| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:33
f4 è abbastanza normale per una MF e contribuisce a rendere le dimensioni non troppo grandi, altrimenti si perde il senso di un prodotto del genere. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:40
Premesso che l' "articolo" non mi interessa, non ho capito perchè qui si sostiene che il crop da 25/26 mpx di questo sensore, corrispondente al formato aps.c, dovrebbe essere migliore del file di pari dimensioni di una apsc di ultima generazione, lo stesso discorso ovviamente vale per il crop al formato ff............ |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:45
In teoria dovrebbe essere uguale ad un crop FX di 61mpx e quindi uguale ad un crop dx di 26mpx con lo stesso obiettivo 35mm f4 |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:46
Ibis e schermo snodato arriveranno con la Mark 2. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:48
Guardo spesso con curiosità alle super FF di Fuj e, se dovessi approcciarmi a questo mondo, preferirei spendere qualcosa in più ma puntare ad una Gfx con obbiettivo intercambiabile. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:50
Molto bene, ho probabilmente sbagliato i calcoli.... Ma lasciatemi dire che 25 mpx su 14x15 o 60 su 24x36 sono comunque tanti. (e lo so che ci sono moltissime aps-c con quella risoluzione) La possibilità di fare crop è una bella cosa, non discuto. Ma il rapporto s/r ha un'importanza a mio avviso maggiore, e su questo non c'è molto da dire. Se si fa un corpo compatto do per scontato che l'idea sia quella di portarselo in giro, quindi per usarlo non solo a iso 64 e su un cavalletto. O no? |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:54
Arriveranno sicuramente, ma non capisco perchè devono castrare da subito un prodotto (non è la prima volta che succede) con l'assenza di caratteristiche implementabili tranquillamente al primo tentativo. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:54
Il rumore va considerato a parità di pixel, dxo normalizza tutto a 8mpx per fare le comparazioni, in realtà il vantaggio dei sensori meno densi è più teorico che pratico, c'è ma è pochissimo. Discorso diverso è per l'elaborazione dei dati, dove tanti megapixel hanno bisogno di processori potentissimi e quindi va a discapito della velocità. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 12:02
La gfx 100 a livello ISO va meglio della gfx 50 ... |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 12:38
nella foto si vede il mirino... |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 12:42
La comprerò di certo, venderò la mia X100V e la mia X-H1 |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 12:44
mmmmm non saprei.. ma perchè si ostinano con questo 100mp.. poi F4 e equivale a 3,2.. la Q è 1,7 poi inevitabilmente il corpo non è piccolo. Questo prodotto sarebbe interessante se: Fosse 50mpx, montasse un 35 F2.8 o F2.0, corpo o ottica stabilizzata, e se costasse 4500 euro, allora portarsi dietro una macchina non cosi compatta avrebbe senso. Sennò uno sceglie sicuramente Q2 o Q3, perchè non ha nessun plus rispetto a casa Leica. Rispetto ad una Q2-Q3 questa è piu grossa, piu buia di oltre 2 stop (e i benefici del MF vanno a farsi benedire sia come pdc che come iso di scatto a parità di scena), non stabilizzata, sicuramente non avrà una costruzione alla pari, gli manca una funzione ravvicinata macro, file ancora piu grossi, estetica diversa, valore a lungo periodo inferiore, tropicalizzazione certificata Leica.. potrei continuare ma mi fermo. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 12:56
i 100mpx hanno senso proprio se hai un'ottica fissa, perche hai altissimi margini di ritaglio capisco che fuji abbia voluto montare un pancake f4 per tenere la macchina il piu compatta possibile, ma lo stabilizzatore andava tenuto, una cretinata levarlo |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:00
Appunto i 100 mpx servono proprio in una compatta per il crop spinto conservando qualità ... f2 è improponibile in mf ma forse 2.8 si poteva osare ... non implementare ibis una bischerata ... |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:07
Il rumore non è teorico. Certamente oggi è possibile abbatterlo notevolmente in pp con vari algoritmi di IA e su questo non discuto.. Ma il bello di un sensore medio formato verrebbe notevolmente enfatizzato se la densità fosse la stessa di un moderno 24x36. E poi non è solo una questione di rumore, ma di qualità (che non deriva solo dall'iper realismo dei sensori super densi) e di pulizia del file. Quel che vedo ora è la stessa identica "minestra", solo piu' grande. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |