| inviato il 12 Marzo 2025 ore 19:48
Ho avuto e usato con soddisfazione il tokina 11-16 (lo ho ancora in realtà, dovrei venderlo), non direi abbia poca escursione: tra 11 e 16mm la differenza è notevole. Ma il suo problema principale è il flare e se tu vuoi mettere il sole nell'inquadratura guarderei ad altro |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 20:18
Perché credi che Tokina avendo un 11/16 abbia fatto un 11/20 ? Per le ragioni che ho scritto. Se poi pensi che tra 11 e 16 ci sia tanta roba pensa alla differenza tra 11 e 8 |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 21:16
Eh, poco flare ... con un ultrawide è molto facile avere luci forti (per esempio il sole, ma anche un faro di notte, un lampione ecc.) nell'inquadratura, e pochi obiettivi gradiscono queste situazioni. Il Sigma 12-24 Art (che ti SCONSIGLIO) in questo è notevole: ho scattato più volte con il sole nell'inquadratura e non glie ne è importato niente, zero flare. Anche il Canon 17-40 era molto valido in questo (ma scarso in altre caratteristiche). Il Canon 16-35 è ottimo in quasi tutto: non eccelle nella resistenza al flare, e ti darebbe solo un mm in più, ma su FF è un ultrawide vero. “ Con quelle focali e con apertura f2.8 non penso che lo stabilizzatore sia fondamentale. „ Dipende. Ricordati che se chiudi il diaframma per esempio ad f8, diventa buio anche un f1.2, e allora i tempi e gli ISO devono salire. E con i tempi lenti ecco che arriva il mosso. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 21:24
I migliori che ho avuto su apsc Canon sono stati l'ef-s 11-22mm e il Sigma 8-16mm... |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:29
Di sigma 8-16 ce n'è uno, ma lo lascerei dove sta: dichiarano umidità all'interno. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:07
Ma ... devo premettere che, per me, il formato di riferimento è il FF. Tuttavia, sona anche un sostenitore dell'APS-C che, per ALMENO un paio di caratteristiche, apprezzo moltissimo: il rapporto peso/dimensioni, ed il fattore di crop, qualora mi serva "roba" (obiettivi) lunga. Così ho parecchio materiale di quel formato, ed a lungo l'ho adoperato. Per quanto riguarda i SWA (zoom) ho avuto l'EF-S 10-22 che, in seguito, ho venduto, ed ora ho l'EF-S 10-18. Non ho potuto fare confronti diretti poichè li ho posseduti in tempi diversi. Al di là di eventuali (pur possibili) sorpassi "sul filo di lana", mi sono parsi ambedue eccellenti. Il secondo ha alcuni vantaggi: 1) peso/dimensioni; 2) IS; 3) motore STM (nel caso si producano ANCHE video); 4) costo d'acquisto. In buona sostanza non riesco a trovare un motivo per non comprarlo (interessante il test di Ken Rockwell, disponibile nel suo sito. Le ottiche di case terze (Tokina, Sigma, ecc.) potrEBBERO (condizionale!) creare qualche problema di MF sulle reflex Canon. Io ne ho diverse per il formato FF, ma ho scelto vetri che, SECONDO ME, non trovano/non trovavano riscontro nella produzione Canon EF e, di conseguenza, mi sono assunto "il rischio". Nel caso di uno zoom WA APS-C, come ho scritto, non vedo la necessità di uscire da casa-di-Mammà. L'EF-S 17-55/2.8 IS NON SI VENDE! GL P.S.: invece del pur pregevolISSIMO Sigma ART 12-24/4.0 (che ho cercato a lungo), ho avuto modo di comprare il Canon EF 11-24/4.0 L. Penso proprio che le "stazze" siano simili. Ebbene, NON mi passerebbe MAI, neppure per l'anticamera del cervello, di innestarlo su una APS-C (avendo appunto l'EF-S 10-18 che "mi tengo stretto"! |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:16
“ Perché credi che Tokina avendo un 11/16 abbia fatto un 11/20 ? „ Sul fatto che avere maggiore escursione a parità di altre caratteristiche sia preferibile mi pare ovvio, semplicemente non escluderei a priori l'11-16 per via dell' escursione “ Se poi pensi che tra 11 e 16 ci sia tanta roba pensa alla differenza tra 11 e 8 „ Più o meno la stessa, circa il 50% in più della focale più corta. In percentuale la stessa differenza che c'è tra un 200 e un 300 o un 400 e un 600 |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:30
“ Intendi forse il 10-22? „ Si, ho sbagliato a scrivere |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 19:43
Direi che in finale ci vanno questi 2: - Tokina 11-20 f2.8 PRO - Canon 10-22 f 3.5-4.5 Per foto di paesaggio, quindi miglior resitenza al flare e miglior nitidezza. VOTATE! |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 19:48
Canon, stesso attacco filtri del 17-55. Con il Tokina devi prendere gli 82mm. Se non fai principalmente stellate, la minore luminosità del Canon non è assolutamente un problema. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 20:03
+1 Meno problemi anche in prospettiva di dover tarare l'autofocus con la taratura fine. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 21:07
Allora Canon. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 9:34
Il mio voto è per Sigma 8/16 Se deve essere grandangolo che lo sia ! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:14
Nel mio archivio ho visto foto scattate nello stello posto prima con il 15mm (quando avevo il 15-85) e poi con il 17mm. E quei 2 mm fanno in realtà una grande differenza. Quindi come dicevo non cerco focali troppo estreme. Cerco invece la miglior nitidezza e qualità d'immagine. Leggendo in giro, alcuni davano migliore in questo senso il Tokina rispetto al Canon. Qui però il Canon ha preso più voti, quindi farò una prova da RCE di entrambi e poi deciderò. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |