RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da olympus omd e-m10 a fuji x100 vi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da olympus omd e-m10 a fuji x100 vi?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 23:49

Viva i condizionamenti se ci fanno felici!!

Bene, sono contento per voi...
Ma non è che chi non usa le Fuji non sia contento (o che si perda qualcosa) o peggio ancora che sia un babbeo, eh?
Vai... continua la difesa al fortino...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 0:03

Chi ha aperto il post ha chiesto se, per un uso normale (viaggi, famiglia) possa andare bene una X100VI, macchina che lo attira per una serie di motivi.

Questo è il topic.

Uno può dire sì, uno può dire no e argomenta.

Poi, e non si capisce perché dato che l' opener ha espressamente indicato marca e modello , comincia una solfa sui "condizionamenti", come se chi suggerisce Fuji sia un porello vittima del marketing mentre chi dà altri suggerimenti, o altre soluzioni, no.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 0:21

Ormai non puoi dire Fuji che qualche fanboy di altri marchi va in acido.
Riprendendo la domanda dell'opener, la mia risposta è assolutamente sì!!!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 7:57

le ore davanti al PC ce le spendono quelli che non padroneggiano il software...


ah siamo già al celhodurismo?

si potrebbe dire allora che chi usa software non sappia scattare e fare i conti con il limite di un jpg MrGreen

Poi, e non si capisce perché dato che l' opener ha espressamente indicato marca e modello , comincia una solfa sui "condizionamenti", come se chi suggerisce Fuji sia un porello vittima del marketing mentre chi dà altri suggerimenti, o altre soluzioni, no.


Infatti....poveri Fujisti vittime del marketing, senza occhi per accorgersi di essere stati fregati.
Sempre avuto Nikon, sempre scattato Raw e perso ore al pc togliendone alle cose che contano un po' di più, almeno per me....
Poi è arrivata Fuji e il pc ora non serve più...questo per me...poi si sa che c'è a chi piace stare ore e ore a sollazzarsi davanti ad uno schermo.
Da me si dice "ognun al bale cun so agne"

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:57

Ciao io avevo fatto il passaggio da oly a fuji (non la x100 ma la x e3, che è sempre compatta) ma sinceramente mi ero trovato meglio con la oly, anche lato jpeg.
Visto che hai il 12-40, che reputo eccellente come ottica da viaggio, penserei magari a un upgrade del corpo macchina. Come jpeg, per quanto li usi pochissimo, ho trovato più naturali quelli oly.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:00

Però dovete spiegarmi cosa intendete per "naturali"...
I JpG li puoi fare uscire come vuoi, neutri, con dominanti, meno nitidi, meno contrastati, meno colorati...
Io non conosco Olympus e non so quali paramentri possono essere impostati on camera, so per certo che con Fuji puoi farti il jpg come lo vuoi tu...esattamente come lo vuoi tu.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:05

IMHO il grande successo delle simulazioni pellicola Fuji, oltre che delle ricette, è che sono facilmente accessibili, soprattutto con alcune macchine tipo X-T50.
Con tutte le altre macchine non fuji occorre impostare in camera come voglio che sia il jpg e non è assolutamente una cosa semplice, per cui si preferisce rinviare tutto alla post produzione.
Se perdessimo del tempo per impostare il jpg, anche con le altre marche potremmo avere un ottimo jpg sooc.
E tutto questo lo dico da Fujista.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:08

E dagliela con 'sto "ore davanti allo schermo"
Mi sa che devo fare ulteriore "pulizia".

E non è questione di "celodurismo" è questione di non far passare per fessi quelli che non seguono le mode.

Ma sì, dai... un'altro click per evitare di leggere ulteriori bischerate... si sta meglio quando si fa pulizia...
(e sono due solo in questo thread)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:11

Lorenzo ma che problemi hai?
nessuno da del fesso a nessuno...fatti una camomilla che mi pari agitato

e clikka pure dove ti pare, stanotte dormo lo stesso

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:27

Ciao, ho avuto per un periodo la Fuji X100V e ti dico un po' la mia.
Secondo me è una gran bella macchina, ti viene sempre voglia di portarla in giro perché non si sa mai. La macchina risulta compatta MA non da mettere in tasca, forse nemmeno nel cappotto. Ci vuole una borsa seppur piccola per il trasporto oppure giri con quella a vista. L'obiettivo è molto nitido e lavora molto bene. Autofocus ottimo per la maggior parte delle occasioni (in AFC non è al livello delle ultime Sony ma per la focale e le occasioni per cui si usa va assolutamente bene). Il JPEG con le simulazioni bello ma per me limitante, alla fine scattavo comunque con JPEG con la simulazione + RAW.
Detto ciò.. Passiamo alla nota più dolente.. Si può fare tutto con il solo 23mm (35 Equiv.)? Per me no, infatti avevo anche preso il teleconverter. Intendiamoci all'inizio sarà bellissima anche solo l'esperienza d'uso però alla lunga la possibilità di cambiare prospettiva l'ho sentita.
Come sono poi andato a finire:
Quando avevo la Fuji era complementare al sistema Sony FF che tenevo per i viaggi, ora ho sostituito la Fuji con la Sony A6700 con l'obiettivo 10-20 F4 sempre attaccato che riesco a mettere nella stessa borsa piccola che avevo per la fuji e questa la uso per le uscite/gitarelle. Mi rimane anche il sistema FF che tengo per i viaggi. Pro della mia personale scelta, maggiore flessibilità di focali e possibilità di condividere ottiche nel sistema (è capitato varie volte di aver usato la A6700 con il 24 GM nelle feste/eventi perché come AF rispetto alla A7II che avevo la surclassava)
Giudizio finale:
Bellissima macchina, consiglio l'acquisto anche solo per provarla tanto se la prendi usata e la rivendi non ci perdi praticamente nulla. Per me però è perfetta da affiancare a un sistema a lenti intercambiabili piuttosto che tenerla da sola. Fossi in te la prenderei (usata) ma senza vendere la tua

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:33

Ho avuto Fuji xt10, xh-1, Xt2, quindi modelli un po'datati, ho avuto em1, em5 mkii e mkiii, em10iv, Pen f, Panasonic gh5s, Gx7,i jpg Fuji se ti piace ricalcare l'aspetto di alcune pellicole, avevo anche un app fujix, con tante preimpostazioni da applicare, però dire che i jpg Fuji sono meglio di altre marche è assolutamente sbagliato, spesso ombre e luci vengono registrati malissimo al pari di tutte le altre marche, l'unico dispositivo che non sbaglia quasi mai è l'iPhone 15 pro max. Aggiungo che LR o Adobe va molto peggio di Captur 1 sui raf proprio nella gestione di ombre e alte luci, in pratica se apri lo stesso raf con entrambi i programmi hai due previsualizzazioni completamente differenti, molto meglio con Captur 1

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:34

@Luca: lascia perdere, fa sempre così. Dagli ragione e sta felice

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:42

però dire che i jpg Fuji sono meglio di altre marche è assolutamente sbagliato, spesso ombre e luci vengono registrati malissimo al pari di tutte le altre marche


ma cosa vuol dire?
ombre e luci le registra come le fai registrare tu...e non parlo di Fuji ma di chiunque...
Se tappi le ombre o bruci le luci non è di certo colpa del JPG

Non so se i JPG di Fuji sono meglio degli altri ma per quel che ho visto e vedo, sono sicuramente quelli con più personalizzazioni in camera.

Nikon aveva, non so se ha ancora, 4 parametri in croce da porter cambiare.
I JPG di D300/D700 e Df a me non piacevano per nulla, scattavo in raw con tutto quel che ne seguiva.
Torna a casa
accendi il pc
metti la scheda
scarica
rivedi le foto e sistemane una per tipologia di scena/luce (per tutte le altre fai copia/incolla)
convertile in jpg
trasferiscile sul telefono
mandale a nonni, moglie, amici ecc

Tutto in comode 2/3 ore...bello? Non per me.

Ora ho i miei jpg impostati come voglio io (e non sono 4 parametri), scatto e quando ho finito, levo la scheda, la metto nell'adattatore per iphone, scarico sul telefono e ho tutto già pronto in 2min


avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:51

Ringrazio tutti per i messaggi. A questo punto potrei valutare di prenderla usata e usarla qualche mese prima del viaggio di nozze (Giappone e Hawaii) così posso rendermi conto se può avere senso o meno. Nel caso non mi trovassi potrei rivenderla perdendoci poco o niente....

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:52

Mecojoni che viaggetto MrGreen

Buona luna di miele! e vai tranquillo che la rivenderai a pari

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me