| inviato il 09 Marzo 2025 ore 0:14
Penso che l'ultima ipotesi da te formulata sia quella giusta. Per strappare residui dalla microfibra, forse ci vorrebbe qualcosa di più simile a una grattugia. Se ci fosse rimasto il mare di residui di cui parli, immagino che dal mirino si vedrebbe, almeno in parte. Invece la visuale è bella limpida su tutte e 4 le macchine. Del resto non è che ho proprio strofinato, ci sono andato con tutta la delicatezza possibile, oltre a una buona dose di incoscienza a quanto mi dite tu e Lorenzo. Casomai appena ho un po' di tempo provo a fare una foto dell'interno del mirino col telefono, sperando che venga fuori qualcosa. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 8:39
Eh, sarebbe interessante, ci toglieremmo ogni dubbio! Perché se fossero Fresnel, gratterebbero eccome! |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:32
“ Perché se fossero Fresnel, gratterebbero eccome! „ penso... che i vetrini di messa a fuoco generalmente non siano solo smerigliati, ma abbiano comunque una superficie a 'micro-fresnel' per rendere più omogenea l'illuminazione sul vetrino stesso. Poi, nel passato, c'erano anche vetrini concepiti per la macro spinta (Olympus OM), che avevano un trattamento di micro-smerigliatura, in modo da rendere più visibili i micro dettagli e quelli non so se avessero il fresnel. insomma... ho qualche dubbio |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 10:15
Ciao :) ho provato a pulirla, non è stato cosi complicato di per se, peccato però che il vetro uv/ir cut filter che sta davanti al sensore cmos sembra essere in qualche modo segnato, la macchina l'ho presa usata a 90€ incluso l'obbiettivo kit che ho gia venduto, ma sembra avere questo difetto ! diciamo che quelli cerchiati sono i segni che non vanno via, gli altri sono solo riflessi. i.imgur.com/wWRU9WC.jpeg i.imgur.com/UcvFgad.png ecco altre foto: i.imgur.com/O2gcWYe.jpeg i.imgur.com/qAmlZv1.jpeg ho usato un pò di IP alcol e insistito ma non vanno via |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 10:32
Quella sembra una scalfittura in effetti... Ma com'è possibile, sul vetro copri sensore? Se fotografi un muro bianco da qualche metro, con fuoco alla minima distanza (o a infinito) e diaframma f/22, da cavalletto, lo si vede in basso quello sbraco? |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:00
Ma questo l'hanno pulito con la carta vetrata! |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:02
“ Eh, sarebbe interessante, ci toglieremmo ogni dubbio! Perché se fossero Fresnel, gratterebbero eccome! „ Ecco qui. imgur.com/a/iJLJR6j L'immagine riguarda il mirino della D 810, che essendo più grande si fotografa meglio o forse solo meno peggio. A me sembra che la visione sia abbastanza limpida, per quel poco che si può desumere. Ho cercato di mettere a fuoco sulle indicazioni a mirino, proprio per evidenziare meglio eventuali schifezze visibili su di esso. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:16
Sembra danneggiato irrimediabilmente cambiala e compra una nuova |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:35
Mi sa che hai ragione... Vabbè sarà la scusa per passare a D 850. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:45
@Rosssiiii Non riesco a capire come possa essere stato causato un disastro del genere... La parte 'rigata' a sinistra mi ricorda un inconveniente analogo (ma minore) accaduto alla mia D3200 rimasta nell'umidità di Singapore ed in sostanza sembra un fungo di quelli a ragnatela che compaiono sulle lenti che hanno preso la muffa. Tentare non nuoce: prova con qualche goccia di candeggina (non sto scherzando) e lasciala agire per un po'. La candeggina è eccellente per rimuovere la muffa, se è quello, funziona di sicuro. Se anche quello non va, allora sono proprio segni di un'azione di abrasione meccanica sul vetrino. Non voglio illuderti, la mia D3200 non è tornata pulita, sembra che l'umidità abbia intaccato in qualche modo il filtro (escluso totalmente che qualcuno abbia potuto graffiarlo) tu prova... |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:52
“ Vorrei chiedervi, se è proprio obbligatorio il kit con le palettine della misura corretta al sensore ? 16mm ? se usassi quelle da 12mm che su amazon trovo a 3€ mentre quelle da 16mm costano di più e ce ne sono meno e anche in taglia per sensore ff che non mi serve. „ Il sensore della tua fotocamera è alto circa 16mm. Se usi la palettina piú piccola sposti lo sporco senza rimuoverlo. Poi te ne accorgi, e devi usare un'altra palettina, perchè è meglio non fare avanti e indietro con la prima. Quindi conviene usare le palettine giuste e risolvere con un solo passaggio. Soprattutto perchè non penso che si passi da 3€ per le palettine piccole a 2 milioni di euro per quelle giuste. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:18
Secondo me è uno sfogliamento di qualche strato tipo antiriflesso... e ho visto anche macchine con funghi sul vetro davanti al sensore... L'unico "vantaggio" (chiamiamolo ottimisticamente così) è che il danno, essendo in alto, nella fotografia spesso non si nota (sarebbe stato peggio se era in basso... ti veniva nel cielo) Comunque usando diaframmi piuttosto aperti si noterà sicuramente meno... |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:43
@Giggi Ah hai fotografato *nel* mirino ... Beh in effetti è lindo il vetrino (e pure il mirino). Speravo tu riuscissi con un telefono o un macro a catturare il vetrino di messa a fuoco *dall'interno* invece! Non so se si riesce. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:06
“ Il sensore della tua fotocamera è alto circa 16mm. Se usi la palettina piú piccola sposti lo sporco senza rimuoverlo. „ Mica vero: mi è capitato di pulire un sensore FF con palettine per aps-c perchè di quelle per FF non ne avevo sottomano, e l'ho pulito benissimo lo stesso, basta fare qualche passata in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |