| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:16
Per ora le definizioni prodotte nella discussione sono vaghe. Temo che non siamo abbastanza intelligenti per definire cos'è l'intelligenza. Vediamo se riusciamo a migliorare. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:25
Dovremmo chiamare qualche primate. Se La Legge di natura di cui parla Daniele è corretta, dovrebbe facilmente risolvere non solo questo ma tutti i problemi che ci affliggono. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:44
Forse faremmo meglio a chiamare qualche primario... neuropsichiatra |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:54
 |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:30
 Mia moglie mi dice che non ne ho altri. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:44
È il sistema nervoso parasimpatico che controlla il funzionamento degli organi del tronco. Apparato digerente con relativa gastrite e colite, aritmia cardiaca, problemi pressori, muscolo detrusore della vescica, sudorazione, ecc. sono controllati dal nervo vago. Chi soffre dei suddetti problemi è vagotonico. Solitamente è legata alla somatizzazione in individui ansiosi o comunque soggetti a stress nervosi. Per esmpio un tempo, per la gastrite con conseguente ulcera, si procedeva con la parziale resezione chirurgica del nervo vago. Ancora oggi in casi estremi si procede. Zzzaaaacccc ... L'intervento viene detto: vagoTomia www.pazienti.it/contenuti/terapie/vagotomia |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:38
www.perplexity.ai L'intelligenza è un concetto complesso e multifacettato che rappresenta un insieme di facoltà psichiche e mentali. Essa consente di percepire, comprendere e organizzare informazioni per risolvere problemi e adattarsi all'ambiente in modo efficace. L'intelligenza include diverse capacità, come la risoluzione di problemi, il ragionamento logico, la comprensione astratta, l'apprendimento rapido e la capacità di adattarsi a situazioni nuove. Definizioni e Teorie Definizione Generale: L'intelligenza è vista come una capacità generale di pensare razionalmente, agire in modo finalizzato e adattarsi efficacemente all'ambiente. Teoria delle Intelligenze Multiple: Howard Gardner propone che l'intelligenza sia composta da diverse forme indipendenti, tra cui intelligenza linguistica, logico-matematica, spaziale e musicale. Intelligenza Pratica: Identificata come la capacità di affrontare e risolvere situazioni nuove o sconosciute con successo. Componenti dell'Intelligenza Capacità Cognitiva: Comprende il ragionamento, la pianificazione, la risoluzione di problemi e la comprensione astratta. Componenti Emotive e Sociali: Include l'empatia, la competenza sociale e la capacità di relazionarsi con gli altri8. Adattabilità: La capacità di modificare il proprio comportamento in risposta a nuove situazioni o ambienti. In sintesi, l'intelligenza è un costrutto complesso che non può essere ridotto a una singola definizione o misura, come il quoziente intellettivo (QI), ma rappresenta una combinazione di diverse abilità cognitive, emotive e sociali. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:41
Andiamo già meglio |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:11
“ proviamo a definire l'intelligenza in modo univoco e generale. „ Uhm, penso sia arduo come compito. Già la definizione della sua "unità di misura", il QI, implica troppi buchi e lacune, figuriamoci tutto il resto. Uno potrebbe pensare che intelligenza sia la capacità di prevedere il comportamento di una possibile preda (i predatori sono mediamente animali intelligenti, capaci di tattiche di gruppo, con comportamenti sociali sviluppati), quindi la capacità di immaginare le conseguenze del proprio modo di comportarsi quando queste sono calate nel mondo reale (tipo: corro di là, lo gnu scappa da quella parte, e zacchete, cena!). Ho fatto l'esempio del cacciatore perchè, su alcuni testi riguardanti l'evoluzione del genere Homo, ho trovato come "motore" del possibile sviluppo cognitivo/intellettuale il fatto di esser passati ad una dieta fatta a base di bistecche che correvano più rapidamente di noi. Poi tutto si complica in maniera esponenziale: dinamiche di gruppo fanno si che serva una discreta dose di intelligenza emotiva, sociale, di relazione. Non basta saper costruire la trappola, serve anche la coordinazione del gruppo. Poi c'è la capacità di reinventarsi, quella di saper trovare una via di fuga da una situazione che sta diventando rischiosa. A queste capacità di ci mettiamo assieme la conoscenza del territorio, la capacità di usarne le caratteristiche per raggiungere questo o quello scopo. E infine, la capacità di prendere un territorio, sfruttandone le caratteristiche, in caso modificandole. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:54
Non può essere definita |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:22
“… proviamo a definire l'intelligenza in modo univoco e generale…." ========================== L'intelligenza è quella cosa che sovrastimiamo quando si tratta della nostra e sottostimiamo quando si tratta di quella altrui. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:20
“ L'intelligenza è quella cosa che sovrastimiamo quando si tratta della nostra e sottostimiamo quando si tratta di quella altrui. „ Ricetta per un sicuro disastro. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:40
 |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 22:34
L'intelligenza artificiale è sovrumana. Sta superando i nostri limiti. «Sì, però…» Fonte: la Repubblica search.app/odiLQ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |