RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale ancora la regola del soggetto al centro ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vale ancora la regola del soggetto al centro ?





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:15

Quindi hai concluso che in genere rispettare certe consuetudini migliora lo scatto
hai praticamente confermato quello che dico, solo che non ho capito questo tono polemico così per voler avere ragione.
Esiste solo quella consuetudine? No lo ho scritto?
Ma il topic parla di soggetto al centro e su quello ho discusso
In genere ho notato che molto degli amatori che professano il rompere le regole fanno foto orrende, magari é un caso, ma in genere penso solo che sia quasi sempre una scusa per dire io faccio foto a × ma non voglio ammetterlo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:36

"In genere funziona molto meglio che metterlo al centro ;-)"

Penso che dire "funziona meglio che al centro" sia fuorviante, come parlare della generica regola dei terzi.
Perché talvolta viene esplicitato, ma normalmente non accade, che il principio non è "decentrare il soggetto per rendere la foto più interessante" ma è adotta la composizione che serve meglio per quello che vuoi dire.
Se il messaggio ha bisogno di una composizione centrale, è meglio fare quella e il decentramento ci starebbe male.
Altrimenti succede che si decentra a prescindere ma ad onore di cosa?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:46

Altrimenti succede che si decentra a prescindere ma ad onore di cosa?

Come chi visualizza la griglia dei terzi nel mirino (qualcuno dei tizi citati prima si sta probabilmente rivoltando nella tomba) per comporre sempre rispettando la sacra regola... E sì, esiste davvero chi lo fa.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:57

Quindi hai concluso che in genere rispettare certe consuetudini migliora lo scatto


Certo, in genere... scusa, non volevo essere polemico, chiarisco solo un'ultima cosa e poi la chiudo qua: rispettare certe consuetudini migliora lo scatto se si sa cosa si sta facendo.

Io di formazione sono musicista, e sono stato anche tacciato, probabilmente a ragione, di fare troppi paralleli tra musica e immagine... vabbè, ne voglio fare ancora uno, e, visto che ho tempo da perdere, raccontare pure un piccolo aneddoto. Ecco qua:
Chi impara a suonare gli strumenti ad arco a un certo punto impara a fare il vibrato, e siccome è una cosa che in genere (in genere) abbellisce l'esecuzione tende a metterlo un po' dappertutto. Poi in genere si impara ad usarlo con cognizione di causa... in genere...
Una volta ho assistito alla lezione concerto per bambini delle elementari fatta da una violoncellista che, a un certo punto, per far notare come il suono dello strumento diventi più bello col vibrato, eseguì un piccolo brano di Bach senza vibrato e poi lo ripetè col vibrato e chiese "Avete sentito come diventa più bello?" E tutti i bambini, praticamente in coro "No, era più bello prima!". E avevano ragione loro, caxxo, avevano ragione!!!
Questo per dire che quel che c'è scritto sui manuali va preso per quel che è, suggerimenti utili, ma che a un certo punto è meglio capire perché sono utili e se davvero sono sempre utili.

P.S. Anch'io, quando ho imparato a fare il vibrato poi lo cacciavo dappertutto...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:00

Quello che dici é vero.
Ci sono una marea di foto "sbagliare" che funzionano a meraviglia
Basta secondo me avere occhio, gusto e sapere quel che si fa e non é banale soprattutto con le proprie foto
Io trovo sempre molto utili le letture portfolio, che restano comunque punti di vista, ma di qualcuno più esperto e che non é coinvolto come lo siamo noi stessi

Giovanni c'é una foto molto esplicativa che gira da anni per i corsi base, casetta nella lavanda, messa al centro e messa sui terzi.
Foto semplice come fanno il 90% degli amatori, la regolina funziona e anche se non hai capito bene tutto la teoria é qualcosa di semplice che chi é agli inizi comunque nota subito perché in quei casi effettivamente funziona bene
I ritratti stretti con gli occhi sul terzo alto o il viso ,per quelli un po' più ampi, funzionano e si usa spesso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 6:33

Ringraziandovi per i commenti pertinenti e ricchi di interassi spunti, su cui mi sto documentando, rimango comunque dell'idea che, osservando con occhio tecnico e righello, soprattutto su questa piattaforma, le fotografie di ritratti e pennuti, fuori centro, occorra " inserire qualcosa in più ", oltre al soggetto principale, per darne un valore aggiunto.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 6:43

Io credo che tu stia facendo un po' di confusione.
I ritratti ambientati anche qui sul sito non hanno quasi mai il soggetto al centro proprio perché sarebbe noioso
I ritratti dove il soggetto riempie il frame non hanno quasi mai gli occhi del soggetto al centro perché la foto in genere non funziona mettendo viso al centro o occhi nella parte centrale del fotogramma
Direi quindi che é vero il contrario se ti riferisci a questo genere
Questo é un esempio di ritratto con gli occhi al centro
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4878341&bk=m-2-&l=it
Per quanto sia buono come scelta del soggetto per me lo spazio sopra la testa é troppo e non aggiunge nulla ma il formato e i capelli della signora secondo me riequilibrano un po' il tutto

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:10

Metti via il righello... come ho detto, il soggetto va decentrato ma molto dipende dal contesto, dalla scena...
La Regola dei Terzi non dovrebbe essere applicata in modo rigido ma va usata come indicazione di massima... e poi quando si fotografa dovrebbe venire naturale fare una composizione senza fare troppi calcoli...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:18

Certo Matteo, il soggetto decentrato "vivacizza" la foto, crea tensione, interesse, etc etc, tutti lo notiamo. Ma è quello di cui c'è bisogno in ogni foto?
Il punto, a mio parere, sta nel fatto che la regola dei terzi viene insegnata a metà, cioè si dice: decentra il soggetto e farai un'immagine più accattivante mentre, ritengo, sarebbe più giusto far capire che un soggetto può "aver bisogno" di essere decentrato, mentre ad un altro magari gioverebbe rimanere al centro. Ma il secondo caso, non essendo funzionale alla "foto wow", in questi tempi in cui bisogna urlare per farsi ascoltare (pur avendo spesso poco da dire) è meglio dimenticarlo proprio.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:35

Giovanni, mi sa che stiamo dicendo un po' tutti la stessa cosa... solo in termini diversi...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:38

Decentramenti e sfondi funzionali










avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:56

Qualche esempio presi qui a caso da juza


















avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 8:10

Oltre a tutto quello che è già stato detto, aggiungo che devi considerare anche la scelta della focale. Con un grandangolo, ad esempio, decentrare molto il soggetto potrebbe essere una cattiva idea.

Alle volte, la staticità derivante da un soggetto centrale è proprio ciò che fa la foto, non è necessariamente un male.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:25

Premesso che parlo di ritratto, e non di qualunque soggetto, la collocazione che scelgo la maggior parte delle volte è in base al contesto. Ad es. se c'è qualcosa di bello da aggiungere al soggetto cerco di metterlo di modo ci sia una certa armonia geometrica tra le due cose... poi potrebbero esserci di fatto due soggetti, uno principale ed uno secondario, ad es una persona (principale) ed un vaso di fiori (secondario) in questo caso conta secondo me anche il livello dei piani, ad es se sono alla stessa distanza uso grossomodo la regola dei terzi, col soggetto di solito a destra, mentre se sono su piani diversi qui entra in gioco l'apertura del diaframma e quindi lo sfocato dei 'soggetti secondari'... quindi... la questione è davvero da gestire caso per caso. Comunque dovendo sintetizzare la domanda che generalmente mi pongo è: c'è qualcos'altro di interessante nello scatto? Questa è proprio la prima, poi, è sullo stesso piano? Questa la seconda... poi assemblo e scatto magari con un minimo margine da gestire con un crop successivo. Questi i miei ragionamenti. Ciao ed un saluto a tutti.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 5:06

@Miopiartistica, hai presente la foto del tuo cormorano ?
È ovvio che lo sguardo e l'apertura alare ne impone una visione dinamica verso destra e fare diversamente non avrebbe avuto la stessa resa.
Ma, regola dei terzi, soggetto, piani e composizione, mi sto documentando su quanto, tutti, avete scritto di interessante.
Per questo, vi ringrazio davvero tanto ed avrò bisogno di tempo per rispondere in modo decente.
Su @MatteoGroppi, vista la sua galleria caratterizzata da uno stile fortemente personale e fuori dagli schemi classici, quanto hai ben scritto, è già appuntato sul mio quadernino per farne tesoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me