| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:26
Premessa: occorre distinguere tra compatte propriamente dette, ossia con lente non intercambiabile, e ML (o reflex se volete) compatte, ossia di dimensioni ridotte. Parliamo delle prime, con lo sviluppo e l'aumento di qualità della sezione fotografica dei telefonini, le compatte tradizionali sono diventate poco interessanti sia per i produttori che per i consumatori. Spendere soldi, occupate spazio, ricordarsi di caricare le batterie, svuotare la scheda, ecc per avere non più di quanto otterrei col cellulare (con tutti i suoi vantaggi) non conviene a nessuno. Per questo i produttori hanno iniziato ad offrire macchine compatte pro, che fanno la vera differenza, per usabilità (Sony RX) e qualità (apsc) rispetto ad un cellulare. Ovviamente i prezzi salgono sia perché è un prodotto migliore della compattina classica, sia perché il potenziale acquirente (noi in primis) è disposto a spendere di più. Poi tutt'altra cosa sono le macchine con obiettivo intercambiabile, sia ML che DSLR. Hanno forse iniziato Canon e Pentax (almeno mi pare così) con le loro mini reflex (ricordo la Canon 100D, piccolissima!) e poi, cosa molto più facile, hanno continuato i vari produttori di ML, me in primis. In questa categoria di macchine, per come vedo io il mercato, c'è un po' di tutto e i prezzi non hanno veramente senso. A seconda del marchio, una macchina usata può costare una sciocchezza o più del nuovo; Fuji, ad ad esempio, tiene benissimo il mercato, come o forse più di Leica, altre case molto meno. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:34
Ora passiamo alla sezione consigli per gli acquisti. Parlo con cognizione di causa, nonostante i miei limiti di fotografo, perché ho Sony RX, Fuji X100, Olympus EM10 e Fuji XT5. Le prime due sono macchine propriamente dette compatte, comode per viaggi ma ognuna con una sua precisa collocazione. Le altre due sono due mondi completamente diversi. Tutto dipende non tanto dalla qualità del file che volete (con i dovuti rapporti, le immagini prodotte da tutte le mie macchine le potete stampare grandicelle, condividere su Instagram e WhatsApp, far vedere a parenti e amici, ecc) ma dalla situazione d'uso. Se esco per fare street o se viaggio senza figli, la x100, con i suoi due adattatori, sta attaccata al mio collo. Per le uscite coi bimbi, Sony o Olympus a seconda di ciò che voglio fare e se mi va di dedicarmi più alla fotografia o più ai miei bimbi. La grande Fuji rimane relegata agli scatti in studio o alle vacanze in macchina, dove peso e dimensioni non contano. Come vedete, ogni macchina ha la sua precisa collocazione ma il risultato finale è grossomodo sempre lo stesso perché sono io il loro limite tecnico. Cosa consigliare quindi? Dipende da voi, da come vi sta bene in mano una macchina (cosa da non sottovalutare per me), da che tipo di fotografie fate, da quanto siete disposti a spendere, anche da ciò che vi piace più esteticamente. Tanto poi il prodotto finale dipenderà solo e sempre dal vostro occhio. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:36
Io proprio come te ero alla ricerca di una compatta "vera", piccola, tascabile e con ottica fissa, che potesse accompagnarmi tutti i giorni. E ormai da qualche anno possiedo la Fujifilm XF10, comprata nuova al 50% del prezzo di listino è stata (per me) un vero affare. Ora non è più in produzione, ma ci ho scattato praticamente di tutto: paesaggi, street, notturni, star-trail, close-up, via lattea...il suo sensore aps-c non mi ha mai deluso. L'unica cosa che non sono mai riuscito a fare bene con lei sono i ritratti. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:37
Secondo me e' più un problema di borsa che di compatta. Una oly 9000bsta appesa in cintura più o meno come una M10. Se viceversa ti porti appresso una tracolla per tenere telefono e chiavi, questa diventa determinante nella scelta del sistem Per esempio la borse della Kalahari non sembrano borse foto,ma lo sono, sono molto pratiche |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:40
“ L'unica cosa che non sono mai riuscito a fare bene con lei sono i ritratti. „ Questo è esattamente quello che intendevo io: se qualcuno è riuscito a fare splendidi ritratti con una Polaroid, vuol dire che il limite sei tu, non la XF10. Senza alcuna offesa, ben inteso!!! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:52
“ Questo è esattamente quello che intendevo io: se qualcuno è riuscito a fare splendidi ritratti con una Polaroid, vuol dire che il limite sei tu, non la XF10. „ +1 Il problema non è MAI la fotocamera! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:01
Verissimo, il problema sono sicuramente io |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:26
“ sto aspettando il lancio della X-E5 che dovrebbe incorporare gli aggiornamenti già presenti sui modelli Fuji recentemente presentati. Mi auguro che venga montato il sensore da 26MP, un EVF simile a quello della X-T50 e una ghiera posteriore oltre al processore X-5. „ penso che la X-E5 verrà annunciata il 20 marzo all'evento di Praga di Fujfilm. anche, se tra XM5, T50 ecc non è che capisca molto al momento come si possa posizionare. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:17
“ penso che la X-E5 verrà annunciata il 20 marzo all'evento di Praga di Fujfilm. anche, se tra XM5, T50 ecc non è che capisca molto al momento come si possa posizionare. „ Per me dentro sarà identica alla X-T50 e cambierà solamente il form factor, in genere è sempre stato così. Mi aspetto un prezzo parecchio alto! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:31
Personalmente intendo una "compatta" una fotocamera che l'obiettivo non intercambiabile, e possibilmente a ottica fissa, senza zoom. Proprio come lo erano le varie rollei, minox ecc...poi il mirino lo ritengo essenziale in una fotocamera. La fuji x100 è ottima ma come dimensioni è fuori dall'essere una compatta. La Ricoh è senza mirino....detto questo purtroppo bisogna accontentarsi perché una compatta che lo sia davvero non esiste ancora. A meno che non ci si rivolta al mercato dell'usato e si cerchi fra le varie ixus, caplio, optio, powershot ecc ecc. . che a volte, riprovandole sono sorprendenti |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:06
Non saprei, l'esigenza di un corpo compatto (veramente compatto) c'è da sempre. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:36
Sulla Ricoh si può montare il mirino EVF ma costa la bellezza di 300 euro. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:50
Mirk.o sei sicuro? Puoi mettere un link? Comunque c'è un arrivo anche la nuova fuji. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:11
E' ottico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |