| inviato il 13 Marzo 2025 ore 22:23
Più che altro conviene che tu capisca quali sono i limiti che non vale la pena di superare: se vuoi fotografare piccoli uccellini o animali anche di media taglia ma poco avvicinabili 600mm ci vogliono. Se quel genere di foto non ti interessa conviene fermarsi a focali minori: quando vado a spasso e penso che non farò foto ad animali mi porto il 28-200mm, e i 200mm mi permettono di andare a isolare particolari del paesaggio o di fare qualche ritratto rubato (ma basterebbero anche 150mm). Sul lato grandangolare 28mm possono essere troppi se vuoi fare vedute ampie, tipo fotografare nel suo insieme una piazza o una strada quando non puoi indietreggiare più di tanto, o in interni in ambienti piccoli. 24mm sono già meglio in quei casi, e con 20mm di focale nell'inquadratura di roba te ne entra anche troppa, nella maggior parte dei casi. Insomma, per fare un po' di tutto senza programmi precisi ed esigenze particolari secondo me un tuttofare che stia tra i 24mm e i 150mm (ma anche 135mm) va benone. Parlo di focali per full frame, ovviamente. Oppure, se ti prendi una M4/3 col suo 12-60mm (che equivalgono a circa 24-120mm) hai già tutto quel che ti serve per usi generici. Poi in un secondo tempo, se scopri di essere malato di teleobiettivi te ne prendi uno adatto alle tue esigenze, idem se invece scopri di essere malato di grandangolari. Gireresti comunque con un tuttofare piccolino e un altro obiettivo in tasca o nel borsello, e staresti comunque leggero. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 22:41
D'accordo con ciò che ti hanno detto, io ho cominciato a notare le focali che usavo di più (mi è stato consigliato qui nel forum)e per esempio su questa osservazione ho deciso di prendere dei fissi luminosi, ora vorrei sperimentare un teleobiettivo e ne sto cercando uno , dipende dallo specifico che vuoi fare |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 7:00
Nel senso che non avevo mai letto la domanda a cosa servissero le focali più lunghe.... La risposta è che servono a qualsiasi genere si trovi a quella distanza , che sia una montagna, una persona, un insetto o un animale... basta che sia a quella distanza che vuoi. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 7:48
Su nikon a occhi chiusi sul 24-120 f/4 Z, l'eccellenza dei tuttofare |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:11
“ La mia risposta potrà sembrare antipatica ma ti voglio rispondere come farei a mio fratello piccolo „ Ci mancherebbe , accetto tutti i consigli, però ahimè temo di essere tuo fratello maggiore se il 72 è il tuo anno la mia storia "fotografica"inizia con una Polaroid B/N, poi Pentax Me super, Nikon F70 per poi passare al digitale con Nikon D5100 con18-105 Non ho mai avuto un genere fotografico e temo non lo avrò mai , le fot le ho sempre fatte durante le vacanze o i viaggi però a volte mi accorgevo di non aver portato la macchina ( per pigrizia o perchè non pensavo servisse) Quindi qualche anno fà ho fatto la scelta drastica ( che qui farà storcere il naso a molti) di vendere la 5100 e prendermi un Iphone 14pro che ho sempre in tasca e devo dire che le foto non mi dispiacciono, poi ci gioco un pò con Photoshop e Luminar Neo . Essendo ormai stipendiato da Inps il tempo non mi manca. Mi è sempre mancato un pò lo zoom potente e per questo ho aperto questa discussione , mi sono poi accorto leggendovi che una scelta tipo Z6+28-400 andrebbe a sovrapporsi , con qualità maggiore, all'uso dell'iphone che comunque penso andrò ad aggiornare quest'anno con il 17pro . Z6+28-400 sarebbe poi un investimento importante ( perchè poi sò già che non mi accontenterei della base quando ci sono già la 2 e la 3) poi un diavoletto qui mi ha detto perchè non la P1000 e da li ho iniziato a documentarmi e mi sembra che la scelta della Bridge potrebbe essere complementare a Iphone pro che non smetterò di usare ma avrebbe lo zoom che non ho mai avuto, mi permetterebbe di fare foto a luna e stelle che non sono mai riuscito a fare, a fotografare animali e uccelli del parco del Ticino. Il tutto con una spesa relativa in particolare se usata. l'unica perplessità stà nelle dimensioni della P1000 , forse potrebbe bastarmi la P950 ( mi sembra il miglior compromesso) La Sony Rx10 iv è cara , ha poco zoom e andrebbe un pò a sovrapporsi a Iphone, l'alternativa super economica potrebbe essere la Lumix FZ82D costa poco è piccola e arriva a 1200 come zoom. Ma al momento propendo per la P950 anche se non ne vedo molte nell'usato. Non ho fretta medito ancora un pò e accetto sia critiche che consigli Ancora grazie a tutti |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:50
Questo cambia un pochino le carte in tavola, e non solo per l'età! A questo punto io terrei gelosamente l'iphone in tasca, perché è sempre disponibile e, con i suoi limiti, fa foto più che accettabili, anche per la stampa. Poi potresti integrare l'iphone con qualcosa di ultra portatile, guardando ad esempio una RX100 dalla versione VI in su, per via della sua maggiore escursione focale (24-200 eq). Dovresti trovare la VI intorno ai 6-700 euro e la VII intorno agli 8-900 (usata ovviamente). Io ho la versione V, non avendo bisogno di focali molto lunghe, e la trovo fantastica, sia come qualità d'immagine (sensore 1") che come praticità d'uso. In alternativa, una soluzione più ingombrante ma anche più economica potrebbe essere una Olympus EM10 ii o iii con lo zoom 40-150 (80-300 eq): sufficientemente compatta ma soprattutto leggera, sensore m43, qualità da vendere. Per quanto riguarda la P1000 (o la P950), sicuro che ti serve un'escursione focale così ampia? Dici che " Sony Rx10 iv ... ha poco zoom e andrebbe un pò a sovrapporsi a Iphone ", ma è un 24-600 eq., come può andarsi a sovrapporre all'iphone? E soprattutto, sei sicuro che 600mm equivalenti sono pochi? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:39
“ sei sicuro che 600mm equivalenti sono pochi? „ no non sono sicuro, so che non andrebbero bene per fot alla Luna , non so per il resto per quello cercavo una tabella che dicesse a cosa servono le varie focali poi la Sony si trova usata minimo a 1200 euro Il nuovo Iphone arriverà a 5x come già il 16pro ora e sino a quei valori mi vanno bene le foto fatte con Iphone ( studiandoci un pò, ci sono vari corsi) I video per me non hanno molta importanza, li faccio ma preferisco una bella foto Analizzerò i tuoi suggerimenti grazie |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:07
“ per quello cercavo una tabella che dicesse a cosa servono le varie focali „ Ti do il consiglio più semplice del mondo... Fatti un giro qua su Juza vai nella sezione Recensioni, pesca una marca che abbia TANTE lenti (Nikon, Canon, Sigma.......) e in fondo alle recensioni trovi tutte le foto scattate con quella lente... così vedi subito "in media" per cosa viene usata una determinata focale, così capisci anche quanto puoi spaziare nei generei con quella focale li |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:19
Sono d'accordo con Fra96. Fare una lista è particolarmente complesso e mai del tutto corretto perché, ad esempio, c'è chi fa street con un 28 o un 35 mm ma c'è anche chi fa street col 50 o con un tele. Stessa cosa potrei dire per i ritratti. Quindi alla fine la risposta è dipende. Guarda quindi nella galleria le foto scattate con le varie lenti a diverse focali e forse potrai farti un'idea. Per quanto riguarda lo zoom, tieni presente che molti telefoni (non so l'iphone che hai te) hanno lo zoom (o per meglio dire il tele) digitale, che altro non è che una foto ritagliata (o croppata che dir si voglia). Quindi hai l'impressione di avere una foto fatta con un tele. Io penso che, a meno di esigenze specifiche, un 300mm equivalenti siano più che sufficienti. Chi ha bisogno di una maggiore lunghezza focale di solito è per l'avifauna (500-600) o per fotografia a galassie e pianeti (di solito utilizzano telescopi). |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:17
“ Sony Rx10 iv è cara , ha poco zoom e andrebbe un pò a sovrapporsi a Iphone „ eh?! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:27
opinioni , sul nuovo obiettivo sigma 16. 300 f 3.5 6.3 . secondo voi può essere un buon tutto fare . grazie |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 21:25
E chi lo sa? Qualcuno l'ha provato? Con quell'escursione sicuramente tuttofare è tuttofare, resta da vedere se ci escono delle foto decenti a tutte le focali. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 9:56
Ho un amico che usa normalmente una RX 10 III Ci ha fatto anche stampe di 1x1,5 metri con ottimi risultati. Ha un' ottica zoom 24/600 anche discretamente luminosa. Prova a valutarla. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 10:46
La RX10 monta un sensore da 1" Esattamente quello delle tre RX100 in varie versioni che posseggo. Il fatto di stampare foto da 1x1,5 lo riesci a fare bene anche con le immagini da 10 mpix di una nikon D200 (sono arrivato a stampe da 80x120 oltretutto leggermente ritagliate) Quello che non hai è la ricchezza di gamma cromatica di un sensore più grande. Poi... se guardi le foto sono comunque belle, ma se le confronti con quelle fatte nella stessa occasione con una APS-C o peggio... con una FF, non c'è paragone. Vedi tu cosa vuoi privilegiare |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 15:02
Al momento il mio orientamento sarebbe Nikon p950 usata sui 500/600 euro la P1000 troppo grande la Sony RX10 iv troppo cara usata 1.200 euro “ tieni presente che molti telefoni (non so l'iphone che hai te) hanno lo zoom (o per meglio dire il tele) digitale, che altro non è che una foto ritagliata „ del mio 14pro uso solo quelli ottici 1x 2x 3x quelli nuovi al posto del 3x hanno 5x non uso zoom digitale in genere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |