un po' penso: o provi a fare qualcosa di diverso, almeno provarci, dalle foto "prevedibili", o inizi a ragionare sul luogo come una meta fuori stagione, o con meno affollamento del solito, vedi, per esempio, un giro a Venezia. Mai andato per il Carnevale, mai. Non per questo biasimo chi ci va, e non sentendone la mancanza scelgo altri periodi. Sic et simpliciter. Diamo spazio ai nostri desideri, al tempo libero per fotografare come ci piace. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 20:35
@AlbertoFuji: il mio intervento, al contrario di quanto hai inteso, non è per niente permeato di pessimismo quanto di...sarcasmo. Fotograferò le più banali fioriture ( Castelluccio e non Castelluccio), mi farò stupire da tutti i più banali tramonti, continuerò ad andare a Firenze Roma, Venezia emozionandomi ( e sono sicuro di continuare a immortalare gondole), cercherò se ci riesco di fotografare uno dei miliardi di esempi dell'aurora boreale fotografati ( meglio) da altri, cercherò di immortalare ogni sorriso di bambino nostrano o esotico ( tutto sicuramente già presente su Google)e cercherò ogni volta di sentirmi in sintonia con il nostro mondo. E se nonostante i tentativi non riuscirò ad essere originale ad ogni costo in fotografia , non spenderò un solo euro per andare da qualche amico psicologo che mi curi una frustrazione che non avrò. Ma comunque ci sarò stato, avrò visto, avrò vissuto e ci avrò provato a fare qualcosina. E se questo produrrà un po' in più di sana e felice immondizia fotografica, non me ne farò un problema: cercherò sempre di fare il meglio che posso , leggerò molto come ho sempre fatto e andrò a mostre come ho sempre fatto, ma per me stesso. Mi impegnerò come posso ma non ho dubbi che il mondo può fare a meno delle mie foto E di questo, sinceramente, non mi importa più di tanto |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:06
@Claudio Santoro: il mondo può fare a meno di tutti. Sta a noi dimostrare che ha torto |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:28
E come fai a dimostrarglielo? Quando nessuno di noi ci sarà il mondo ci sarà ancora, e ci sarà ancora anche dopo i nostri figli, i nostri nipoti, i nostri pronipoti e così via discorrendo per tutti i secoli o i millenni lungo i quali esisterà l'umanità, e quando anche l'umanità si sarà estinta il mondo continuerà ad andare avanti per almeno altri cinque miliardi di anni oltre ai cinque che ha già vissuto finora... come fai quindi a dimostrargli che NON PUÒ FARE A MENO DI TE? |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:42
Vado a potare i cachi. Meglio @Juza, per cortesia, chiudi il thread. Dopo quello che volevo sapere, si va OT e si rischia di trascendere. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:09
Come dice il detto? "Se devi chiedere il prezzo allora non puoi permettertelo" . Parafrasando quel detto io dico: "se chiedi se ha senso allora non lo ha!". Perché dico questo? Perché ovviamente non c'è nulla di male a fare le stesse foto fatte da altre, queste saranno nostre, i nostri ricordi; ma se chiedi "ha senso..." è evidente che aspiri a qualcosa di più (nessuno credo si sognerebbe di chiedere se ha senso scattare foto per ricordo) e allora la risposta non può essere che "no, non ha senso" e già lo sai, altrimenti non avresti posto la domanda. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:28
A Castelluccio durante la fioritura il bn non ha senso, a meno che non si vogliano fotografare i soggetti più interessanti: i turisti ed i fotografi assatanati, quelli che girano col borsone sotto il sole a picco. Se interessa la fioritura, accostando i campi di diverso colore, è difficile fare fotografie interessanti. Sarebbe come andare a Roma per fotografare il Colosseo. Foto bellucce si potrebbero fare al mattino, con la luce radente e l' assenza di persone. Al momento della fioritura il sole si leva molto presto. Ma Castelluccio se ne frega dei fotografi ed ha piazzato la mole del Vettore ad est. Quindi no luce radente. Un po meglio va al tramonto, ma la piana è una conca con i bordi rialzati e la luce radente e un po' scarsa anche da ovest. Inoltre verso il tramonto ancora c' è parecchia gente. Se stai nei paraggi, vale la pena andarci. Se devi partire da lontano, con tre o quattro ore d' auto, direi di no. Oltre le quattro ore si diventa oggetto di indagini psicologiche. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:50
TREGGATTI: penso che tu abbia ragione. Penso che chi ha chiesto se abbia senso fotografare le "solite" cosa avrà un po' di dubbi. L'interrogativo è però se ci sia qualcun altro, oltre se stesso, che possa sciogliere il dubbio. Io faccio, come quasi tutti qui le mie foto e non ho interesse se altri facciano le stesse cose. Ci provo, ma senza farmene un problema. Io a Castelluccio non sono mai stato e, anche se è a più di 4 ore di auto, ci andrei volentieri A rischio di un TSO. Il problema è solo uno: cosa ti aspetti dall'atto di fotografare? |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:56
Io mi aspetto di tutto, a seconda dei casi, dalle foto ricordo, alla documentazione alle (tentate) foto artistiche, ma l'unica cosa che non faccio è chiedere agli altri "ha senso...?" perché nessuno può sapere se ha senso per me, al massimo può rispondere se ha senso per lui, ma a ne che cosa importerebbe? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:08
@Claudio Santoro penso che basterebbe leggere meglio l'incipit del thread per evitare di aggrovigliare inutilmente la conversazione. Riporto di seguito: “La domanda nel titolo non riguarda in senso stretto il fare fotografie ad un luogo decisamente interessante”. Chiedevo se fare fotografie in questo luogo può essere reso difficile da presenze eccessive di persone, se l'accesso è meno agevole di un tempo, e dettagli pratici che possono comunque influire sul viaggio e sul godersi la meta. Nient'altro. Poi, se deciderò di andarci col banco ottico, il cellulare o la reflex sono e saranno fatti miei. Almeno oggi che è domenica, limitatevi a quanto c'è scritto, e non fate di tutto per trovare un gombloddo terrapiattista in ogni nuovo thread. Grazie. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:25
Vacci a metà settimana evitando giornate festive. Fiori o non fiori, le sensazioni di bellezza e maestosità che dà sono forti. Io invidio (bonariamente) chi abita in zona e può andarci d'inverno. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:33
@GiovanniF penso che il viaggio sarà proprio in settimana, da quanto sto raccogliendo nei commenti. Sono a quattro ore e mezzo di viaggio, traffico permettendo, secondo Maps… Grazie, buona domenica e buona luce. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:54
Rispettando il lavoro dei contadini, vale sempre la pena andarci. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |