RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon af 300mm 2.8 e moltiplicatore


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon af 300mm 2.8 e moltiplicatore





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:24

Ci mancherebbe, l'AF funziona e se parti da non troppo lontano come distanza di fuoco va anche bene, sopratutto con corpi Pro. Però considera che aggiungendo un TC qualcosina perde nella velocità di aggancio. In più in situazioni più difficili se sgancia il soggetto devi aspettare che faccia il giro completo perché non puoi riportare subito in zona con l'override manuale come sugli Afs.
Per il TC cerca il Kenko N-AFo Teleplus Pro 300 DG. Dovrebbe essere il più "recente" con la presa di forza (su quelli successivi manca). Rispetto al MC7 le lenti sono migliori e in più ha 8 pin di comunicazione anziché 5. Sulla tua lente attuale non servono ma se un domani prendi qualcosa di più recente almeno lo puoi continuare a usare.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:06

Ciao, esistono piastre con fori piccolini lungo i due lati, oltre ai fori per attaccarci l'ottica. Quei fori piccolini servono a mettere o due vitine oppure vendono delle mezze lune appunto avvitate sui fori piccoli in modo tale da impedire la rotazione dell'ottica anche se avvitata con una sola vite. Le fa Really right stuff ma costano, oppure piastre con un rialzo su un estremo da impedire la rotazione credo ci siano cloni cinesi. Tipo questa della Kirk con inclusa la mezza luna da avvitare davanti o dietro il piede dell'ottica, esistono di più lunghe naturalmente, questa è per il 70-200, Kirk la chiama con labbro antitorsione kirkphoto.com/lens-plate-for-nikon-nikon-z-70-200mm-f-2-8-vr-s-lens.ht

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 16:11

Io ho il KENKO PRO 300 1.4x insieme al Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D (Il Bighiera) e al Nikon AF 300mm f/4D...presumo che vada bene anche per il tuo 300mm ma non posso confermare.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:33

Ciao Emanuel grazie per le tue info, io vorrei provare il 2x, ne ho trovato uno usato su kamera store e penso proprio che prenderò quello e lo proverò.
Ne approfitto per chiedervi ancora se qualcuno sa dove posso trovare un leans coat per il mio 300? In rete non ho trovato lens coat per il mio modello, ma solo per l'af-i ma ovviamente è diverso dal mio

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:51

Puoi montare anche i TC14 E2, TC17 E2 e TC20 E2 ma per farlo devi rimuovere il dentino sulla flangia dei due TC che ne impedisce il montaggio.

Si fa agevolmente col dremel senza smontare nulla e non compromette nulla delle funzionalità dei TC

in questa immagine da ken rockwell:

kenrockwell.com/nikon/images1/tc14eii.jpg

vedi distintamente il dentino in alto a sinistra accanto alla vite.

lo fresi e lo usi con tutti i vecchi tele -compatibili- (perché la lente del TC14 E è molto sporgente) tra questi senza dubbio il 300 f2.8

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:06

Puoi montare anche i TC14 E2, TC17 E2 e TC20 E2 ma per farlo devi rimuovere il dentino sulla flangia dei due TC che ne impedisce il montaggio.

Si fa agevolmente col dremel senza smontare nulla e non compromette nulla delle funzionalità dei TC


Esatto, però il 300 af diventa un ai-s.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:18

Lascia perdere il 2X che cala di molto la nitidezza...su quale reflex lo useresti?

Sulla D5 con o senza il KENKO insieme al Bighiera si sente, non di molto, la differenza ad agganciare il soggetto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:18

Esatto, però il 300 af diventa un ai-s


??? non ho capito se è una battuta

Comunque: gli AF-S - AF-I funzionano regolarmente in AF anche col TC modificato

Io ci uso lo 80-200 f2.8, lo AF-I 300 f4 e lo AF-S 80-400 + il vecchio 500 reflex

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:56

lo AF-I 300 f4


Che io sappia gli AF-I sono solo il 300 2.8 e il 600 f4 , i quali hanno il motore interno ma non a ultrasuoni, il 300 f4 c'è solo il primo senza motore e il 300 AF-S f4 a ultrasuoni.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:06

??? non ho capito se è una battuta

Comunque: gli AF-S - AF-I funzionano regolarmente in AF anche col TC modificato

Io ci uso lo 80-200 f2.8, lo AF-I 300 f4 e lo AF-S 80-400 + il vecchio 500 reflex


Nessuna battuta,

il richiedente ha un 300 2.8 af e quindi senza motore e con presa di forza meccanica, se usi i Tc E anche modificati non hanno trasmissione meccanica e quindi il nostro 300 af diventa per forza un manuale e quindi ai-s o qualsiasi altra sigla dei 300 a fuoco manuale.

Che io sappia gli AF-I sono solo il 300 2.8 e il 600 f4 , i quali hanno il motore interno ma non a ultrasuoni, il 300 f4 c'è solo il primo senza motore e il 300 AF-S f4 a ultrasuoni.


Nada, ti mancano due pezzi, gli af-i nikon sono stati 300/2.8 - 400/2.8 - 500/4 - 600/4

Giusto invece l'appunto che il 300/4 af-i non esiste.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:21

Nessuna battuta, il richiedente ha un 300 2.8 af e quindi senza motore e con presa di forza meccanica


corretto, avevo inteso che fosse un 300 f2,8 Ai-s

Allora serve un moltiplicatore che abbia la presa di forza
Nikon non li ha mai fatti, ci sarebbe il TC16A ma non è compatibile con praticamente tutte le DSLR -andrebbe modificato- ma con quello che si trova in giro è un gran sbattimento inutile

a Milano da NOC c'è questo
www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=24C1761


avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 23:31

No infatti non posso usare i moltiplicatori nikon, ma solo kenko, rispondo ad Emanuel, ho una d850.
Se mi dici che perde tanto anche su un 300 2.8 allora vad0 di 1.4

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 0:19

Con la D850 puoi sfruttare il crop interno e avrai sempre un'ottica f/4

L'unico punto negativo è che non hai gli EXIF del Kenko e risulta sempre che hai usato un obiettivo f/2.8 ma in realtà hai è f/4


avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 2:24

E' vero che i moltiplicatori x2 sono abitualmente deludenti in termini qualitativi con la maggior parte delle ottiche ma con i fissi lunghi f/2.8 (quindi 300 e 400) rendono al meglio delle loro performance.
Per la mia esperienza questo vale anche con l'accoppiata AFD 300/2.8 - TC x2 KENKO (ti ho indicato sopra il modello del TC che ho usato) che non perde un granché in termini di nitidezza. Cala invece la velocità e la sicurezza nel'aggancio del soggetto in termini di AF e presenta gli altri limiti che ho indicato nella mia risposta di prima.







avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:50

Grazie a tutti per le vostre info.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me