| inviato il 13 Marzo 2025 ore 19:02
@Paco sei stato utilissimo … in effetti ho scaricato dei RAF da Dpreview della 1 della 2 e della 3 e devo ammettere che quelli della 1 mi sono sembrati i più belli e LR li ha aperti benissimo… |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 9:03
Una domanda per chi conosce o ha avuto la XPro 1, con mirino ottico la messa a fuoco manuale con ottiche MF come funziona? Ha un assistente di messa a fuoco? Lo chiedo perché mia intenzione sarebbe ovviamente usarci anche le mie ottiche Leica M ed ho capito che il mirino EVF ha una risoluzione non eccellente, io preferisco il mirino ottico e quindi in caso lo userei essenzialmente con quello, ma (in caso dovessi orientarmi per una Pro1) non vorrei trovarmi con una messa a fuoco manuale imbarazzante |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 9:25
Io credo chiedesse se c'è un aiuto al fuoco automatico nel mirino ottico, non elettronico. In quel caso la risposta è no, non ci sono aiuti nell'ovf |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 9:26
Ivan, se vuoi usare il mirino ottico per mettere a fuoco in manuale mi sa che ti troverai malissimo. Ho fatto una ricerca e sembra proprio che se non usi l'EVF sia una PITA Sul forum di Dpreview a tal proposito leggo : “ Using manual lenses on the X-Pro with the OVF is pathetic. If you have used a Leica M or any other real rangefinder camera, you will be in for a major disappointment. „ |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:10
“ Puoi sempre usare ottiche native da 200 euro che "stracciano i vari Summilux"...   (poi si arrabbiano quando li chiami esaltati) „ Da amante di Fuji ma non esaltato, pare anche a me una pisciatina fuori dal vaso |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:27
Ho avuto una x pro 1, poi cambiata con x pro 2 e poi, definitivamente passato a Leica. Ricordo che con la pro 1 la focheggiatura con ottiche leica manuali era abbasanza comoda, almeno per me. Usavo il mirino ottico, con la rotella posteriore, pigiandola, si attivava il mirino elettronico e ruotandola attivava lo zoom sul punto di messa a fuoco. Ripigiandola tornava il mirino ottico. Il tutto in una frazione di secondo, molto più comodo, a mio avviso, del riquadro stile leica, ma in basso e non al centro, presente nella pro 2, soluzione fastidiosa che mi fece rompere gli indugi e tornare a leica definitivamente (avevo già una m4P). Riguardo la resa delle ottiche leica m ( usavo nella pro 1 un 35 summicron) per me era più che buona, poi che dire...de gustibus |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:34
concordo con Tollo 71 la soluzione è la medesima che si utilizza sulle x100 in MF a me è sempre stata comoda.. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:45
@ivan ci sono focus peaking e/o ingrandimento immagine (anche in una sezione dell'inquadratura), ma è da vedere come ti ci trovi |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:43
Scusate ma lightroom che problemi avrebbe coi RAF? io uso lightroom mobile e coi RAF ci fa miracoli. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:07
Grazie a tutti delle puntuali risposte … grazie Tollo è proprio quello che volevo sapere, esperienza diretta d'uso, gli articoli vari li ho letti anch'io Sem grazie della segnalazione ora ci rifletto … e comunque è già prenotata, meglio così per ora, sono ancora in una fase esplorativa Mirk probabilmente non sei un vecchio utente Fuji perché chi l'ha usata in passato, come me, sa benissimo che i file RAF non venivano aperti bene dai programmi Adobe, per non parlare dei vermicelli, ma Paco ha già spiegato bene il problema nella pagina precedente, vai a leggere il suo intervento |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:33
Ciao, ho la Leica m e per un periodo gli ho affiancato una X pro 3. Alla fine l'ho tenuta per poco tempo perché come esperienza d'uso é una macchina che vuole somigliare a una m e alla fine usavo sempre la M. A mio avviso se si vuole affiancare qualcosa alla M prenderei un qualcosa di completamente diverso. Siccome la curiosità che giustamente hai ti ha portato ad ordinarla, io per avere qualcosa di diverso dalla M ci userei ottiche fuji Af piccole |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 18:33
Grazie della tua esperienza Loribert … vorrebbe anche essere un corpo di backup in viaggi importanti |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:24
“ Una domanda per chi conosce o ha avuto la XPro 1, con mirino ottico la messa a fuoco manuale con ottiche MF come funziona? Ha un assistente di messa a fuoco? Lo chiedo perché mia intenzione sarebbe ovviamente usarci anche le mie ottiche Leica M ed ho capito che il mirino EVF ha una risoluzione non eccellente, io preferisco il mirino ottico e quindi in caso lo userei essenzialmente con quello, ma (in caso dovessi orientarmi per una Pro1) non vorrei trovarmi con una messa a fuoco manuale imbarazzante „ se interessa la messa a fuoco manuale con il mirino ottico consiglio la X-Pro2 la x-pro2 (a differenza delle versione precedente pro1) ora permette di poter usare anche il mirino ottico per la messa a fuoco manuale grazie al telemetro digitale ERF (attivabile a piacere dalla stessa leva che commuta dal mirino EVF/OVF), praticamente viene visualizzata una piccola finestrella in basso a dx che permette di vedere il campo visivo dell' inquadratura al 100%, oppure un ingrandimento 2,5x oppure 6x (da selezionare in base alla focale) inoltre questa piccola finestrella può essere usata con la "MF assist", è quindi possibile usare il focus peaking oppure il digital split image a scelta e in aggiunta ai 3 cicli di ingrandimento possibili.... una volta scelta la "MF assist" da menu (standard, cioè ingrandimento o focus peaking oppure digital split image) si commutano i 3 cicli di ingrandimento premendo la rotella posteriore ed il joystick per scegliere la parte che si vuole ingrandire (premendo il joystick si posiziona istantaneamente al centro dell' inquadratura). images.squarespace-cdn.com/content/v1/5533f104e4b07fb5e04ac707/1452782 da utilizzatore di leica M per moltissimi anni, va detto però che il mirino ottico della Xpro2 non è nemmeno un lontano parente del mirino leica, purtroppo le cornici del mirino ottico fuji non hanno la correzione della parallasse e la luminosità delle cornici (con tutta l' area che permette di includere a scelta le informazioni del menu nel mirino ottico) creano in certe condizioni di luce una specie di effetto appannamento del mirino (bisogna regolare opportunamente la luminosità delle cornici e questo obbliga ad occupare un tasto funzione da dedicare a questa funzione). L' esperienza d' uso del telemetro per la messa a fuoco con una leica M è molto agevole in tutte le situazioni di luce e con qualsiasi tipo di soggetto, per contro con questo telemetro digitale ERF della X-Pro2 in certe situazioni si predilige il focus peaking mentre in altre si andrà meglio con l' ingrandimento ed in altre ancora magari è più idonea l' immagine spezzata. E' quindi una scelta personale ma dipenda anche dal soggetto e dalla focale. “ vorrebbe anche essere un corpo di backup in viaggi importanti „ Attenzione che il passaggio tra le due modalità non è proprio così automatico. Personalmente provenendo da leica M ho fatto molta, molta, molta fatica ad abituarmi alla fuji e continua a mancarmi terribilmente la messa a fuoco con il telemetro leica. Purtroppo con leica certe foto non è possibile farle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |