RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggiare in Giappone in economia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggiare in Giappone in economia





avataradmin
inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:39

Juza da quello che hai notato nelle strade sarebbe possibile dormire nei parchi sulle panchine ?


mi è sembrato un posto molto sicuro quindi dal punto di vista sicurezza personale penso sia OK, però non so se la polizia te lo lasci fare... solo a Tokyo ho visto un po' di gente che dormiva in strada, altrove mai

avataradmin
inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:40

Ma pagavi cash o con carta?


Tutto con carta con un'unica importante eccezione: i treni. Per assurdo sulle tratte brevi sia treni che bus accettano solo contanti (monetine).

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 13:36

fuori dalle grandi città, e più precisamente fuori dalle zone turistiche è meglio avere contanti. le carte/pos ce le hanno ma le usano più per gli stranieri, mentre loro usano quasi prevalentemente contante. in hokkiado poi proprio è necessario averne un bel pò, perchè la carta resterà quasi sempre ferma. anche per le escursioni, le barche, i capanni ecc

idem per la lingua. inglese poco e solo nelle zone turistiche. per avventurarsi nel resto meglio sapere qualche frase e avere sempre il traduttore a portata di mano.

cmq il giappone fuori dalle zone turistiche è molto più bello anche se resta un paese molto moderno, occidentale e incredibilmente antropizzato. concordo con Emanuele quando dice che le città non sono un granchè. quello che a me poi da molto fastidio è che le zone belle e storiche sono come isole nel nulla, come zoo in mezzo a cemento e asfalto, zone protette e curate, completamente avulse dal contesto

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 13:47

Per assurdo sulle tratte brevi sia treni che bus accettano solo contanti
Eeeek!!!

idem per la lingua. inglese poco e solo nelle zone turistiche. per avventurarsi nel resto meglio sapere qualche frase e avere sempre il traduttore a portata di mano.

Eeeek!!!

Non lo avrei mai supposto.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:08

In realtà il Japan, è per noi europei decisamente accessibile grazie ad un cambio valutario molto favorevole. In realtà il costo della vita in Japan, è aumentato di pochissimo negli ultimi 30 anni. Un pasto abbondante a pranzo, mi costava 1500 yen allora come oggi. Per tutto il resto BANZAI DAI NIPPON ???

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:40

grazie per le informazioni!

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:14

con una rapida ricerca in economy si spende sugli 800-900 euro


i voli per il giappone sono scesi parecchio in questi ultimi anni, e più in generale per quella zona dell'asia. è un buon momento per andarci. fuori stagione c'è anche meno di quello indicato da Emanuele.

questa è invece una stanza privata, piccola ma carinissima, che con un po' di fortuna ho pagato appena 30 euro


Emanuele ha sicuramente cercato soluzioni economiche, cmq i prezzi degli hotel sono abbordabili e si trova ogni genere di soluzione sia con letti occidentali che con i fantastici futon. negli ultimi miei viaggi per delle camere doppie in centro a tokyo e kyoto le ho pagate sui 70 euro a notte in un hotel di media (equivalente di un 3 stelle di nuova costruzione da noi). nelle nostre città d'arte te lo scordi questo livello qualità prezzo.


Hokkaido probabilmente è la parte più bella


sto giusto mettendo in galleria qualche foto di natura e animale fatte nelle ultime settimane. è un paradiso per la fotografia.


avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 16:22

mi verrebbe una sola considerazione : dormendo in quel modo ci mancherebbe anche che fosse caro !

è l'ultimo step prima di arrivare al sacco a pelo su una panchina in strada , già 20/30 € a notte mi sembrano pure troppi.

a questo punto meglio una tenda in campeggio , almeno la tenda è mia, la piazzola mi da distanza dagli altri e i bagni spesso sono open air.

dormire in quel modo significa che basta uno nei letti vicini che russa seriamente e addio riposo.
no grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 16:26

Per noi stranieri esiste anche la possibilità di acquistare un pass ferroviario come il Japan Rail Pass. È valido solo sulleclinee della JR ma va detto che anche a Tokyo ci sono treni urbani JR. Di certo se si ha intenzione di visitare il Giappone nella sua interezza e non si vuole prendere aerei interni, quel pass offre viaggi illimitati su ogni treno JR, shinkansen compresi (treni ad alta velocità) ad esclusione dei super treni velocissimi...uno shinkansen normale è comunque ad alta velocità. Il costo attuale è di 328€ per 7 giorni o 520€ per 14. Non è il modo più economico per muoversi ma diventa molto interessante se programmiamo un viaggio complesso che copre migliaia di km e durante il quale non vogliamo fare tratte di 8-10 ore in pullman. Basta fare una simulazione accurata degli spostamenti e valutare se i costi/benefici sono accetabili per le nostre esigenze.

Piccola nota per i viaggi in treno, attenzione con i bagagli ingombranti, normalmente nessun treno dispone di spazi appositi, neppure quelli per lunghe percorrenza.

Per gli hotel io soggiorno spesso e volentieri in hotel della catena Toyoko inn, se ne trovano ovunque, in ogni città maggiore di certo, spesso vicino alle stazioni ferroviarie. Una stanza piccola ma completa di bagno ed ovviamente pulitissima può costare, colazione compresa, intorno ai 70€ a notte. Gratuito il pigiama (una versione leggera da notte stile kimono) ed il kit da bagno, in pratica puoi evitare appunto di mettere in valigia queste cose.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:02

sono stato 3 volte in Giappone e a novembre ci andrò la quarta.
Il Giappone non è mai stato caro per il cibo o per gli alloggi

Certo se vai a mangiare nei ristoranti di un certo livello costano parecchio ma non più che a Milano.
La cosa che costa di più è l'abbigliamento. Appena compri qualcosa vagamente occidentale ti pelano ma ci sta e non è una cosa che tocca noi Italiani
Ecco forse la frutta costa più che da noi e i mezzi pubblici che però sono cosi efficienti che passa in secondo piano il costo superiore

Tra l'altro con lo Yen cosi debole si risparmia alla grande

concordo sull'Hokkaido...purtroppo mai stato neanche io ma tutti dicono sia pazzesco
Una parte bellissima invece è quella delle isole a sud.
Io sono stato a Okinawa ma è decisamente evitabile...bella ma nulla che non si veda da noi (a parte l'acquario con gli squali balena). Invece miyakojima e ishigaki sono due paradisi. Un collega se le è fatte in bici in tenda per due anni di fila

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:10

Bel resoconto molto interessante.

avataradmin
inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:15

Voglio spezzare una lancia per i tanto disprezzati alloggi capsule... per chi è abituato a stare nelle camerate comuni degli ostelli, non sono peggio, anzi, offrono un minimo di privacy e insonorizzazione in più.

Alcune sono anche in legno e hanno un look un po' più carino e accogliente, per fare un esempio:





I bagni in comune sono quasi sempre pulitissimi (e super tecnologici, come da tradizione giapponese, son davvero fissati con i WC robotizzati).

Insomma, chi è abituato a stare in hotel le schiferà, ma per chi fa vita da ostello non sono peggio, anzi, per tanti aspetti son migliori rispetto agli ostelli europei.

L'idea di dormire in tenda è fattibile forse in posti selvaggi, impensabile mettere tenda nelle città ;-) Senza contare che d'inverno fa freddo come da noi se non di più.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:47

Concordo. Dipende tutto da come si intende il viaggio.
Io che in ferie sono pigro e con le mani bucate, l'anno scorso per due settimane ho speso molto più, ma una fetta importante era il Japan Rail Pass (500€); tuttavia, per il giro che ho fatto, con puntate in Kyushu e Shikoku, avrei speso di alta velocità almeno 650 euro facendo i biglietti di volta in volta. I pernottamenti e cibo costano tanto o poco come in ogni paese industrializzato del mondo. Io sono abituato a cammiare tanto, quindi poi voglio una camera comoda per riprendermi dalle fatiche della giornata, e costa (in proporzione, da solo di più). Mangiare la roba del conbini costa pochissimo, ma anche una ciotolona di ramen o di udon (quindi buona e bella carica) la si trova comodamente sui 4 o 5 euro. L'unico vero problema è che ci sono andato d'estate, che è assolutamente invivibile per il caldo umido.
Lasciate stare l'idea di dormire con soluzioni improvvisate tipo le panchine, non è il paese adatto per la creatività estemporanea.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:57

Infatti il grosso problema è evitare agosto e i mesi top locali della fioritura. Non riesco mai a organizzare un viaggio come si deve perché lo dovrei fare in periodi in cui non posso.
Ci sono stato tre volte per lavoro a Tokyo e ovviamente non ho visto un tubo,ma ho mangiato benissimoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:09

E io che pensavo:
"Ma guarda sto Juza.Sempre in giro per il mondo.Ma ndo li piglia tutti sti soldi.Beato lui che ha tanta pecunia.
Quasi quasi mi apro un sito.;-)
Piuttosto la cucina made in Japan?
E' digeribile?
Loro hanno enzimi che noi occidentali non abbiamo?
Sedute sul water nessuna?Cool
Cucina europea è diffusa?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me