JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'usb-c mi sa che non riesce a trasmettere i dati che vengono trasmessi dal connettore che c'è sul bg....cmq attraverso la usbc laterale la alimenti e carichi la batteria anche con una powerbank....se avessi bisogno di grande autonomia, piuttosto uso quella.
Quella protuberanza garantisce maggiore stabilità del BG sulla macchina. Provate ad impugnarla in verticale con un 600mm e pensate quella vite cosa deve sopportare. Certo non è un blocco metallico ma comunque aiuta a distribuire lo sforzo.
Adesso non so per Sony, ma per Canon, il supporto maggiore è dato da 2 piccoli perni in metallo che si inseriscono sul fondo e dalla plastica alla base dove va fissato lo sportello della batteria. La gran parte della "protuberanza" è di plastica vuota e consente il fissaggio dello sportello batteria per evitarne la perdita. Nelle mirrorless è stata aggiunta una porta di comunicazione, nella R originale da un lato, su r6 e successive all'interno dello sportello batteria. Dubito fortemente che per canon quella "protuberanza" abbia una qualche funzione di sostegno, personalmente mi sembra troppo delicata.
“ Adesso non so per Sony, ma per Canon, il supporto maggiore è dato da 2 piccoli perni in metallo che si inseriscono sul fondo e dalla plastica alla base dove va fissato lo sportello della batteria. „
I 2 perni li hanno messi adesso sulle ml.....sulle reflex io ne ricordo 1 solo, e più piccolo.....rimane il fatto che l'impugnatura in verticale rimane cmq una schifezza, neanche lontanamente paragonabile ai corpi monolitici.
@Fuzy Devo dire che visti così i battery grip CaniKon sono davvero inguardabili, forse addirittura peggio il Nikon di quello Canon.
Per quanto riguarda la ghiera anteriore concentrica al pulsante di scatto, io la ho anche sulla S5 e la trovo più comoda rispetto a quella separata della S1: quando voglio variare al volo l'apertura (o il parametro ad essa abbinato) e tenermi sempre pronto per lo scatto con la S5 e la sua ghiera simile alla S1R-II sono più efficace.
“ In riferimento al post di JiuW riguardo al seguente filmato, direi che questa macchina performa in modo egregio, AF e IBIS della Madonna!!! „
Nel filmato non vedo nulla di indicativo per valutare l'af. Lo stabilizzatore è super... ma non sappiamo se hanno usato la modalità video con crop.
Ho cercato un po' in giro e si vedono solo recensioni abbastanza inutili. Lo standard dei recensori è quello di provare qualche ora la macchina e cercare di non essere troppo critici.
Ho guardato il filmato e concordo che non aggiunge nessun dato nuovo, come tutte le recensioni viste fino ad ora in rete, che sono praticamente una sola carrellata di dati tecnici. Aspetto recensioni più complete con il modello e firmware definitivo. L'unica cosa che mi stona un po' sul filmato riguarda le linee verticali nelle riprese in corsa, c'è un effetto che non mi piace. @Carrix per quanto riguarda i c-raw canon, da quel poco che so, non dipende dal fatto che il formato raw è compresso con perdita, ma da come viene convertito il segnale dal sensore. Da come l'ho capita io, la conversione è sempre a 14bit in meccanico e prima tendina elettronica, sia che il formato sia raw che c-raw. Viene convertito a 12bit con otturatore in elettronico per rendere la lettura più veloce. Questo per i sensori non stacked. Poi potrei sbagliarmi.
Avevo letto che la data di messa in commercio ufficiale fosse oggi 17 marzo, ma ancora sul sito Panasonic non c'è. Qualcuno ha visto in giro qualche riferimento a date ufficiali?
Cmq sui Batterry Grip secondo me Pana e anche Sony sono costretti a farli come Dio comanda mentre Canon e Nikon hanno sempre l'opzione Z9 e R1 e R3. Se un uitilizzatore di Canon e Nikon ha bisogno di un vertical grip, non credo che prenda una Z8+BG o una R5+BG ma vada direttamente sui modelli sopra citati.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!